Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho notato che da circa 20gg. non è stato fatto alcun aggiornamento della classifica.
C'è una ragione o è solo mancanza di tempo ?
cioa
Camillo
Ciao a tutti,
vi sottopongo un piccolo questito.
Supponiamo di costruire una tabella dove in orizzontale mettiamo il numero di scatole.
Mentre in orizzontale il numero di palline....
n/k 1 2 3 4 5
1 1
2 1 1
3 1 3 1
4 1 7 6 1
5 1 15 25 10 1
Quindi ad esempio con 3 palline e 2 scatole devo scoprire quante combinazioni posso fare , ma non con la permutazione , ma con le diverse classi di elementi
quindi il risultato sara' 2.
Sapete se esiste una regola matematica con ...

Provare che da una qualsiasi sequenza di 1996 numeri reali si puo estrarre un blocco di numeri consecutivi la cui somma differisce da un intero non più di 0.001. Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

A)Dire se il numero ,in base 16, FFFFCF3 e'
divisibile o meno per 15.
RIS.:e' divisibile.
A)Un numero intero n diviso per 8 da' resto 7
e diviso per 125 da' resto 19.
Quali sono le ultime 3 cifre di n?.
RIS.:7,1,9
C)Avete acquistato 72 mattonelle:nello scontrino
il prezzo totale(in euro) appare come X8.5Y ,dove
X e Y sono due cifre illeggibili.
Quanto costa ogni mattonella?.
RIS. 1.23 euro
D)Quali sono le ultime 2 cifre di 6789^(123) ?
RIS. 6,9.
karl.
Modificato da - ...

aiutooooo! Le scadenze arrivano! Dovrò darmi una mossa....
Ma il testo del 12 è troppo ambiguo.
Allora, io costruisco questi 2 insiemi, ognuno fatto di 2 elementi. Poi è uguale ad 1 la differenza di cosa, di quali elementi? E poi, la differenza intesa come modulo? Inoltre, cosa si intende per 'costruire un quadrato???Basta forse indicare la misura del lato?'
Ciao

Vi pongo questo problemino la soluzione su richiesta.
Mostrare che ci sono esattamente tre triangoli rettangoli a lati interi, tali che il numero intero dell'area è il doppio del numero intero del relativo perimetro.
Saluti
Mistral

Onde evitare un bombardamento di post da parte degli osteggiatori della teoria della relatività generale di Einstein che, so, frequentano questo sito, premetto immediatamente che trattasi di un semplice esercizio di matematica e nient'altro. Non mi lascerò trascinare in infinite e sterili discussioni sulla validità della relatività generale.
Ciò premesso comincio con un aneddoto. Nel 1783 un geologo inglese di nome John Michell (da altre fonti mi risulta fosse un pastore anche se non mi è ...

Un amico vi racconta che sta traslocando e deve trasportare una
collezione di calici di cristallo. I calici non sono più di 60.
Ne ha già messi una metà in alcune scatole da 5, riempiendole
tutte tranne una dove sono rimasti 2 posti vuoti.
L'altra metà dei calici li ha sistemati in scatole
da 6, riempiendole tutte tranne una dove è rimasto un solo posto
vuoto. Quanti sono in totale i calici?
karl.

Lo so che e' un vecchio gioco ma guardate questo.
Sia x un intero qualunque (non nullo);si ha:
x=x+x+x+...+x [x volte]
Derivando rispetto ad x :
2x=1+1+1+....+1 [x volte]
Ovvero:
2x=x e dividendo per x: 1=2
Divertente ,anche se certamente gia' noto.
karl.

Sullo stile dell'indovinello di Einstein ma piu' difficile:
Immaginate cinque case,
di diverso colore,
abitate da gente di diverso mestiere,
che leggono libri differenti,
bevono diverse bevande
ed ascoltano diversi tipi di musica.
(Ricordate che quando si parla di destra e sinistra si intende la VOSTRA destra e sinistra)
01 La spia vive vicino alla casa blu.
02 L'appassionato d'Opera vive nella casa vicino alla casa dove si legge Freud.
03 L'amante di ...

Girando per la rete ho trovato un simpatico (e gratuito) sito di pronostici/scommesse. Giocando ho notato una cosa, matematicamente parlando, interessante: le quote delle scommesse sono autoregolate, cioè non sono prestabilite da un qualche “supercommettitore”. Purtroppo io conosco solo le quote del momento e la quantità di “soldi” (anche se non sono soldi veri) scommessi, in più posso conoscere (ma solo dopo averlo fatto) le nuove quote dopo la mia scommessa.
Qualcuno sa su che formule si ...

Ciao a tutti!!Un pò di tempo fa ho sentito che era stato dimostrato che 1+1 è diverso da 2...E'vero?se si, qualcuno saprebbe dirmi qual'è la dimostrazione? Si basa sul paradosso di Zenone? Grazie mille

Salute a tutti, sono un neo iscritto e mi trovo con un problema per le mani. Mi è stato posto un gioco al quale non riesco a dare una soluzione e allora ho pensato che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a svelare l'arcano. Di per se il gioco è molto semplice, forse ridicolo, ma io non ci arrivo. Si tratta di collegare con solo quattro rette e tutte consecutive dieci punti disposti in un quadrato di tre punti per lato più uno centrale. Forse voi lo conoscete già, io mi sto scervellando ma ...

Mi sono accorto che la dimostrazione della non risolubilità sugli interi della equazione x^2+y^2=3*z^2, caso banale (0,0,0) escluso, è carina e molto economica. Chi lo sa dimostrare?
Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

emm...chiedo scusa per l'ignoranza..ma non essendo stato in grado di calcolare la lunghezza della curva ho dovuto fare un programma in Pascal che (spero) mi calcoli la lunghezza (ovviamene approssimata) della curva...
ora nella motivazione devo anche spiegare i passaggi "geometrici" che mi hanno portato l'algoritmo (cosa che impiegherei un giorno a scrivere e che quindi spero vivamente che non serva) o basta che io spedisca il listato del programma??
cordiali saluti
il vecchio

Questo è il famoso indovinello che Albert Einstein scrisse agli inizi del '900 sostenendo che il 98% della popolazione non sarebbe stata in grado di risolverlo.
In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità. Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente. A chi appartengono i pesciolini?
INDIZI:
1. L'inglese vive in una casa rossa. ...

Dunque, ecco il problema: un fiume scorre a 3km/h. Una barca risale il fiume per 12km (quindi contro una corrente di 3km/h), dopodichè scende il fiume di altri 12 km, questa volta con la corrente a favore (naturalmente...). A fare tutto ciò la barca ci mette esattamente 3 ore. La domanda è: qual'è la velocità della barca in acqua ferma?
Mi è stato fatto vedere il procedimento e la presunta risposta giusta che è 9km/h.
Non riesco a capire il perchè di questa soluzione. Il mio ragionamente ...

Io, e credo altri con me, siamo in attesa di avere conferma o meno dei notri risultati inviati, a quanto mi riguarda, mi manca ancora il primo, per dirne una, che inviai svariate settimane fa...
Ora, vorrei sapere in che modalità viene comunicata l'esattezza o meno dei vari quiz... La mia domanda è rivolta soprattutto a Marcello, dato che alcuni appaioni verificato o meno nel tabellone vorremmo sapere se aspettare o magari riinviare le mail maagari sono andate perse... Non vorrei mai ...

Credo proprio, caro Luca, che la definizione binari sghembi sia errata... Credo proprio siano complanari... Concordate?

Sono disponibili le soluzioni dei 'Giochi di Archimede' del 19/11/2003 del biennio e del triennio!
Testi Biennio
Soluzioni Biennio
Testi Triennio
Soluzioni Triennio
Sito del 'Progetto Olimpiadi della Matematica'