Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Eredir":Sia $f(x)$ la funzione costituita da triangoli di altezza $|k|$ e base $2 / |k|^3$ per ogni $k in ZZ - {0}$ (per $k = 0$ la poniamo uguale a zero).
L'area del k-esimo triangolo è chiaramente data da $A_k = 1/2 * 2/(|k|^3) * |k| = 1 / (k^2)$.
Quindi l'integrale si riduce semplicemente alla somma di queste aree, ovvero $f(x) = \int_(-oo)^(+oo) f(x) dx = 2 \sum_(k=1)^(+oo) A_k = \pi^2 / 3$.
quello che vedete sopra è stato preso dalla sezione "giochi matematici" e in particolare dal seguente ...

Salve a tutti.
Ho questa serie di numeri che non riesco a risolvere.
Nel testo proposto, le due serie sono scritte su due righe diverse, come riporto qui, ma potrebbero essere anche collegate fra di loro in qualche modo.
0 6 24 _ 120
2 10 30 _ 130
Per esempio si può notare che la differenza dei numeri che stanno in colonna è 2, 4, 6, 8 (?), 10.
Qualche idea?
Fabio

Vi e' mai capitato di fare la treccia a una ragazza? A me, quand'ero alle elementari, piaceva moltissimo farla alle mie amichette... Comunque se sapete come si fa, dovreste essere in grado di dimostrare agevolmente il seguente lemma (importante in geometria differenziale, tra l'altro).
Sia $f : V \times V \times V \rightarrow K$ una forma trilineare su uno spazio vettoriale $V$ su un campo $K$ di caratteristica diversa da due; supponiamo che $f$ sia simmetrica nelle ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento e ringrazio moltissimo anticipatamente chi me lo fornirà. Svolgendo un esercizio delle fasi provinciali delle olimpiadi, mi imbatto in
Qual'è il massimo numero naturale con lo stesso numero di cifre in base 10 e base 16?
a)1024 b)99999 c)999999 d)1600000
Le risposte sono in base decimale.
Dispongo della soluzione, ma non entra nel dettaglio e non capisco un passaggio:
La risposta è (B). Poiché un ...

ciao a tt!!!!sn debo e ho diversi dubbi su questi giochi logici/matematici...qlc mi può dare una mano????grazie in anticipo,,,,,,,,,,
n° 1=un uomo e una donna sono le sole 2 persone che camminano sulla spiaggia.
"Io sono maschio"dice la persona con i capelli neri.
"Io sono una femmina"dice la persona con i capelli rossi.
Almeno uno dei 2 mente.Quali sono i colori dei capelli della donna?
n°2=il politico A mente il lunedì,il martedì e il mercoledì e dice la verità tutti gli altri ...
Penso sia semplice,ma non mi viene.
Provare che se n è composto e n>4 che $n|(n-1)!$
Ciao!

Siano $p>1$ , $q>1$ numeri interi e sia $x>0$ un numero reale.
(a) Quale condizione su $p$ e $q$ garantisce che se $x^(p)$ e $x^(q)$ sono numeri interi allora $x$ stesso è intero?
(b) Quale condizione su $p$ e $q$ garantisce che se $x^(p)$ e $x^(q)$ sono numeri razionali allora $x$ stesso è razionale?
Io avevo pensato di ...

Ciao a tutti!
Leggendo i test di matematica per entrare alla normale di pisa ho incontrato il seguente quesito del 2002:
"Determinare, se esiste, un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia 2002"
Qualcuno mi può dare qlk dritta per risolverlo?
Grazie!

salve ragazzi
ho un libro con un'antologia dei quesiti delle olimpiadi della matematica fino al 1994...c'è una sezione del libro che viene intitolata miscellanea dove ci sono i problemi ma non le soluzioni ne l'anno a cui il problema fa riferimento
ho cominciato a farli e al quarto già mi sono bloccato
il testo del problema è:
si trovi il massimo comun divisore di tutti i numeri interi di 6 cifre costituiti ripetendo un numero di 3 cifre, come ad esempio 12123 o 469469.
detto ...

Sia $A$ un insieme. Una relazione binaria $R$ di $A$ in sè, è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $AxA$.
Una relazione $R$ è riflessiva se $AA a in A$ $(a,a) in R$.
Una relazione $R$ è simmetrica se $(a,b) in R=>(b,a) in R$.
Una relazione $R$ è transitiva se $(a,b) in R$ e $(b,c) in R=>(a,c) in R$.
Ciò premesso, si consideri l'insieme $A={x,y,z,w}$.
(i) Quante relazioni binarie si ...

Si consideri una successione di lanci di una moneta truccata, $P(testa)=p$. Calcolare la probabilità che una sequenza di $h$ teste, cioè $h$ teste consecutive, esca prima di una sequenza di $t$ croci.

Salve a tutti...
Volevo proporre questo quesito anche se è molto noto.
Allora, non so se conoscete il gioco della roulette russa, comunque ve lo spiego in due parole.
Dunque:
due giocatori a turno premono il grilletto di una rivoltella puntata alla loro testa. La rivoltella ha una sola pallottola inserita in una delle sei posizioni possibili. Ogni turno, prima di sparare, si fa ruotare il tamburo. Il gioco continua fino a che uno dei due giocatori muore.
Volevo sapere qual'è la ...

Salve a tutti, vorrei mostrarvi questo problema dai Giochi di Archimede di diversi anni fa.
Sia $X$ un insieme di numeri interi positivi. Si sa che $X$ contiene almeno un elemento
maggiore di 1 e che, tutte le volte che contiene un certo numero $n$, contiene anche
tutti i numeri maggiori di $n$ ad eccezione, eventualmente, dei multipli di n: Quale
delle seguenti affermazioni è certamente corretta?
(A) $X$ è un insieme ...
Una moneta truccata ha probabilita' $p$ di dare testa.
Trovare la probabilita' che su $n$ lanci, esca un numero pari
di teste.

Sono bloccato perchè la soluzione a questa cosa dovrebbe spiegarmi cos'è un "extreme principle", ma non posso capire la soluzione se non capisco il testo, per precisione si tratta dell "Example 2.1.9" a pagina 21.
Riporto lo scan:
Condivido che il network del grafico di sinistra non sia integrato, ma non riesco a capire perchè quello di destra lo sia: La pallina bianca all'estremo superiore destro di quel grafico ha come "neighbors" due neri e un bianco, quindi non dovrebbe essere ...
Isaac newton una volta dimostrò che 1+1 potesse non essere uguale a 2
Qualcuno sa rispiegarmi il ragionamento da lui fatto?

Per favore potete risolvere questo problema? Avrei bisogno di una conferma o anche di una negazione del calcolo che ho eseguito io. grazie
abbiamo un triangolo isoscele ABC, A=10.000.000, B = A, C incognito
l’angolo compreso tra A e B è 360°/100.000.000.000.000
per il teorema del coseno C²=A²+B²- 2AB cos γ
quanto misura C ?
Ci vuole una buona calcolatrice, altrimenti esce un lato nullo.

Consideriamo un solido $V$ geneato dalla rotazione di una superficie $A$ intorno all'asse $x$. Se sappiamo che $A$ ha superficie finita o infinita, che cosa siamo in grado di dire del volume di $V$?...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature

l'ho postato nella sezione di giochi...,ma forse mi rendo conto che avrei fatto meglio a postarlo in questa sezione...
si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, 0,1,2,3,.... eccetera.
il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da 0 a 9 e si toglie nello stesso giorno il gettone 0;
il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da 10 a 19 e si toglie il gettone 1.
si procede così aggiungendo 10 gettoni nuovi e togliendo ...

si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, $0,1,2,3,....$ eccetera.
il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da $0$ a $9$ e si toglie nello stesso giorno il gettone $0$;
il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da $10$ a $19$ e si toglie il gettone $1$.
si procede così aggiungendo $10$ gettoni nuovi e togliendo quello ...