Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kroldar
Per $0 < r < 1$, trovare lo sviluppo in serie di Fourier, rispetto al sistema trigonometrico, della funzione $x(t) = log(1-2rcos(t)+r^2)$
4
20 feb 2008, 15:52

alexej789
Salve a tutti gli utenti, propongo di postare qui le proprie impressioni, opinioni e critiche riguardanti questo Febbraio delle Olimpiadi della mate. Ovviamente postate le vostre griglie dei risultati e anche la vostra idea sul punteggio per passare a Cesenatico sia per il biennio sia per il triennio. Ciao a tutti
37
11 feb 2008, 19:29

bestiedda
una popolazione di 2008 persone è composta da cavalieri, che dicono sempre la verità, da briganti, che mentono sempre, e da paggi, che mentono un giorno si e un giorno no. Andrea interroga tutti gli abitanti uno per uno, ed il primo afferma che c'è un solo brigante, il secondo che ci sono due briganti, il terzo che ci sono tre briganti e così via fino ad arrivare all'ultimo che dice che ci sono 2008 briganti. il giorno dopo andrea interroga nuovamente tutti gli individui nello stesso ordine, ed ...
6
11 feb 2008, 14:09

Talete 14
Dimostrare che dtat un $n$ finito, n numero naturale, $n/o$=infinito numerabile.
3
2 mar 2008, 11:50

tallyfolly
Un orso cammina verso Sud per 100 miglia, verso est per altre 100 miglia, e verso nord per 100 miglia e si ritrova la punto di partenza. Dove si trova l'orso alla fine della sua passeggiatina. La soluzione non ammette la risposta "POLO NORD".
5
22 feb 2008, 00:52

robin88
A causa delle continue scorribande di Robin Hood e dei suoi fuorilegge, lo Sceriffo di Nottingham ha deciso di rinforzare la guarnigione del castello. In particolare ha pensato di creare un reparto di arcieri scelti, che possano validamente competere con gli arcieri della Foresta di Sherwood. E’ stato così diffuso un bando di arruolamento in tutto il Nottinghamshire e nelle contee vicine. La promessa di una buona paga e la diffusa carestia hanno fatto sì che da ogni parte siano giunti arcieri ...
10
18 feb 2008, 20:06

bestmatteo
Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie > > > > Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri. > > Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non > ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna. > > E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in > modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -. > > Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri > ...
2
16 feb 2008, 10:34

bestmatteo
Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie > > > > Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri. > > Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non > ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna. > > E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in > modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -. > > Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri > ...
2
16 feb 2008, 10:38

MateMarco
ciao a tutti ho aperto qst thread x augurare a tutti qll che cm me domani hanno il 2° liv 1 grandissimo in bocca al lupo TRANNE a quelli che cn me sn al polo di Viareggio........ naturalmente sto scherzando!!!!!! buona fortuna x doma!!!!
3
12 feb 2008, 21:51

Sk_Anonymous
In questi giorni sarete sicuramente attorno al tavolo a giocare e a farvi spennare dal solito fortunello di turno.Ebbene sappiate che si può vincere la sfortuna che vi perseguita alla tombola con un semplice sistema.Scegliete 6 cartelle dall'1 al 6 o comunque consecutive (le cartelle della tombola in genere sono numerate). Avrete così le stesse probabilità del Tabellone.Mi dicono che con tale sistema nelle 6 cartelle non vi sono numeri ripetuti o ve ne sono assai pochi.Io non gioco alla ...
13
25 dic 2007, 16:03

.Ricky.112
Salve, ho un dubbio che mi è venuto guardando un gioco da tavolo. In pratica, con un dado a 10 facce (da 1 a 10), devo fare il massimo punteggio possibile, tirando 20 volte. Il primo tiro è automatico, ed è il massimo del dado (quindi si parte con un 10). Ad ogni tiro dei 20 disponibili, posso però scegliere se tirare (e quindi rischiare di fare tiri bassi, come 1, 2, 3 e così via) oppure prendere automaticamente la metà del massimo del dado (in questo caso 5). Io ho pensato a due ...
3
1 feb 2008, 20:19

mauro851
per favore potreste aiutarmi a risolvere questi problemi, perchè ho la verica....grazie: 1) trovare il numero di anagrammi della parola CALCOLO. quanti di questi cominciano con la lettera L? 2) quanti numeri di 3 cifre si possono formare scegliendole tra quelle del numero 3890? si esegua il calcolo sia nel caso che le cifre siano tutte diverse, sia nel caso che ve ne siano alcune uguali. 3) calcola il numero di diagnonali di un ottagono convesso(attenzione a non contare i ...
2
30 gen 2008, 16:35

fu^2
sia f derivabile in [a,b] e $f'(a)=f'(b)$; dimostrare che esiste $phi\in[a,b]$ tale che $f'(phi)=(f(phi)-f(a))/(phi-a) buon divertimento
4
3 gen 2008, 00:57

Gauss91
Ragazzi, vi chiedo di spiegarmi la soluzione a questo problema, tratto dalle Gare di Febbraio del 2006. "Un numero si dice "moderno" se, in base 10, può essere espresso concatenando " un po' " di scritture decimali di 2006. Per esempio, il numero 200620062006 è moderno, mentre 20062006200 e 202006200606 non lo sono. Quante cifre ha il più piccolo quadrato perfetto moderno positivo?" Se volete potete risolverlo voi, altrimenti posto la soluzione: proprio là sta il problema, non ho capito ...
16
22 gen 2008, 21:08

bobila 32
1,2,4,16,? Qual'è il 5°termine e cosa rappresentano i numeri della serie?
7
21 gen 2008, 14:16

om3ro
salve, vorrei sapere come si arriva all'identificazione dell'equazione che descrive la curva di un tagliacarte (un coltellone vincolato ad un'estremità e che può solo ruotare attorno al vincolo) affinchè l'angolo, compreso tra il foglio (orizzontale perchè appoggiato sul piano di taglio) e la lama, sia costante per ogni punto del taglio. per ora ho provato ad impostare il problema in questo modo: cerco la f(x) che è il profilo della lama quando questa è orizzontale. utilizzando la ...
2
12 gen 2008, 15:43

andrew.cgs1
Quesito combinatorio su Enigma, la macchina cifrante dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Enigma aveva 3 cilindri scambiatori, e ognuno avanzava di un posto ogni volta che il precedente compiva un giro completo. Ogni cilindro aveva 26 lettere possibili con cui cifrare. I 3 cilindri potevano anche mutare posizione, passando in diverse posizioni (ad esempio, il cilindro n°1 può occupare il posto del n°3 o del n°2). C'è poi un pannello a prese multiple, che può cifrare ...
2
14 gen 2008, 15:00

eva.castelvetri
Qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di questo problema? In una fabbrica ci sono 2 macchine, la prima produce 10 pezzi all’ora, la seconda 7 pezzi all’ora. Le 2 macchine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore. Determina il numero dei pezzi prodotti dall’una e dall’altra macchina. Grazie
4
13 gen 2008, 14:43

Gauss91
Ragazzi, ho superato le selezioni della gara di matematica della scuola, e posso così partecipare alle provinciali, la cosiddetta "gara di febbraio". C'è qualcuno che ha qualche consiglio da darmi sul modo in cui devo prepararmi? Il sito ufficiale delle olimpiadi non ha un buon materiale per quanto riguarda la gara di febbraio: i problemi del "giornalino della matematica" proposti sono abbastanza inutili, difficili (la maggior parte vengono da olimpiadi internazionali...) e diversissimi da ...
7
10 gen 2008, 18:15

fedeb2
sia $n$ un numero naturale sia $a(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di $1$ e $2$. sia $b(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di numeri interi positivi diversi da $1$. dimostrare che $a(n)=b(n+2)$. sottolineo che due partizioni si considerano distinte anche se cambia solamente l'ordine degli addendi. per esempio, $3=1+1+1=2+1=1+2$ quindi a(n)=3 appare ...
1
2 gen 2008, 19:48