Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve mi presento sono un ragazzo appasionato di sudoku,
mi piacerebbe fare un sudoku a partire da 0.
C'è qualche regola matematica che si puo utilizzare e convertire in linguaggio di programmazione Actionscript ?
con i primi 9 caselle ci sono riuscito a farla ma non riesco a capire cme bisogna fare per farGLI FARE LE ALTRE ?

Ciao a tutti, oggi un collega in un momento di pausa mi ha dato un rebus abbastanza semplice, penso di aver trovato il risultato, ma faccio fatica a metterlo sotto equazione. Forse potrebbe essere impostata male la spiegazione. Ve la riscrivo così come mi arrivata:
C'è un fiume che divide 2 terre passandoci in mezzo, perciò c'è un lato a sinistra e uno a destra del fiume. Su ogni lato c'è un albero pieno di colombi. I colombi sul lato destro ...
Ciao a tutti, salute
Tempo fa giocando a scacchi sul sito di matematicamente mi sono trovato a promuovere un pedone, e quello senza interpellarmi è divenuto subito una donna (regina). Ora, non so se sia ancora così (non saprei come controllarlo), ma consiglierei di aggiungere l'opzione di scelta del pezzo in caso di promozione. Essa è molto importante: può decidere una partita.
Per esempio immaginate che nella seguente posizione tocchi al bianco:
Egli non può promuovere a donna, ...

http://www.etienne.nu/cfnse/
Permettetemi di spendere due parole per questo test. Attualmente può essere eseguito senza limiti di tempo e lo scoring è totalmente online, una volta che si decide di inserire le risposte. Fino a poco tempo fa, l'unico sistema per ottenere la correzione era quello di inviare via posta (rigorosamente NON elettronica, ma la buona vecchia snail-mail ) le proprie soluzioni all'autore del test, che sta in Svezia (!!!). Poi un tizio italiano ha discusso le soluzioni ad alcune ...

prendiamo l'alfabeto italiano: 21 lettere di cui 5 vocali e 16 consonanti...
abbiamo una stringa di 20 lettere casuali
qual'è la probabilità che ci siano 4 consonanti vicine?
in altri termini la domanda puo essere posta così: quante combinazioni che vanno da aaa...aaa a zzz...zzz presentano almeno 4 consonanti vicine?
una risoluzione con un progamma informatico (trascurando il tempo di esecuzione ) sarebbe piuttosto facile... ma a livello logico/matematico come possiamo ...
Rieccomi.
Il bianco muove e matta in 20 mosse.
Occorre forse che vi dica "non vi lasciate spaventare"?
Salve a tutti.
Non so se sia stato già proposto - in realtà ho fatto una rapida ricerca e non ho trovato "quello che intendo" - ma che ne direste di creare un ambiente (tipo quello per giocare a scacchi, per capirci) dove si possano fare delle sfide di Mastermind?
Attendo riscontri
Rieccomi a voi con un nuovo problema.
Nella seguente posizione il bianco muove e vince.
Ricordate che se la vostra soluzione non vi sconvolge, allora non è la soluzione

Ciao raga!vi propongo qui di seguito un quesito davvero simpatico tratto dalle olimpiadi di matematica fase provinciale anno 96\97
"Bisogna ricoprire il fondo di una piscina con piastrelle quadrate di lato=50cm (piastrelle bianche e blu di numero diverso).La piscina è rettangolare.Le piastrelle di un colore formano un rettangolo centrale,mentre le altre formano una bordatura equidistante dal rettangolo centrale.Utilizzando lo stesso numero di piastrelle si possono mettere quelle blu al centro ...

Ciao a tutti,ho bisogno del vostro aiuto...
Qualche giorno fa il mio prof di matematica ha dato a tutta la classe il seguente quesito,preso dalla scuola normale superiore:
"C'è un alunno che deve sommare delle frazioni e invece di fare la somma fa 1-(a\b*c\d) .Si sa che 0

Vi presento una delle più belle partite della storia degli scacchi giocata a londra nel 1912 tra in grande campione Edward Lasker e il meno conosciuto George Thomas (suo malgrado diventato famoso per questa partita - persa).
A rendere ancora più spettacolare il tutto è il fatto che questa partita fu una lampo, cioè i giocatori avevano 5 minuti a testa per la partita.
1.d4 e6 2.Cf3 f5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Ae7 5.Axf6 Axf6 6.e4 fxe4 7.Cxe4 b6 8.Ce5 O-O 9.Ad3 Ab7 10.Dh5
De7 11.Dxh7+ Rxh7 ...

Un libro per cui venderei l'anima a topogigio per averlo in italiano è questo:
"ajedrez y matematicas"
Provando a leggerlo ho capito due cose: per trattare matematicamente certe aspetti scacchisti non ci vuole una matematica avanzata, quindi è alla portata di tutti, ma ho capito anche che lo spagnolo non è come l'italiano con una "s" in più al fondo...
Eccovi un problemino carino preso da quel libro, bianco matta in 2.

Ciao a tutti.
Sono registrato da poco su sito e lo trovo interessate e divertente.
Sto facendo alcune partite a scacchi ed avrei un suggerimento (se mi è concesso).
Sarebbe interessante una ulteriore colonna nella classifica, indicante la percentuale "partite vinte su partite completate", come informazione aggiuntiva.
Non so se questo è il "posto" giusto per questa osservazione.
Grazie e saluti.
Luposolitario.
Dimostrare che per $x,y \in [0,1]$ e $n>0$ vale che
$(1-xy)^n<=1-x+e^(-yn)$.

Salve ragazzi, propongo di risolvere questo indovinello geometrico all'apparenza stupido, ma che alla fine non lo è poi così tanto... Come ricavare l'angolo contrassegnato dal punto interrogativo?
L'indovinello va risolto con le regole base della geometria:
1. La somma degli angoli di un triangolo è sepre 180°
2. Due rette, incorciandosi, formano 4 angoli. Gli angoli opposti sono uguali e gli angoli adiacenti sono supplementari (la somma fa 180°).
Buon divertimento!!

ciao ragazzi come vi sono andati i giochi,
che impressione avete avuto sulla difficoltà rispetto a quelli degli anni passati?

Secondo la leggenda il grande Albert Einstein inventò questo indovinello ed asserì che il 98% della popolazione mondiale non sarebbe stata in grado di risolverlo.
volete cimentarvi per verificare se siete nel restante2%?
dunque: in una strada ci sono cinque case dipinte in cinque colori differenti. in ogni casa vive una persona di differente nazionalità. ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un aniomale differente. domanda: a ...

è tutto il giorno che ci sbatto la testa sopra e alla fine questa sera mi è sorta una domanda interessante a mio avviso dalla risposta molto smeplice che secondo me vale la pena proporre come gioco per avere uno spunto di riflessione
dimostrare che la definizione "Uno spazio topologico X si dice compatto se da ogni ricoprimento costituito da una famiglia di insiemi CHIUSI, si può estrarre una sottofamiglia finita di chiusi che è ancora un ricoprimento " è mal posta.

Partendo da un vertice di un cubo quanti sono i percorsi lungo gli spigoli che attraversano una ed una sola volta ogni vertice?

n^5 = 844596301
determinare, ovviamente senza calcolatrice, n.
ps Con procedimento!
Paola [;)]