Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sicuramente per la maggior parte di voi sarà un scemata, ma l'ho trovato carino.
quattro persone (un uomo, una donna, un bambino e un anziano) devono attraversare un ponte di notte, dotati di una sola lanterna. il ponte può reggere solo 2 persone per volta. se l'uomo da solo impiega 1 minuto ad attraversare il ponte, la donna 2, il bambino 5 e l'anziano 10, come possono i 4 attraversare tutti il ponte impiegando 17 minuti?

approssimazioni di trisezione , con riga e compasso
sono solo buone approssimazioni,
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... ecante.jpg" alt="" />
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... gproc..jpg" alt="" />
OGGETTO
“ trisezione dell’angolo”
Si può dividere in tre parti uguali un qualsiasi angolo dato , con riga e compasso ? seguendo le regole di procedura di tale esecuzione ? (cioè usando questi strumenti secondo i principi euclidei )? ...

Buongiorno a tutti,
ho un quesito relativo alla probabilità.
Se, dato un portafoglio clienti e dovendo, su un periodo di un anno, identificare i clienti le cui transazioni finanziarie, o la loro somma nell'arco di una settimana, sono di importo superiore a 12500 euro, si considerano solo le settimane dal lunedì alla domenica seguente, di quanto si sottostima il reale risultato?
A mio parere, statisticamente di sette volte in quanto si considera solo una delle 7 possibili settimane in ...

Allora, oggi ho avuto una discussione surreale!
Il mio commerciante mi ha detto che seppure sia intelligente non capisco un cacchio in quanto non so calcolare un ricarico!
bene ci può stare... talvolta le cose ovvie non si riescono proprio a vedere però egli sostiene una cosa:
se compro una merce a 100 unità e ci voglio ricavare un 20% devo effettuare questo calcolo: (100*20)/80 ottenendo così un prezzo di vendita di 125 unità! ora che il 20% di 100 unità si calcoli a questa maniera mi è ...

In uno sgabuzzino $2m x 2m$ vi sono 2 tavolini di forma circolare, di $1m$ di diametro. Qual è l'area del luogo dei centri dei due tavolini?


Sia P un polinomio a coefficienti in Z.
Si dimostri che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q.
Io avevo iniziato così:
Dire che se P non è riducibile in Z allora non è riducibile in Q equivale a dire che se P è riducibile in Q allora è riducibile in Z.
Dunque siano A[X] e B[X] i due polinomi in Q che scompongono P abbiamo:
$P[X]=A[X]B[X]$.
Questo può essere riscritto:
$P[X]=A'[X]B'[X].\frac{1}{\alpha}$, dove $\alpha$ è il prodotto di tutti i denominatori e A' e B' sono ...

Esaminiamo tutti i numeri che si scrivono con le 10 cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 impiegate una e una sola volta ma che non cominciano con zero. Quanti di questi numeri sono divisibili per 11?

Trovare l'ultima cifra, esculsi gli zeri, dell'espressione
$5^2007!$

Una spia nemica di un re medioevale si apposta nei pressi dell'ingresso del castello del re per carpire la parola d'ordine.
Arriva un cavaliere all'ingresso. Gli viene detto: "sei" e lui risponde "tre" e gli viene aperto l'ingresso.
Dopo due ore ne arriva un altro. Gli viene detto: "otto" e lui risponde "quattro" e gli viene aperto. Dopo altre due ore un altro cavaliere. "Dieci" e risponde "cinque" e viene fatto passare anche lui; l'ultimo cavaliere della giornata arriva, gli viene detto: ...

Vorrei una formula per cui partendo dal diametro di un oggetto circolare e le due dimensioni di un parallelepipedo riesca a trovare il numero massimo di cerchi posizionabili.
Sono partito supponendo di fare file parallele di piatti, poi sfalsando le file di 1/2 diametro, ma ho sempre trovato eccezioni che non vengono descritte dalle mie previsioni.
Qualcuno mi può aiutare?
Alcuni casi particolari sono: Diametro cerchio 280 dimensioni parallelepipedo 1200 x 800
...

Sia P un polinomio tale che per ogni x numero reale $P[x]≥0$.
Dimostrare l'esistenza di due polinomi Q e R tali che $P=Q^2+R^2$.

In una liceo di una grande citta' ci sono due sezioni di cinque classi ciascuna; ogni classe e' di venti studenti. Gli alunni della sezione A sono molto bravi e diligenti mentre quelli della B sono sfaticati ed ignoranti. Il piu' bravo degli studenti e' Benedetti mentre il piu' somaro e' Scarpa. Nella sezione A insegnano il Prof. Rossi di matematica e fisica; il Prof. Verdi di italiano e latino; Bianchi di storia e filosofia; Smith di inglese. Nella sezione B insegnano Neri di matematica e ...

[size=150]Allora in una stanza di sono $n$ persone.
Tutte si stringono la mano una sola volta (due persone non si stringono mai la mano due volte!)
Alla fine ci sono 45 strette di mano...[/size]
[size=150]Quante persone ci sono nella stanza?[/size]

Sia $n\ge 3$ e $\sigma \in S_n$ una permutazione dei primi $n$ interi positivi. Provare che i numeri $\sigma(1), 2\sigma(2),\ldots,n\sigma(n)$ non possono formare né una progressione aritmetica né una geometrica.

Siano $x_1,x_2,ldots,x_n$ numeri reali positivi, il cui prodotto sia $P=x_1x_2ldotsx_n$ e la cui somma sia $S=x_1+x_2+ldots+x_n$. Provare che il massimo valore di $P$ si ottiene quando tutti gli $x_i$ sono uguali, cioè quando $x_1=x_2=ldots=x_n=S/n$.

carino questo esercizio...
sia $S=1+2+4+8+16+...$
Voglio determinare $S$ allora considero $2S=2+4++8+16...$ allora si ha che $S=2S+1$ cioè $S=-1$!!!!!
ASSURDO???
a voi decidere

Ciao a tutti, mi serve un'informazione di tipo qualitativo.
Quando mi trovo a dover dimostrare l'irrazionalità di un valore, ho visto su wikipedia che in genere procede per assurdo.
Come esempi portava $sqrt2$ e $log_2 3$, poi si afferma che allora il valore (supposto razionale) potrebbe essere espresso come una frazione irriducibile.... ecc ecc fino all'assurdo.
Ora vi chiedo: l'assurdo è l'unico modo, o comunque il più usato, per dimostrare una presunta irrazionalità?
E ...
Per i meno esperti, risolvere l'equazione $30x^4 - 7x^3 - 110x^2 - 7x + 30 = 0$ senza usare Ruffini.

Se moltiplichiamo l'età di Antonio per quella di suo padre otteniamo un numero che ha le stesse cifre delle loro età, ma in ordine inverso.
Quanti anni hanno?