Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabryetto
Sapevo calcolare a mente la radice cubica di un cubo perfetto, adesso, non ricordo più il procedimento. Qualcuno sa aiutarmi? Il procedimento era stato spiegato da un tale che aveva partecipato ad una trasmissione televisiva "Scommettiamo che..." ed aveva vinto la scommessa che avrebbw indovinato in un tempo limitato, la radice cubica di alcuni cubi perfetti. CIAO A TUTTI E GRAZIE
6
7 nov 2005, 23:53

Piera4
posto un altro problema, che al momento non sono riuscito a risolvere: in un esagono convesso ABCDEF le diagonali AD, BE e CF passano per uno stesso punto O. Sapendo che i triangoli AOB,COD, EOF hanno area rispettivamente 4 , 6 , 9 , determinare la minima area possibile per l'esagono.
9
9 nov 2005, 19:49

_prime_number
Probabilmente qualcuno lo conosce già... Un re molto malvagio odia tutti i maghi; ogni anno convoca 100 maghi e li fa disporre in fila (secondo l'ordine che loro scelgono) in modo che ognuno veda quelli di fronte a sè ma non quelli dietro. Poi dispone sulle loro teste dei cappelli rossi, verdi e blu in maniera casuale o cmq sconosciuta ai maghi. Dopo di che ne chiama uno per volta ed egli deve indovinare il colore del cappello che ha in testa. Se ci riesce sopravvive e se ne va altrimenti ...
4
25 ott 2005, 03:01

Piera4
Per valutare la difficoltà di una serie di 10 esercizi da proporre ad una gara matematica, un professore decide di sottoporli a tre suoi amici e poi di assegnare 1 punto agli esercizi risolti da tutti e tre gli amici 2 punti a quelli risolti solamente da due amici 3 punti a quelli risolti da uno solo 4 punti a quelli rimasti irrisolti. Se gli amici del professore ne hanno risolti rispettivamente 5 , 6 e 8, quale sarà la somma dei punteggi assegnati agli esercizi?
2
9 nov 2005, 17:31

carlo232
ho trovato questo problema in una rivista: dimostrare che (2+sqrt(3))^(2n-1)+(2-sqrt(3))^(2n-1) con n intero > 0 è sempre somma di due quadrati perfetti consecutivi
3
5 nov 2005, 12:33

carlo232
Propongo questo quesito: trovare una funzione rappresentabile in termini di funzioni elementari che abbia uno sviluppo in serie di Maclaurin uguale a f(x)=x+4x^2+9x^3+16x^4+25x^5+....+(n^2)x^n+....
4
3 nov 2005, 18:20

Piera4
siano BD e CE due bisettrici di un triangolo ABC (i punti D ed E stanno sui lati AC ed AB, rispettivamente), sapendo che angolo ABC : 2 = angolo BDE : 3 = angolo DEC : 4 qual è l’ampiezza dell’angolo BAC ? (con la scrittura angolo ABC intendo che B è il vertice dell'angolo)
23
1 nov 2005, 16:21

ciclico
Se scrivo il numero 3^^^3 indico 3^^(3^^3), cioè 3^(7.625.597.484.987^7.625.597.484.987). Di quante cifre, circa ovviamente, è composto questo numero??? E il numero di Graham, nel calcolo combinatorio, 3^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^3, Di quante cifre è?? (a quanto so, è il numero più grande mai usato in una dimostrazione matematica) Non per niente, Graham è il matematico più vicino ad un amico che quel geniaccio di Erdos abbia mai ...
3
27 ott 2005, 20:58

Piera4
propongo un altro quesito, spero che a qualcuno piaccia un numero è scelto a caso con densità uniforme nell'intervallo [0,1],qual è la probabilità che la seconda cifra decimale della sua radice quadrata sia 3 ?
4
25 ott 2005, 15:58

MaMo2
propongo il seguente quesito: si supponga di lanciare ripetutamente una moneta truccata con P(Testa)=p ,quindi P(Croce)=1-p, determinare la probabilità che la sequenza Croce-Testa-Croce sia osservata prima di Testa-Testa-Croce
2
24 ott 2005, 19:18

matem2
Dimostrare che i numeri primi sono infiniti. Voi come fareste? Io così (se poi capissi la logica che ci sta dietro...) Supporre che i numeri primi siano finiti e prenderne, ad esempio, tre a caso: 3,7,5 e moltiplicarli fa di loro = 105 Aggiungere uno= 106 Questa secondo il professore di matematica sarebbe la dimostrazione. Ma 106 non è primo (credo)! Ciao, matem. ........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più ...
16
18 ott 2005, 16:49

Nidhogg
5 2 9 8 4 6 7 3 1 0 Come sono ordinati i numeri? E' un pò idiota scusatemi.
25
25 set 2005, 20:49

giacor86
Forse è un pò banale, comunque un uomo fa 5 metri a sud, poi 5 metri a est, infine 5 metri a nord e ritorna al punto di partenza. Qui vede un orso. Che colore è l'orso? Oltre a essere un pò banale è comunque molto famoso...
20
30 set 2005, 22:13

vecchio1
vi sottopongo adesso questo indovinello...sulla cui soluzione data non sono affatto d'accordo. ci sono 5 pirati che devono spartirsi un bottino di 1000 monete d'oro.I pirati si denominano con i numeri dall' 1 al 5 in base all'importanza. l'1 è il più in alto in carica quindi. i pirati sono caratterizzati da queste 4 cose: a)sono estremamente avidi b)assetati si sangue c)sono estremamente furbi ora per decidere come spartirsi il bottino decidono che a turno, a cominciare dal più basso in ...
12
28 ago 2005, 01:26

Nidhogg
Mentre andavo per le Ardenne vidi un uomo e sette donne, ogni donna sette sacche, ogni sacca sette gatte, ogni gatta sette gattini. Gattini, gatte, sacche, donne, uomini... quanti andavano per le ardenne?
15
24 set 2005, 17:15

Platone2
Salve a tutti sono un nuovo del forum. Volevo proporvi un problemo che ho travoato in un libro per ragazzi di prima media nella sezione "problemi risolvibili con accorgimenti particolari". Il problema è il seguente: in prevendita vengono venduti 400 biglietti di platea e 250 biglietti di galleria per un incasso di 11500 euro; la sera dello spettacolo vengono venduti 150 biglietti di platea e 60 di galleria per un incasso di 3570 euro. Quanto costa un biglietto di platea e quanto costa un ...
1
1 ott 2005, 14:18

giuseppe87x
L'ultimo bell'indovinello sugli occhi azzurri me ne ha fatto venire in mente un altro, molto carino. E' una specie di favoletta. C'era una volta un regno immaginario, dove tutti i sudditi erano talmente devoti al loro re da soddisfare ciecamente ogni sua richiesta. Inoltre, in questo strano regno gli abitanti (a parte il re) non hanno alcun modo di comunicare fra loro, nè esistono specchi o superfici riflettenti. Un giorno il re, alla presenza di tutto il popolo, dice: "Chiunque di voi abbia ...
4
30 set 2005, 21:59

ciclico
Riporto parte del dialogo avvenuto fra due amici che non si vedevano da anni. A:" Hai figli?" B:" Si, 3" A:"Quanti anni hanno?" B:"Indovinalo tu! Ti posso solo dire che il prodotto dei loro anni e' 36 e che la somma dei loro anni e' il numero civico che vedi su quel portone" A questo punto A ci pensa su e conclude che per lui e' impossibile indovinarere. B ci pensa attentamente e dice: " Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri" A questo punto ...
7
30 set 2005, 20:12

jack110
Risolvere con i diagrammi di EULERO-VENN il seguente problema: L'insegnante di Educazione Fisica fa un'indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport pratichino. 29=nuoto 30= calcio 15= tennis Di questi gruppi: 7= nuoto e calcio 5= nuoto e tennis 3= calcio e tennis 4= tutti gli sport Quanti sono i ragazzi in tutto? Quanti nuoto? Quanti calcio? Quanti tennis La "difficoltà" sta nel rappresentare la situazione con i diagrammi di EULERO-VENN
7
18 set 2005, 14:40

Platone2
Impossibile per me, ovviamente Enigma: usando solo e una volta sola ognuna delle seguenti cifre: 1 5 6 7 e utilizzando le 4 operazioni di base ...ottieni 21... Da quello che ho capito finora nella formula da ottenere ci sono delle parentesi e qualche frazione.....che tristezza essere mezzo negati per la matematica e adorare gli enigmi.... Grazie in anticipo Bianca
8
29 set 2005, 17:14