Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
In questi giorni sarete sicuramente attorno al tavolo a giocare e a farvi spennare dal solito fortunello di turno.Ebbene sappiate che si può vincere la sfortuna che vi perseguita alla tombola con un semplice sistema.Scegliete 6 cartelle dall'1 al 6 o comunque consecutive (le cartelle della tombola in genere sono numerate). Avrete così le stesse probabilità del Tabellone.Mi dicono che con tale sistema nelle 6 cartelle non vi sono numeri ripetuti o ve ne sono assai pochi.Io non gioco alla ...
13
25 dic 2007, 16:03

.Ricky.112
Salve, ho un dubbio che mi è venuto guardando un gioco da tavolo. In pratica, con un dado a 10 facce (da 1 a 10), devo fare il massimo punteggio possibile, tirando 20 volte. Il primo tiro è automatico, ed è il massimo del dado (quindi si parte con un 10). Ad ogni tiro dei 20 disponibili, posso però scegliere se tirare (e quindi rischiare di fare tiri bassi, come 1, 2, 3 e così via) oppure prendere automaticamente la metà del massimo del dado (in questo caso 5). Io ho pensato a due ...
3
1 feb 2008, 20:19

mauro851
per favore potreste aiutarmi a risolvere questi problemi, perchè ho la verica....grazie: 1) trovare il numero di anagrammi della parola CALCOLO. quanti di questi cominciano con la lettera L? 2) quanti numeri di 3 cifre si possono formare scegliendole tra quelle del numero 3890? si esegua il calcolo sia nel caso che le cifre siano tutte diverse, sia nel caso che ve ne siano alcune uguali. 3) calcola il numero di diagnonali di un ottagono convesso(attenzione a non contare i ...
2
30 gen 2008, 16:35

fu^2
sia f derivabile in [a,b] e $f'(a)=f'(b)$; dimostrare che esiste $phi\in[a,b]$ tale che $f'(phi)=(f(phi)-f(a))/(phi-a) buon divertimento
4
3 gen 2008, 00:57

Gauss91
Ragazzi, vi chiedo di spiegarmi la soluzione a questo problema, tratto dalle Gare di Febbraio del 2006. "Un numero si dice "moderno" se, in base 10, può essere espresso concatenando " un po' " di scritture decimali di 2006. Per esempio, il numero 200620062006 è moderno, mentre 20062006200 e 202006200606 non lo sono. Quante cifre ha il più piccolo quadrato perfetto moderno positivo?" Se volete potete risolverlo voi, altrimenti posto la soluzione: proprio là sta il problema, non ho capito ...
16
22 gen 2008, 21:08

bobila 32
1,2,4,16,? Qual'è il 5°termine e cosa rappresentano i numeri della serie?
7
21 gen 2008, 14:16

om3ro
salve, vorrei sapere come si arriva all'identificazione dell'equazione che descrive la curva di un tagliacarte (un coltellone vincolato ad un'estremità e che può solo ruotare attorno al vincolo) affinchè l'angolo, compreso tra il foglio (orizzontale perchè appoggiato sul piano di taglio) e la lama, sia costante per ogni punto del taglio. per ora ho provato ad impostare il problema in questo modo: cerco la f(x) che è il profilo della lama quando questa è orizzontale. utilizzando la ...
2
12 gen 2008, 15:43

andrew.cgs1
Quesito combinatorio su Enigma, la macchina cifrante dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Enigma aveva 3 cilindri scambiatori, e ognuno avanzava di un posto ogni volta che il precedente compiva un giro completo. Ogni cilindro aveva 26 lettere possibili con cui cifrare. I 3 cilindri potevano anche mutare posizione, passando in diverse posizioni (ad esempio, il cilindro n°1 può occupare il posto del n°3 o del n°2). C'è poi un pannello a prese multiple, che può cifrare ...
2
14 gen 2008, 15:00

eva.castelvetri
Qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di questo problema? In una fabbrica ci sono 2 macchine, la prima produce 10 pezzi all’ora, la seconda 7 pezzi all’ora. Le 2 macchine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore. Determina il numero dei pezzi prodotti dall’una e dall’altra macchina. Grazie
4
13 gen 2008, 14:43

Gauss91
Ragazzi, ho superato le selezioni della gara di matematica della scuola, e posso così partecipare alle provinciali, la cosiddetta "gara di febbraio". C'è qualcuno che ha qualche consiglio da darmi sul modo in cui devo prepararmi? Il sito ufficiale delle olimpiadi non ha un buon materiale per quanto riguarda la gara di febbraio: i problemi del "giornalino della matematica" proposti sono abbastanza inutili, difficili (la maggior parte vengono da olimpiadi internazionali...) e diversissimi da ...
7
10 gen 2008, 18:15

fedeb2
sia $n$ un numero naturale sia $a(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di $1$ e $2$. sia $b(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di numeri interi positivi diversi da $1$. dimostrare che $a(n)=b(n+2)$. sottolineo che due partizioni si considerano distinte anche se cambia solamente l'ordine degli addendi. per esempio, $3=1+1+1=2+1=1+2$ quindi a(n)=3 appare ...
1
2 gen 2008, 19:48

Kyashan
Avete presente il gioco: "Calcolo ... Enigmatico" all'interno de "La Settimana Enigmistica"? Cioè quello in cui a segno uguale corrisponde cifra uguale. Bè, mi interesserebbe sapere quale punto di partenza adottate per risolvere il rompicapo in oggetto, grazie. Ah, mi fate qualche nome di Rivista (in edicola, non on-line) che tratti prevalentemente giochi logico-matematici? (Arigrazie)
3
31 dic 2007, 18:09

bobila 32
Come partenza due frasi: 1) La frase 2 è vera 2) La frase 1 è falsa Le seguenti sono vere o false? A) Se è vera 1 allora è vera anche 2 B)Se (1 et 2) è vera allora è vera A C)A implica (1 et 2)
3
27 dic 2007, 19:55

bobila 32
L'hotel di Hilbert dispone di infinite stanze, in particolare il numero delle stanze è $aleph 0$ cioè l'infinito numerabile. Come si possono disporre in questo hotel $(aleph 0)^2$ persone?
14
19 dic 2007, 10:48

Simone Russo1
Trovare il resto della divisione di $8^60$ per $7$
8
19 dic 2007, 13:32

lillalolla
il gioco è questo. Devo trovare un numero tale che se lo mltiplico per 7 il numero che viene è uguale al numero di prima solo che la prima cifra è l'ultima di quello di prima. Cercando di essere meno confusinaria faccio un esempio $1235*7=5123$ questo prodotto ovviamente non è corretto, è per farvi capire... (se non sono stata chiara dite...)
23
13 dic 2007, 14:36

Itami1
Salve a tutti. Ho lavorato nelle ultime ore ad una funzione. Ha molte proprietà interessanti, sono curioso di vedere se qualcuno dimostrerà le proprietà che elencherò. Dispongo al momento gia di una bella dimostrazione che vi rivelerò solo tra una settimana da adesso se nessuno risolverà l'indovinello. Se le proprietà sono false, dimostratelo, se sono vere, domostratelo. $f(x)=((-1)^((n+x^2)/x) + (-1)^((n-x^2)/x))/2 x in RR$ e per $n in NN$ 1) $f(x)=+-1 hArr x$ divide $n$ quindi dimostrerete ...
12
16 dic 2007, 00:22

giuseppe87x
Propongo per voi alcuni problemi da risolvere in queste vacanze. 1) Data la funzione $f(x)=sin(x)arctan(x)$ calcolare le derivate di ordine 16 e 17 nel punto x=0. 2) Calcolare $int_(0)^(+infty)e^(-x^2)cos(tx)dx$ dove $t$ è un parametro reale. 3) Studiare la serie $sum_(n=1)^(infty)(sin(n))/n$ e in caso di convergenza calcolarne la somma.
2
17 dic 2007, 23:50

Simone Russo1
Scusate se si tratta di un problema vecchio.. Un mio amico me lo ha proposto perché non riusciva a risolverlo e dopo un'ora di tentativi mi sono accorto di non riuscirci neanche io. Sono sempre stato scarso sulle congruenze e cose del genere, scusate se il problema è banale Dimostrare che se $4ab-1$ divide $(4a^2-1)^2$ allora $a=b$ Grazie!
19
14 dic 2007, 14:05

JAKKO85
IERI SU ITALIA UNO VERSO LE 2 C'ERA UN PROGRAMMA IDIOTA NEL QUALE VENIVA CHIESTO DI CONTARE I TRIANGOLI NELLA FIGURA CHE TROVATE NEL LINK CHE VI POSTO.... IO MI SONO ADDORMENTATO E NON SONO RIUSCITO A CONTARLI..(UN RAGAZZO MI HA DETTO CHE SONO 32...) SE ME LI CONTASTE MI FARESTE UN FAVORE( P.S LA FIGURA NON è PERFETTA, NON L'HO DISEGNATA IO...) PRENDETELA COME TALE http://eminemcarlo89.spaces.live.com/bl ... 1722.entry GRAZIE IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE JACOPO
11
18 ott 2007, 00:03