Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Ho una tanica da 3 litri e una da 5 non graduate. Come faccio a riempire una delle due taniche con 4 litri esatti?
5
25 set 2005, 13:47

spirale_euclidea
Domandina insidiosa: quante rotazioni complete compie la terra attorno al suo asse in quattro anni solari?
21
19 set 2005, 18:33

infinito1
Data una retta si fissino quattro punti a caso su di essa. Questi formeranno tre distinti segmenti. Qual è la probabilità che questi possano essere i lati di un triangolo (eventualmente degenere)?
13
20 set 2005, 03:00

giacor86
salve!!!ho bisogno di aiuto!!! mi è tornato in mente un gioco di carte matematico che mi avevano fatto anni e anni addietro...nella confusione nn ricordo più come funzionasse..le uniche cose che ricordo a grandi linee sono: - era un gioco matematico - lo scopo era fare scegliere una carta ad un partecipante e riuscire a indovinare quale fosse tramite alcuni passaggi tali che la carta risultasse sempre in un posto predefinito (es. la tredicesima carta risultava essere sempre quella scelta ...
5
5 set 2005, 18:02

Pachito1
Mi sono sempre chiesto, fra i migliaia di sistemi che uno può usare per il gioco del lotto, e calcolando la statistica delle estrazioni storiche dall'inizio del gioco del lotto ad oggi, e per un numero X di numeri giocati, quale e il sistema stastistico (che sia di 20, 30 o 40 numeri che sia in ambi, terni quaterne o cinquine) che più conviene giocare o meglio quello che dall'inizio del gioco ad oggi, ha dato piu vincite, per ogni singola ruota e per tutte le ruote, e quale e la posta ottimale ...
3
21 set 2005, 10:26

Marvin1
Ho fatto il test di ammissione x medicina ma c'è un quesito di fisica che nn mi torna: Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?Viene segnalata come risposta corretta sempre un'ora,ma facendo i calcoli nn è così: t=400km/750km/h + 400km/850km/h=8h/18 + 8h/15=256h/255>1h Il mio ragionamento è corretto oppure no?? x favore rispondete
12
17 set 2005, 14:20

matem2
"Sia B un numero nella rappresentazione binaria pura su 4 bit rappresentato dalle cifre B=b3b2b1b0 Scrivere una funzione logica f(b3,b2,b1,b0), dandone la tabella di verità tale che si abbia in uscita un valore vero se in ingresso il valore del numero B è divisibile per tre."
2
18 set 2005, 17:19

vecchio1
Salve [:D] appena arrivato vi riporto questo indovinello matematico che mi hanno proposto. Mi lascia qualche dubbio sulla rigorosità della formulazione (soprattutto a causa delle 3 possibili risposte), nel caso qualcuno riesca a dimostrarne logicamente la scorrettezza vi sarei grato cmq. --- Siete davanti al Signore del Male, che intende eliminarvi. Come unica possibilità di salvezza, vi offre di rispondere correttamente ad un piccolo indovinello: "Sto pensando un numero che può essere ...
18
18 ago 2005, 17:58

supercloo
il primo di probabilità in un torneo, giunto ai quarti di finale, 2 delle 8 squadre qualificate sono italiane. il torneo si svolge a eliminazione diretta, le squadre vengono accoppiate per sorteggio in quattro incontri; le 4 vincenti vengono abbinate per sorteggio in 2 incontri e le vincenti disputano l'incontro finale. supponiamo che per ogni squadra la probabilità di vincere un incontro sia 1/2, qual è la probabilità che le due squadre italiane si incontrino in uno scontro diretto? il ...
4
13 set 2005, 12:33

fireball1
questo l'ho risolto oggi..carino...non so perchè utlimamente vanno di moda i giochi matematici sui giornali...boh...beglio così! [;)] ho tre scatole: in una ci sono solo dollari, in una solo lire, in una entrambi i tipi di monete. sul coperchio di ongi scatola viene riportato il contenuto. poi arriva un intelligentone e decide di scambiare tutti i coperchi in modo che nessuno dei tre dice più la verità. potendo estrarre una sola moneta alla volta, quante monete è necessario estrarre per ...
3
28 ago 2005, 08:18

Woody1
Ciao, c'è qualcuno che può aiutarmi? Secondo Erodoto l’erezione della piramide di Kufu a Giza richiese 100.000 uomini. Possiamo a nostra volta cercare di stimare questo numero presumendo che gli uomini usassero solo la loro forza muscolare e considerando che un uomo può svolgere circa 2.5 · 10^5 J di lavoro utile al giorno. In questa ipotesi quanti uomini sono necessari in un anno solo per sollevare al loro posto le pietre della piramide alta 147 m e con una base quadrata di 230 m di lato? ...
9
25 ago 2005, 10:19

iteuler
Qualcuno li legge? Ora oltre al Sudoku,hanno aggiunto dei giochetti di logica / matematica.. ieri (grazie a mia mamma) ne ho letto uno "strano" che faceva così: Un tizio chiede ad un altro l'età dei suoi tre figli e l'altro risponde che considerando l'età come numeri interi,il prodotto delle età è pari a 72,la somma è pari al numero civico del tale (???) e l'ultima informazione è data da una risposta che da il padre,egli risponde dicendo "si,al più grande piace il gelato alla ...
4
4 ago 2005, 20:32

eafkuor1
Molti di voi sapranno che la serie 1/n diverge, eppure basta che si eliminino tutti i termini che contengono la cifra 9 e la serie converge. Sapreste dimostrarlo?
9
15 lug 2005, 12:48

drake53
a-b = 1 cateto maggiore – cateto minore = 1 p = semiperimetro p-c = 1 semiperimetro – ipotenusa = 1 a = ? b = ?
42
27 ott 2004, 21:34

gatsu1
Avete presente il nuovo giochino che esce sul Corriere ogni giorno??? [:D] Visto ke la soluzione e' 1 si puo' sempre risolvere con un sistemone. Le caselle del quadrato saranno 81. Si avranno 54 equazioni: 27 equazioni impostate sommando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> la somma sara' sempre = a 45 27 equazioni impostate moltiplicando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> il risultato sara' sempre = a 9! cioe' 362880 ) in n incognite (con n tutti ...
4
22 lug 2005, 13:28

Pachito1
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Anche se alla fine quello che vi sto per chiedere non centra nulla con i giochi oppure indovinelli (non sapevo dove postare) vi pongo questo quesito: Supponiamo di avere un corpo con una massa di 1 kg, lanciandola prima da 1 metro e poi da 2 metri, la forza con cui questa impatterà al terreno sarà diversa, e sempre maggiore della massa del corpo che abbiamo lanciato (presumo). come è possibile calcolare questa forza ??? Grazie ...
10
17 lug 2005, 00:21

Pachito1
ciao a tutti .. mi servirebbe il modello matematico che raoppresenta questo gioco (dovrebbe essere un'equazione di primo grado) possibilmente con una breve spigazione ... GRAZIE.. Da un mazzo di ventuno carte uno spettatore ne prenderà una e, dopo averla guardata, la rimetterà a posto tenendone a mente valore e seme. Mescola e distribuisci il mazzo in file di tre, cominciando la distribuzione da sinistra in modo che, alla fine, si abbiano tre mazzetti di sette carte ciascuno. Per ...
20
23 mag 2005, 23:46

JvloIvk
12 palline, di cui una sola diversa in peso ma non in forma dalle altre 11, ma non sapete se è + leggera o + pesante. Individuate qual'è, e se è + legg. o + pesante, avendo a disposizione 3 pesate, con una classica bilancia a 2 piatti che non fornisce risultati numerici
21
11 mag 2005, 07:52

david_e1
E' una cosa un po' malata che mi e' venuta in mente qualche giorno fa: la domanda e' quanti sono i possibili giochi che si possono fare con le carte? Ovviamente ammettendo come giochi anche dei giochi classici coi punteggi semplicemente moltiplicati per un unico fattore abbiamo infiniti giochi, ma imponendo che i giochi siano veramente diversi (in un senso da precisare)? Prendiamo 40 carte e p giocatori. Detto: r_p(x) Un generico gioco di carte con p giocatori. Si tratta di ...
2
27 giu 2005, 10:13

Rael1
Ciao a tutti!!! Comincia l'estate e con essa la voglia di mettere un pò la matematica scolastica in cassetto.....afferro la mia fedelissima scacchiera e....mi ritrovo pieno di quesiti!!! 1)In quanti modi, se si può, si possono poggiare 8 regine su una scacchiera di 8 x 8 caselle, senza che ve ne siano due in presa reciproca? Problema classico, ma ne esiste una dimostrazione geometrica? 2)Quale è il numero minimo di cavalli, se c'é, da porre su una scacchiera, sempre 8 x 8, a condizione ...
4
7 lug 2005, 21:16