Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angela41
Quali sono quei 4 numeri che sommati o sottratti fra loro (ognuno utilizzato al più una volta!) riescono a formare tutti i numeri da 1 a 40?
6
26 mag 2005, 23:06

cavallipurosangue
In un esercizio simile a quello di prima, ho un dubbio: mi si chiede 1) quanto valga il vettore velocità media (e c'è un certo risultato dove figurano modulo e direzione di v) e nella domanda successiva chiede 2) quale sia il modulo del vettore velocità media (e da un risultato diverso). Ma mi sono rintontita io oppure chiede la stessa cosa, con la differenza che nel primo quesito chiede, in più, la direzione? I dati dell'esercizio sono questi: un aeroplano che vola a est dalla città A alla ...
5
2 lug 2005, 18:21

enrico35
grazie a tutti per le risposte... siete stati abbastanza esaurienti soprattutto l'esempio con le pecorelle.... un'ultima cosa.... una "dimostrazione" (la metto tra virgole perchè nn ho capito se si può proprio chiamare così) per induzione non può essere sempre utilizzata giusto?..... ma in quei casi in cui si può, deve essere accettata, mi spiego meglio, il prof la può accettare o non sarebbe potrebbe obbiettare su qualcosa? enrico B.
2
13 giu 2005, 19:02

tony19
ciao a tutti. vorrei postarvi un link con su un indovinello attribuito ad einstein(il famoso indovinello del pesciolino). sebene molte persone ritengano che la soluzione sia molto facile si sbagliano.vorrei alcuni commenti su questo indovinello. il link è http://www.lomb.it/index.php?status=&sub=89 l'ultimo commento in fondo è il mio. *lollo86*
2
24 giu 2005, 01:02

drake53
Generalizziamo il giochino precedente in questo modo: determinare una espressione matematica contenente qualsivoglia simbolo matematico e solo il numero 2 in grado di esprimere tutti i numeri naturali. si vuole ottenere qualcosa di questo tipo: n = expr(2)
11
4 mag 2005, 21:45

Pachito1
Ciao a tutti... sono nuovo a questo forum...e ho a portata di mano qualcosa per VOI... In settimana si litigava con compagni xkè ognuno dava un ipotetico 'punteggio'ke permetteva alla nostra squadra di calcio amatoriale ad finire il campionato al 1° o 2° posto. Questo campionato partecipano 14 squadre e mancano 6 giornate al termine di esso. Ho provato ad impostare una tabella (usando Excel) tutti i possibili risultati. La tabella delle probabilità è del ...
3
6 mag 2005, 20:50

giacor86
scusate l'ignoranza... ma in alcune vostre dimostrazioni ho sentito parlare di ragionamento per INDUZIONE che cosa è esattamente????? kiede gentilmente delle lucidazioni da qualcuno più esperto:) enrico B.
13
12 giu 2005, 23:53

iteuler
Siano J, K, L i piedi delle altezze di un triangolo acutangolo ABC. Dimostrare che l’incentro del triangolo JKL coincide con l’ortocentro del triangolo ABC. UFFA! Non ci riesco, deve esserci qualche osservazione stupida che mi sfugge. Grazie a tutti
2
14 giu 2005, 01:05

jack110
Quali sono due numeri reali la cui somma è uguale al loro prodotto? A voi la sentenza... e buon divertimento
5
23 mag 2005, 22:35

MaMo2
C'è una vasca con due rubinetti, uno per l'acqua fredda e uno per l'acqua calda. Supponendo che il tappo sul fondo della vasca sia chiuso, il primo rubinetto riempie la vasca in 6 min 40 sec, mentre il secondo in 8 min. Si tenga conto che, a vasca piena e col tappo sul fondo aperto, la vasca si svuoterebbe in 13 min 20 sec. Ora il quesito:con entrambi i rubinetti aperti e il tappo sul fondo aperto, in quanto tempo si riempie la vasca? Premetto che non sono certo del risultato a cui sono ...
10
13 mag 2005, 16:40

jack110
ecco un quesito che per voi dovrebbe essere banale... io l' ho dimostrato in circa 15 minuti, figuriamoci voi.. dimostrare che la somma dei primi n numeri dispari e' uguale a n^2 se volete posto la mia dimostrazione ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
10
13 mar 2005, 13:22

Camillo
Salve Volevo sottoporre alla vostra attenzione un piccolo giochino. se ho 4 numeri: 1 3 4 6 (da utilizzare una sola volta ognuno) utilizzando le sole quattro operazioni aritmetiche + - * / (da utilizzare come voglio) devo ottenere come risultato 24. Buon divertimento
24
29 apr 2005, 12:57

Rael1
Trovare tutte le soluzioni intere all'equazione x^2+y^2+z^2=2xyz... Se x=y=z, l'unica soluzione è x=y=z=0... Se x=y e y diverso da z, si dimostra facilmente che non esistono soluzioni... 2x^2+z^2=2x^2z z^2=2x^2(z-1) z-1 non divide z tranne che per z=2, ma allora x=radice di 2, non intero. Ora, ci possono anche essere errori nella parte precedente (non l'ho neppure riletta), ma il mio problema è: quali sono (se esistono) le soluzioni con x diverso da y diverso da z? Grazie!
2
16 mag 2005, 18:12

Mistral2
dimostrare che x^2+y^2=100000000002 non ha soluzioni intere ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
1
1 mag 2005, 14:29

WonderP1
Su uno strano pianeta esiste un albergo con infinite stanze. Il direttore, anche quando l'albergo è pieno, riesce sempre a trovare posto per i nuovi arrivati, spostando tutti i clienti da una stanza alla successiva. In questo modo si libera la prima stanza. Ma un giorno arrivano all'albergo infiniti clienti. Come fa il direttore a sistemarli tutti? Ci sono n sacchi di monete d'oro. Ciascun sacco contiene un numero diverso, e non noto, di monete. C'è il sospetto che fra i sacchi ce ne ...
39
13 apr 2005, 23:30

Pachito1
Invece della canonica bilancia a due piatti, immaginiamo di costruirne una a tre (triangolare). La balancia pende verso il piatto più pesante dei tre, mentre se un'altro piatto ha lo stesso peso del più pesante allora solo il braccio più leggero della bilancia rimane sollevato. Ho n balline identiche e una uguale un tutto e per tutto tranne il fatto che è più leggera. Volendo determinare quel è la pallina più leggera in 3 pesate: quel è il numero massimo di palline di egual peso ...
1
18 apr 2005, 23:18

Mistral2
alloooooooora... dimostrare che ogni numero primo deve essere del tipo 4n+1 o 4n-1. personalmente...nn so da dove iniziare!Sigh!
11
9 apr 2005, 08:40

fireball1
Se la derivata della posizione rispetto al tempo di un punto materiale fornisce la velocità del punto stesso e la derivata della velocità rispetto al tempo fornisce l'accelerazione a cui è soggetto il punto materiale, la derivata della accelerazione, sempre rispetto al tempo, cosa rappresenta? Perchè nella cinematica non ve n'è traccia?
32
17 mar 2005, 15:10

ilyily87
In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità. Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animale differente. DOMANDA: a chi appartiene il pesciolino? INDIZI: 1) L'inglese vive in una casa rossa. 2) Lo svedese ha un cane. 3) Il danese beve the. 4) La casa verde è a sinistra della casa bianca. 5) Il padrone della casa verde beve caffè. 6) La persona ...
8
29 mar 2005, 15:20

EUCLA
so che non è proprio il forum più adatto per mettere questo link, però è una cosa che mi ha incuriosito...e poi ci sono anche quesiti logico-matematici [:)]... http://www.magnaromagna.it/test/testqi.php buon divertimento... ps io ho ottenuto 126...e spiccioli
5
23 mar 2005, 19:39