Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, il titolo di questo topic è ispirato ad un film di qualche anno fa: "Essere John Malkovich". E' la storia di un impiegato di una strana azienda situata nel livello intermedio tra due piani di un grosso edificio. Tutti gli impiegati sono infatti costretti a camminare costantemente chini per mancanza di spazio. Dietro uno scaffale nel proprio mini ufficio questo impiegato un giorno trova una porticina, ed entrandovi carponi va a finire... dentro l'attore John Malkovich! Praticamente ...
26
15 ott 2004, 15:57

fireball1
Voi non lo sapevate... ma i computer posseggono poteri paranormali! Non ci credete? guardate qui! (188 KB) Magia? P.S. Chi conosce già il trucco si limiti solo a postare: "io so!". In questo modo non si guasta il divertimento a chi non conosce la soluzione. Chi invece non conosce il trucco e lo scopre, posti pure la soluzione.
82
6 ott 2004, 19:42

eafkuor1
Ciao...ho per vari motivi abbandonato la gara, ma la matematica resta la mia passione (oltre alla fisica). Ho trovato degli esercizi su internet di cui però nn si trova la soluzione e sto provando a farli pian piano. Appunto perchè nn si trova la sol ve li propongo: per confrontare i metodi risolutivi, controllare i risultati e vedere cosa esce fuori. Se ho ben capito, Karl dovrebbe apprezzare e spero anche molti altri. Posto questi 3: 1) Una compagnia vuole costruire un edificio, il cui ...
2
16 ott 2004, 19:22

WonderP1
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum. Un pò di giorni fa mi è capitato di trovarmi di fronte ad un problema del grenere: è possibile trovare un cammino nel grafo sotto che attraversi tutti gli archi senza mai passare due volte per lo stesso (arco)??? Sfogliando un po di libri ho trovato vari problemi simili come quello dei cicli euleriani ecc. ma questo particolare problema non sono riuscito a trovarlo. Io il cammino non l'ho trovato [V]e penso che non ci sia tuttavia vorrei saper il ...
5
13 ott 2004, 13:19

drake53
Visto che la pagina della gara di Matematica è stata aggiornata ieri sera e questo non è stato ancora segnalato in home page, lo segnalo io qui: ecco i nuovi quesiti della gara di Matematica di quest'anno, ed ecco la classifica aggiornata.
2
14 ott 2004, 14:52

butterfree
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi,la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto? Vi prego,aiutatemi serve per mia sorella![:I] Grazie mille,butterfree.
15
12 ott 2004, 16:08

fireball1
Non riesco a visualizzare l'Applet. Qualcuno può dirmi se a lui funziona o come risolvere il problema? https://www.matematicamente.it/applet/Pr ... START.html Mio nipote ringrazia !
2
11 ott 2004, 13:16

_admin
Apro un sondaggio: quali sono stati secondo voi i quesiti più belli proposti finora nella gara di Matematica? Quali vi hanno fatto (e vi stanno facendo) divertire di più?
18
5 ott 2004, 20:07

WonderP1
visto che ormai sono "scaduti" potremmo cominciare a parlare dei problemi che non sono riuscito a risolvere!! primo fra tutti il numero 8...ma che forma aveva?? e poi il 9...credo il più difficile mai visto...magari vi sottopongo la mia soluzione così mi dite dove sbaglio... saluti il vecchio
36
2 ott 2004, 00:46

_admin
Salve, Qualche giorno fa avevo inserito un post in cui chiedevo alcuni chiarimenti agli autori dei giochi. Sono passati alcuni giorni ed ancora non mi è stata data alcuna risposta. Devo osservare, però, che le risposte ad alcuni concorrenti vengono date imediatamente (solo dopo qualche ora dall'invio del messaggio). Nella speranza che mi venga data una risposta ripropongo le mie domande: n° 14 Quando si dice: "transennare il minor numero di strade" cosa si intende? - rendere ...
37
3 set 2004, 23:49

nic__11
Un povero soldato deve far saltare un ponte dopo 45 minuti esatti. Purtroppo non ha nessun modo di poter determinare il trascorrere del tempo tranne 2 micce che durano esattamente 1 ora ciascuna. Sfortunatamente il tempo di combustione delle due micce non è proporzionale alla lunghezza; così metà miccia non brucia in mezz'ora. Come può comunque riuscire nel suo l'intento?
7
24 set 2004, 17:52

nic31
Qual è la distanza minima della Luna dal Sole quando la Terra compie una rivoluzione completa? [:I] Marcello Pedone
3
15 set 2004, 17:53

vecchio1
Visto che l'inserimento del nuovo quesito 18 non è stato segnalato per ora in home page, lo segnalo io qui. Domanda: bisogna anche conoscere formule fisiche per risolvere il problema, o bastano conoscenze matematiche?
5
12 set 2004, 15:59

vecchio1
Secondo voi c'è una soluzione? Ad ogni click il colore delle bilie viene invertito seguendo un certo ordine. Mi ricorda il gioco dell'Otello. Si potrebbe scrivere un programmino che, simulando le mosse, tenti di risolvere il problema.... Qualche idea ? http://www.aquapiper.it/gioco.swf
45
6 lug 2004, 17:08

*marcellopedone
ciao a tutti. sul mio piccolo oxford c'è: fair play = ... equal conditions for all. ora sentite questa: [1] - i finalisti della gara dell'anno scorso riconosceranno nel gioco 18 una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale. [2] - essi (avendolo risolto) e altri spettatori (avendo letto le soluzioni pubblicate) si trovano perciò in condizione di vantaggio rispetto ai "nuovi" che non ne sono al corrente. [3] - io penso che la giuria dovrebbe: [3.1] - pubblicare ...
8
3 set 2004, 08:10

Maverick2
Mi è stato proposto il seguente quesito, a cui non ho saputo rispondere...se qualcuno sa rispondere, gli sarei molto grato: "Un insieme di 6 individui sani, #, e due malati,*, si trovano l'uno vicino all'altro nella sequenza: #*##*### Supposto che un malato, dopo una settimana, permanga nel suo stato con probabilità p=80%,e che un sano abbia la probabilità q=10% di ammalarsi, ma solo se è vicino ad almeno un malato (altrimenti permane con certezza nel suo stato), quale è la ...
2
3 set 2004, 11:41

nic31
Ecco una un secondo quesito in tema, anche in questo caso quando ne ho trovato la soluzione mi sono dato dello stupido per averlo considerato un quesito difficile. Per ogni n>=2 trovare interi x,y,z>=3 tali che x^n+y^n=z^(n+1). Certo che quell'uno in più fa proprio la differenza tra un problema difficile e uno facilissimo.[:)] Saluti Mistral
12
31 ago 2004, 18:29

nic31
Vi propongo questo divertente problema di logica che mi ha proposto mio nipote di 14 anni. Ci sono due stanze, la A e la B, collegate da un corridoio. Le porte delle due stanze sono chiuse e non c'è alcun modo di vedere ciò che succede in una stanza guardando dall'altra. In A ci siete voi e sul muro ci sono tre interruttori spenti. In B c'è una lampadina da tavolo che può essere accesa da uno (e solo uno) dei tre interruttori; gli altri due interruttori non fanno assolutamente nulla. Nel ...
12
30 ago 2004, 16:45

nic31
Ho trovato quelo problemino leggendo un libro, ovviamento non di cucina regionale, ve lo propongo. Trovare tutte le soluzioni intere di n^x+n^y=n^z per cui n,x,y,z>=1. E' molto meno difficile di quello che sembra a prima vista. Saluti Mistral
18
29 ago 2004, 14:31

_luca.barletta
Ho notato questa mattina che la distanza tra le guide , nel lato a sinistra non è più di 6 mm( come era precedentemente) ma è diventata di 9 mm. Allora gli è tutto da rifare .. Camillo
13
22 apr 2004, 19:24