Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $A$ un insieme. Una relazione binaria $R$ di $A$ in sè, è un sottoinsieme del prodotto cartesiano $AxA$.
Una relazione $R$ è riflessiva se $AA a in A$ $(a,a) in R$.
Una relazione $R$ è simmetrica se $(a,b) in R=>(b,a) in R$.
Una relazione $R$ è transitiva se $(a,b) in R$ e $(b,c) in R=>(a,c) in R$.
Ciò premesso, si consideri l'insieme $A={x,y,z,w}$.
(i) Quante relazioni binarie si ...


Salve a tutti...
Volevo proporre questo quesito anche se è molto noto.
Allora, non so se conoscete il gioco della roulette russa, comunque ve lo spiego in due parole.
Dunque:
due giocatori a turno premono il grilletto di una rivoltella puntata alla loro testa. La rivoltella ha una sola pallottola inserita in una delle sei posizioni possibili. Ogni turno, prima di sparare, si fa ruotare il tamburo. Il gioco continua fino a che uno dei due giocatori muore.
Volevo sapere qual'è la ...

Salve a tutti, vorrei mostrarvi questo problema dai Giochi di Archimede di diversi anni fa.
Sia $X$ un insieme di numeri interi positivi. Si sa che $X$ contiene almeno un elemento
maggiore di 1 e che, tutte le volte che contiene un certo numero $n$, contiene anche
tutti i numeri maggiori di $n$ ad eccezione, eventualmente, dei multipli di n: Quale
delle seguenti affermazioni è certamente corretta?
(A) $X$ è un insieme ...
Una moneta truccata ha probabilita' $p$ di dare testa.
Trovare la probabilita' che su $n$ lanci, esca un numero pari
di teste.

Sono bloccato perchè la soluzione a questa cosa dovrebbe spiegarmi cos'è un "extreme principle", ma non posso capire la soluzione se non capisco il testo, per precisione si tratta dell "Example 2.1.9" a pagina 21.
Riporto lo scan:
Condivido che il network del grafico di sinistra non sia integrato, ma non riesco a capire perchè quello di destra lo sia: La pallina bianca all'estremo superiore destro di quel grafico ha come "neighbors" due neri e un bianco, quindi non dovrebbe essere ...
Isaac newton una volta dimostrò che 1+1 potesse non essere uguale a 2
Qualcuno sa rispiegarmi il ragionamento da lui fatto?

Per favore potete risolvere questo problema? Avrei bisogno di una conferma o anche di una negazione del calcolo che ho eseguito io. grazie
abbiamo un triangolo isoscele ABC, A=10.000.000, B = A, C incognito
l’angolo compreso tra A e B è 360°/100.000.000.000.000
per il teorema del coseno C²=A²+B²- 2AB cos γ
quanto misura C ?
Ci vuole una buona calcolatrice, altrimenti esce un lato nullo.

Consideriamo un solido $V$ geneato dalla rotazione di una superficie $A$ intorno all'asse $x$. Se sappiamo che $A$ ha superficie finita o infinita, che cosa siamo in grado di dire del volume di $V$?...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature

l'ho postato nella sezione di giochi...,ma forse mi rendo conto che avrei fatto meglio a postarlo in questa sezione...
si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, 0,1,2,3,.... eccetera.
il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da 0 a 9 e si toglie nello stesso giorno il gettone 0;
il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da 10 a 19 e si toglie il gettone 1.
si procede così aggiungendo 10 gettoni nuovi e togliendo ...

si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, $0,1,2,3,....$ eccetera.
il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da $0$ a $9$ e si toglie nello stesso giorno il gettone $0$;
il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da $10$ a $19$ e si toglie il gettone $1$.
si procede così aggiungendo $10$ gettoni nuovi e togliendo quello ...

Nella somma $1+2+3+...+100$ quanti segni + devono essere cambiati in meno al minimo per ottenere 1997?

Sia $\varphi(n)$ il numero degli interi positivi $\le n$ e primi con $n$, se $n \in NN^+$. Mostrare che, comunque scelto un intero positivo $n$, vale $\sum_{k=1}^n \frac{\varphi(2k)}{k} \le n \le \sum_{k=1}^n \frac{\varphi(2k-1)}{k}$.

Scusate il disturbo e spero di non aver sbagliato topic", se così fosse scusatemi.
Su Internet ho trovato il seguente quesito (semplicissimo), ma non sono daccordo nella risposta che "loro" asseriscono:
QUESITO: La potenza di un numero positivo dà sempre per risultato un numero negativo, qualunque sia l'esponente.
Per loro la risposta è "vera"...... per me è FALSA, controesempio: 2^2 da come risultato un numero positivo.
SBAGLIO ???

lo so, non è di matematica, è un attimino di logica, però è simpatico...
"ci sono tra persone A,B,C interrate in modo che solo la testa esca dalla sabbia. Sono disposte in modo tale che C vede B e A, B vede A e A non vede niente.
ci sono 4 cappelli, 2 bianchi e 2 neri. 3 di questi vengono distribuiti ai tre malcapitti e uno viene nascosto.
per aver salva la vita solo uno dei tre deve parlare e dire di che colore ha il cappello in testa.
uno di loro ha la certezza assoluta di sapere di ...

In questi giorni mi sono imbattuto in questo semplice esercizio che però non so risolvere. Potreste spiegarmi i passaggi per la risoluzione? Grazie
Dimostrare che, se $p$ è un numero primo, allora $7p+3^p-4$ non e' mai un quadrato perfetto.
Grazie

Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in un piccolo gioco di probabilità, l'ho trovato sia su un telefilm (numb3rs) che su dei quesiti dei test di ingresso alla Scuola Superiore di Catania. Esistono molte varianti. Il gioco consiste nel prendere 3 scatole, una contiene un premio e le altre 2 no. Se io scelgo una scatola ho 1/3 delle probabilità di vincere e i 2/3 di perdere e fin qui nessun dubbio.
Se una scatola delle 2 che nn ho scelto è sicuramente perdente, perchè cambiare scatola mi da i 2/3 ...

Errata corrige al post precedente "Triangolo scaleno o isoscele?"
Sia ABC un triangolo qualsiasi. Si tracci la bisettrice dell'angolo A. Per definizione : "La bisettrice di un angolo convesso è il luogo dei punti equidistanti dai lati." Si individui sul lato AB il punto medio M e si tracci l'asse del segmento ( perpendicolare, ovviamente) e si congiunga nel punto d'incontro con la bisettrice in D. Sia H il punto medio sul lato AC e si tracci l'altro asse del segmento sempre convergente in D. ...
