Errore in un quesito... Mi dite se sono io in errore?
Scusate il disturbo e spero di non aver sbagliato topic", se così fosse scusatemi.
Su Internet ho trovato il seguente quesito (semplicissimo), ma non sono daccordo nella risposta che "loro" asseriscono:
QUESITO: La potenza di un numero positivo dà sempre per risultato un numero negativo, qualunque sia l'esponente.
Per loro la risposta è "vera"...... per me è FALSA, controesempio: 2^2 da come risultato un numero positivo.
SBAGLIO ???
Su Internet ho trovato il seguente quesito (semplicissimo), ma non sono daccordo nella risposta che "loro" asseriscono:
QUESITO: La potenza di un numero positivo dà sempre per risultato un numero negativo, qualunque sia l'esponente.
Per loro la risposta è "vera"...... per me è FALSA, controesempio: 2^2 da come risultato un numero positivo.
SBAGLIO ???

Risposte
no no dici bene!
ci posti il link?
E' un corso che per accedervi bisogna registrarci..
Cmq ho chiesto ai "proprietari del corso" se è possibile postare qua il link: se mi danno l'OK, sarà fatto.
Ciao a tutti.........
P.S.: ho fatto presente l'errore/distrazione !
Cmq ho chiesto ai "proprietari del corso" se è possibile postare qua il link: se mi danno l'OK, sarà fatto.

Ciao a tutti.........
P.S.: ho fatto presente l'errore/distrazione !
@exodd: Scusa l'immane ritardo el risponderti....
Il corso si trova su: http://www.progettotrio.it/ProgettoTrio
Codice Prodotto: 0116-TRL-W
Matematica per il lavoro
è un corso base non avanzato.
Ciao!
Il corso si trova su: http://www.progettotrio.it/ProgettoTrio
Codice Prodotto: 0116-TRL-W
Matematica per il lavoro
è un corso base non avanzato.
Ciao!
Vorrei proporvi questa problemino, che tanto per cambiare, io non condivido la soluzione data :
Per risolverla io la metterei a sistema, cioè:
/ 130=x+y
\ 50=3y-x
Risultato sarebbe: x=40° e y=90°
e valida sarebbe anche la sequente soluzione
/ 130=x+y
\ 50=x-3y
Risultato sarebbe: x=20° e y=110°
Dove è che sbaglio?
Invece loro dicono che il risultato sarebbe:
(E non metto in dubbio che non abbiano ragione..)
Step 1) Impostiamo l'equazione
• assegnazione dell’incognita: x= primo angolo
• Poiché la somma dei due angoli misura 130°, il secondo angolo sarà, per differenza: 130° -x
Il dato “la differenza tra il triplo del primo e il secondo misura 50°” si traduce quindi come : 3x-(130°-x)=50°
Step 2) Risolviamo l’equazione:
• 3x-130°+x=50°
• 4x-130°=50°
• 4x-130°+130°=50°+130°
• 4x=180°
• x=180°:4= 45°
Step 3) Soluzione:
• i due angoli misurano quindi 45° e 130°-45°=85°
*********************************************************************
A mio avviso la soluzione da loro data sarebbe giusta se avessero aggiunto al problema che l'angolo Alfa è un terzo dell'angolo Beta.. Sbaglio?
Determinare l’ampiezza di due angoli sapendo che la loro somma è 130° e che
la differenza tra il triplo del primo e il secondo misura 50°.
Per risolverla io la metterei a sistema, cioè:
/ 130=x+y
\ 50=3y-x
Risultato sarebbe: x=40° e y=90°
e valida sarebbe anche la sequente soluzione
/ 130=x+y
\ 50=x-3y
Risultato sarebbe: x=20° e y=110°
Dove è che sbaglio?
Invece loro dicono che il risultato sarebbe:
(E non metto in dubbio che non abbiano ragione..)
Step 1) Impostiamo l'equazione
• assegnazione dell’incognita: x= primo angolo
• Poiché la somma dei due angoli misura 130°, il secondo angolo sarà, per differenza: 130° -x
Il dato “la differenza tra il triplo del primo e il secondo misura 50°” si traduce quindi come : 3x-(130°-x)=50°
Step 2) Risolviamo l’equazione:
• 3x-130°+x=50°
• 4x-130°=50°
• 4x-130°+130°=50°+130°
• 4x=180°
• x=180°:4= 45°
Step 3) Soluzione:
• i due angoli misurano quindi 45° e 130°-45°=85°
*********************************************************************
A mio avviso la soluzione da loro data sarebbe giusta se avessero aggiunto al problema che l'angolo Alfa è un terzo dell'angolo Beta.. Sbaglio?

"jockerfox":
Per risolverla io la metterei a sistema, cioè:
/ 130=x+y
\ 50=3y-x
Risultato sarebbe: x=40° e y=90°
Da dove ti vengono fuori questi numeri? Risolvere il sistema che hai scritto è esattamente la stessa cosa che risolvere il problema che dicono loro (solo che loro hanno splicitato ogni singolo passaggio).
Io ho risolto il tuo sistema e mi viene x=45 e y=85
"jockerfox":
e valida sarebbe anche la sequente soluzione
/ 130=x+y
\ 50=x-3y
Risultato sarebbe: x=20° e y=110°
Dove è che sbaglio?
No, non è valida perché ti dice che:
la differenza tra il triplo del primo e il secondo misura 50°
devi rispettare l'ordine, prima 3x e poi y
"jockerfox":
A mio avviso la soluzione da loro data sarebbe giusta se avessero aggiunto al problema che l'angolo Alfa è un terzo dell'angolo Beta.. Sbaglio?
Questo significherebbe che $x=y/3$, ma non ne vedo il motivo.
Forse ti riferisci al fatto che hai scritto
$3x-y$ oppure si potrebbe risolvere anche $x-3y$...
L'errore che fai è che consideri x come per forza il primo e y il secondo. Sei tu che devi scegliere un angolo che è il primo e un altro che sia il secondo.
Se scegli x come il primo e y il secondo scriverai: 3x-y=50
Se invece vuoi scegliere y come il primo e x come il secondo scriverai: 3y-x=50, e non x-3y!!! Perché loro non ti hanno detto che x o alfa è il primo e y o beta è il secondo!
Loro ti hanno solo detto primo+secondo=130, 3*primo-secondo=50. Ora scegli tu chi deve essere x e chi y.
Chiaro?
@raff5184:
Si.. ho fatto un errore madornale !!
ho tralasciato nella penna la moltiplicazione dei segni!!!!!!!!!! Chiedo remore.
Ciò che affermi è giusto e non posso darti certo torto... forse ho fatto bene a uscire un attimo.. a prendermi un bel gelato:!:
(Per sdrammatrizzare: diciamo che anche i grandi piccoli ragazzi soffrono il caldo )
Da dove ti vengono fuori questi numeri?
Si.. ho fatto un errore madornale !!


Se invece vuoi scegliere y come il primo e x come il secondo scriverai: 3y-x=50, e non x-3y!!! Perché loro non ti hanno detto che x o alfa è il primo e y o beta è il secondo!
Loro ti hanno solo detto primo+secondo=130, 3*primo-secondo=50. Ora scegli tu chi deve essere x e chi y.
Ciò che affermi è giusto e non posso darti certo torto... forse ho fatto bene a uscire un attimo.. a prendermi un bel gelato:!:
(Per sdrammatrizzare: diciamo che anche i grandi piccoli ragazzi soffrono il caldo )
