Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CristianPagone
Salve a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di un Liceo Scientifico pugliese e diciamo che ho le idee abbastanza chiare sulla mia scelta universitaria, infatti vorrei iscrivermi al corso di laurea in Fisica, il mio "grande problema" sta nel fatto che sono veramente molto indeciso su dove potermi iscrivere, preciso subito che avrei la possibilità di spostarmi e che sinceramente vorrei farlo dato che, non per screditare le università del sud, ma documentandomi ho capito come in generale al ...
4
14 ott 2016, 14:56

aaaaaaaa1
Salve a tutti. Sono uno studente al primo anno di ingegneria meccanica al Poliba. La domanda che vorrei porre è questa: se io riuscissi a dare tutti gli esami del primo anno previsti dal suddetto corso di studi, nel caso in cui io volessi trasferirmi ad ing.meccanica al poliMi in base a cosa il politecnico di milano decide se convalidare o no questi crediti? p.s.: non mi dite di contattare per email i referenti del polimi o di cercare sul sito. Ho già fatto e non ho ricevuto alcuna informazione ...
3
15 ott 2016, 17:36

Sicchan
Salve a tutti, Sono una ragazza di 20 anni molto confusa in merito alla scelta universitaria, proprio per questo scrivo qua sul forum in cerca di un confronto e/o di un consiglio in merito alla mia situazione. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e mi scuso anche per la confusione che quasi sicuramente riecheggerà nelle mie parole. Parto dicendo che ho già fatto un anno di università, frequentando un corso di biotecnologie che mi ha lasciato profondamente insoddisfatta. Scelsi questo ...
3
13 ott 2016, 23:25

Polygon
Salve, penso che il titolo sia abbastanza esplicito del dilemma che mi sto ponendo in questo momento, passo ora ad una più precisa descrizione del problema... Ho terminato il liceo scientifico un anno fa, con buoni risultati (non sono uno studente modello, ma rendo molto nelle materie scientifiche) in particolare in matematica e fisica. Personalmente la fisica mi ha sempre appassionato moltissimo, ben più della matematica ma nei risultati si vedeva l'opposto, in matematica prendevo sempre 9/10 ...
2
1 set 2016, 17:41

CheetahSun
Come posso fare l'esame di maturità fuori dalla propria provincià senza cambiare la residenza? Io abito a Corsanico, comune di Massarosa, provincia di Lucca L'anno scorso ho fatto la classe 4 ITI indirizzo Informatico a Lucca e sono bocciato. Quest'anno faccio la scuola privata per recuperare l'anno perso, quindi 4 e 5 insieme. Non posso fare la maturità in una scuola paritaria perché sono altri 2500-3000 euro di spese, quindi devo per forza farlo in una scuola statale. Le uniche scuole ...
0
14 ott 2016, 13:15

Pinturicchio10
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta. Volevo chiedervi una cosa in merito alle graduatorie dell' INDAM. Che voi sappiate procedono con gli scorrimenti in caso di rinunce, e se si, in quali tempi? In media di quanti posti si scorre ogni anno? Le graduatorie vengono aggiornate oppure eventuali scorrimenti vengono segnalati diversamente? Grazie a chi mi aiuterà.
1
28 set 2016, 11:04

Apeiron1
Salve a tutti, Innanzitutto vi speigo la mia situazione attuale. Allora sono uno studente di fisica del secondo anno magistrale a Padova. L'indirizzo che ho scelto è la fisica teorica delle alte energie. La cosa che mi interessa di più della fisica sono le "cose fondamentali", cioè le teorie più universali possibili (intendo, in termini meno criptici, quelle dalle quali si derivano le altre teorie). In particolare mi affascina il problema della gravità quantistica e inoltre mi piace moltissimo ...
10
8 ott 2016, 12:36

Pavonz1
Ciao ragazzi! Mi sono iscritto da poco ad Ingegneria Aeronautica al Polimi, ma al momento non sono ancora riuscito a trovare (se esiste) un archivio online con esperienze d'esame, appunti etc.. c'è qualcuno di voi che mi può aiutare? Avevo letto da qualche parte che esiste un archivio dropbox, ma non so se sono solo voci.. Mi sono anche iscritto ai gruppi Facebook di Ing. Aeronautica ma sono ancora in attesa di conferma da una settimana ahah, grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
5
9 ott 2016, 10:25

francescopatricelli
Ciao ragazzi, sono al primo anno di ingegneria al Polito e mi sento totalmente spaesato per quanto riguarda lo studio. Durante le lezioni prendo appunti e una volta tornato a casa se necessario gli rielaboro. Per il resto studio sul libro e gli appunti li uso come supporto. Tuttavia ho paura di star sbagliando metodo di studio e che come altri dovrei fare riassunti o schemi o rielaborazioni e c'è addirittura chi mi dice che studia già ora sul libro è inutile perché tanto scorderò tutto. Vorrei ...

daniel.siciliano.37
Amo sia la chimica che la fisica e ho trovato nelle nanotecnologie un valido compromesso che mi appassiona. Il prossimo anno dovrei entrare all'università ma non so ancora quale potrebbe essere la facoltà più adatta. Ho preso in considerazione ingegneria dei materiali oppure ingegneria fisica, nonché chimica "pura", avendo visto che i vincitori del nobel per la chimica di ieri hanno studiato proprio le macchine molecolari ed erano laureati proprio in chimica. Prendo in considerazione la chimica ...

diplomyx
Buonasera Vorrei chiedervi un parere sui libri di testi di ingegneria. I professori ci hanno consigliato di comprare due libri, uno di analisi e uno di algebra lineare. Tuttavia entrambi i test risalgono al 1993 ( al vecchio ordinamento) e le recensioni su internet ne parlano molto male, sostenendo che sono pieni di errori, sintetici, e fatti male Io non so cosa conviene fare in questa situazione, voi che ne dite? Vi è capitata una situazione del genere?
3
7 ott 2016, 18:10

diplomyx
Buonasera, apro questo topic per chiedervi delle informazioni. Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare la differenza tra un informatico e un ingegnere informatico? Presso che tipo di società lavora un ingegnere informatico, e quali mansioni può ricoprire?
13
29 set 2016, 18:28

winky_92
La durata dello svolgimento degli esami preliminari per i privatisti dipende dagli anni che si portano? Ad esempio io vorrei fare l'esame della terza quarta e quinta. Come si svolgono?nel senso pratico?
2
4 ott 2016, 18:53

Beksha
tesina sulla gravidanza. Ho un blocco, non so come iniziare..aiutatemi So già tutti gli argomenti.. vorrei iniziare con anatomia parlando della gravidanza in generale, ma non so come iniziare... Idee??
1
5 ott 2016, 12:54

diplomyx
Buonasera Volevo sapere se anche secondo voi il futuro dell'ingegneria è ormai orientato verso l'intelligenza artificiale e l'automazione industriale, nonché alla creazione di robot capaci di sostituire i lavori monotoni dell'uomo. L'impressione è che tutti i settori dell'ingegneria si stiano dirigendo verso questa meta, la meccanica fa i componenti e le varie parti fisiche, l'elettronica crea i circuiti e l'informatica programma il funzionamento. Voi cosa ne pensate?
3
6 ott 2016, 20:17

Lars98
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 18 anni che deve frequentare l'ultimo anno di scuola superiore. Attualmente sto frequentando un ITIS elettronico con indirizzo automazione. La scuola mi piace, tanto che vorrei proseguire all'università quello che sto studiando adesso. Cercando su internet, tempo fa, quello che sarebbe potuto essere il corso di laurea più adatto, mi sono imbattuto nella laurea in ingegneria dell'automazione. Mi ha subito affascinato perché sarebbe il corso giusto per ...
8
1 ott 2016, 21:11

Marcoh._
Ciao, volevo chiedere gentilmente cosa cambia da un liceo classico a un classico europeo, in quanto ho voluto scegliere il secondo per l'anno prossimo, infatti a Dicembre dovrò tenere un esame di ammissione comprendente lingue e le materie obbligatorie. Se qualcuno potrebbe esplicitamente dirmelo ne sarei grato, grazie.
4
27 set 2016, 17:46

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Mi appresto ad iniziare il primo anno del corso di laurea in matematica. Volevo chiedervi qualche consiglio, consapevole della soggettività magari della domanda. Innanzittutto, in base alle vostre esperienze, come bisogna procedere quotidianamente? Seguire le lezioni, appunti e poi a casa? Ricopiarli o si perde troppo tempo, e quindi passare al libro direttamente? Fare la teoria e subito gli esercizi oppure prima tutta la teoria? E poi, ciò che mi fa pensare di più, è come gestire ...
1
3 ott 2016, 22:12

Cuppls1
Ciao a tutti, Sto per iniziare l'ultimo anno della triennale in fisica e ho capito che mi interessa molto l'aspetto matematico dei miei studi, quindi avrei optato per una magistrale in teorica. Non ho intenzione di finire nell'ambito accademico quindi per come la vedo adesso mi fermerei alla magistrale, poi un domani chissà..mi piacerebbe prendere il dottorato ma questa è un' altra storia Non ancora vedo da vicino alcune materie ma la cosa che mi affascina di più allo stato delle mie ...
3
1 set 2016, 10:12

domenicoDc06
Salve, è appena iniziato l'anno scolastico e io, essendo in V vorrei già iniziare a farmi qualche idea riguardante gli argomenti della mia Tesina. Io frequento l'indirizzo Turistico di un istituto e le mie materie sono: Italiano Storia Storia dell'Arte Inglese Tedesco Matematica Tecniche professionali dei servizi commerciali Diritto Tecniche di comunicazione Scienze Motorie Religione so bene che non saranno tutte e che ne verranno scelte alcune di queste, ma mi è sembrano ...
1
1 ott 2016, 12:26