Il Futuro dell'ingegneria

diplomyx
Buonasera
Volevo sapere se anche secondo voi il futuro dell'ingegneria è ormai orientato verso l'intelligenza artificiale e l'automazione industriale, nonché alla creazione di robot capaci di sostituire i lavori monotoni dell'uomo.
L'impressione è che tutti i settori dell'ingegneria si stiano dirigendo verso questa meta, la meccanica fa i componenti e le varie parti fisiche, l'elettronica crea i circuiti e l'informatica programma il funzionamento.

Voi cosa ne pensate?

Risposte
civamb
L'auto elettrica può essere automatizzata non vedo incompatibilità fra le due cose. I sistemi per la guida autonoma sono in continua crescita e nel tempo si diffonderanno su questo non c'è dubbio
...ma nel futuro ci dovranno per forza essere le competenze per gestire gli altri settori dell'ingegneria seppur con numeri inferiori probabilmente.

diplomyx
I settori dell'ingegneria non compatibili con questo settore sono in crisi, anni fa si parlava di auto elettriche ( che hanno avuto un discreto successo), oggi sembra che la tendenza sia quella di voler automatizzare tutto.
C'è chi dice che presto non ci sarà più motivo di fare cambi automatici per le auto, si parla addirittura di robot che faranno le faccende di casa.
Secondo voi sono vere queste notizie, oppure sono solo trovate giornalistiche ?
Sembra che chi ha fondato google sia interessato a investire in robotica.

civamb
Penso che una buona parte dell'ingegneria (settore informazione) sia orientata in quella direzione ma, parallelamente, si addentra in campi fino ad ora trattati esclusivamente da altre figure, vedi la nascita dei CdL in matematica per l'ingegneria, ingegneria matematica e fisica/fisica dei sistemi complessi. Ma questa fase a dire la verità era iniziata con ingegneria chimica e successivamente nucleare.
Detto questo l'evoluzione é presente in tutti i settori dell'ingegneria anche se le velocità sono differenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.