Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
problemsolving
Salve, sono un laureando in matematica triennale. Vorrei testarmi sui test per la scuola normale superiore di Pisa e la Sissa di Trieste. Ho scaricato dai relativi siti i Syllabus. Per motivi familiari sarei interessato di più alla Sissa; pertanto vi posto il link: http://www.sissa.it/fa/lauree/esame.html . Scrivo questo Post per sapere se qualcuno di voi ha tentato il test, lo ha superato o meno e per avere dei riferimenti bibliografici per prepararmi al meglio. In attesa di risposta...grazie mille.
5
6 feb 2012, 10:51

morgana4
ciao a tutti mi chiamo martina avevo intenzione di iscrivermi ad ingegneria energetica e la mia scelta è caduta su pisa,volevo sapere da voi se l'università è buona come dicono e se è vero che firenze è ad un livello un pò inferiore.so che la maggior parte del lavoro la dobbiamo fare noi,studiando seriamente, ma pensavo che un buon livello di partenza fosse auspicabile.potete aiutarmi?
97
30 giu 2006, 10:07

disturbancer
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Frequento l'ultimo anno di un liceo classico sezione sperimentale (P.N.I.) il cui corso di studi di matematica è lo stesso di un liceo scentifico generale. Per intenderci, faccio analisi, attualmente stiamo studiando le derivate. Sono molto interessato allo studio di questa materia, non parlo però di analisi, che riconosco essere fondamentale, una base senza la quale nulla è possibile, ma i miei interessi si concentrano principalmente su tematiche per me ...
2
1 feb 2012, 12:06

dede4metal
Cari ragazzi mi sono iscritto a questo bel forum per avere pareri da voi. Sto finendo la triennale all'Imperial College e vorrei fare un Master (M.Sc.) od una Laurea Magistrale. Sono interessato alla fisica particellare ed è questo il motivo per cui me ne vorrei andare dall'Imperial, qui il Master in General Physics è OK. Non è brillante! Io pensavo o Master all'ETHZ (non quello Joint con Parigi perché se no ti ritrovi a fare la tesi in Francia!) oppure ai due anni alla Bicocca, voi che ne ...
5
8 feb 2012, 12:46

Sythenast
Ciao a tutti! Sono al secondo anno di matematica, e sto meditando di partirmene per fare il terzo in Erasmus. Le sedi disponibili sono l'Università di Granada, il Danmarks Tekniske Universitet, l'Università di Tolone e l'Università di Karlstads in Svezia. Il problema è che non tutte sembrano offrire molti corsi in inglese (ad esempio a Karlstads ce ne sono giusto un paio), e in particolare non so se troverei quello che mi interessa (logica e informatica teorica). Qualcuno di voi le conosce e ha ...
1
6 feb 2012, 00:08

Cioruf
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto al forum perchè vorrei provi una questione che in questo periodo mi sta toccando molto. Mi sono laureato un annetto fa in matematica (specialistica) e subito dopo la laurea ho trovato lavoro: mi occupo di costruire i modelli matematici per una piccola società di ottimizzazione. In sostanza sono l'unico ricercatore della società, nel senso che quello che faccio è a tutti gli effetti un lavoro di ricerca pura, che verrà poi implementato dagli sviluppatori ...
1
5 feb 2012, 18:53

step451
Buongiorno a tutti, sono uno studente di matematica e quest'anno prenderò la laurea triennale. Per la magistrale avrei intenzione di trasferirmi; mi interessa soprattutto il settore algebrico, e volevo quindi sapere da qualcuno che ha informazioni in merito quali sono le migliori sedi in cui approfondire questo settore, anche nell'ottica di continuare poi con il dottorato. Grazie a chi mi risponderà. Saluti
9
25 gen 2012, 19:27

andreaandreaandrea1
ciao a tutti, attualmente studio fisica all'università di Firenze ma mi piacerebbe potermi laureare anche in matematica. So che in Italia la legge vieta di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente ma mi chiedevo: 1) posso comunque dare esami a matematica, anche se sono iscritto a fisica, per poi farli riconoscere quando avrò finito di laurearmi in Fisica? 2) se mi iscrivessi ad una università privata di matematica potrei allora laurearmi alla pubblica in fisica e alla privata in ...
3
27 gen 2012, 12:37

irelimax
salve a tutti, mi sto iscrivendo alla laurea magistrale in matematica e non ho ben capito quali sono i requisiti e se ce ne sono per accedere ai TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Posso scegliere ad esempio un indirizzo in matematica finanziaria e poi accedere tramite gli esami di ingresso ai tfa?? ci sono dei crediti in alcuni SSD (MAT/XX) che devo per forza scegliere?? grazie milleee...
3
24 gen 2012, 19:49

Giffone
Ciao a tutti,ho quasi terminato la triennale in scienze matematiche e cercavo informazioni relative alla specialistica. Volevo sapere se qualcuno può indicarmi un corso di laurea che verte principalmente alle applicazioni della matematica all'informatica: algebra,teoria dei numeri ,crittografia,ecc.
4
23 gen 2012, 22:40

escarcha
sono indeciso su quale corso prendere e speravo in un consiglio.. gli ambiti che più mi stimolano sono le scenze naturali (fisica, chimica, biologia, ecc..) e cercavo qualcosa che potesse integrarle il più possibile. mi orientavo su "scienze dei materiali" ma non sono convinto, da quello che ho letto esclude quasi completamente la biologia. so.. -conoscete qualche corso che unisce biologia, chimica e fisica? -che differenza c'è tra "scenze dei materiali" e "ingegneria dei materiali"? thanks ...
10
18 gen 2012, 00:15

Lebron the chosen one
Salve a tutti, per caso qualcuno sa quali siano le differenze sostanziali tra ingegneria civile e ingegneria edile a livello di corsi di studi e a livello di sbocchi lavorativi? Ho dato un'occhiata alle offerte formative di alcune universtà, ma grandi divergenze tra i due corsi di laurea no le ho notate...
26
29 giu 2007, 12:24

lollof1
ciao. domani vado a torino perché l'1 ho il test al polito, ma sono indeciso con matematica. vi volevo chiedere: tenendo in considerazione che il prossimo anno vado a fare matematica a trento, è meglio fare il primo anno di ingegneria matematica o matematica a torino? perché i piani di studio sono diversi... https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=it http://www.matematica.unito.it/do/home. ... festi.html grazie!
4
30 ago 2011, 19:54

Radice92
Frequento l'ultimo anno delle superiori, mi piacerebbe iscrivermi alla facoltà di matematica finanziaria. Ho cercato in internet ma non riesco a trovare le università con questa facoltà. Potreste aiutarmi? [xdom="gugo82"]E che c'entra questo con le finalità della sezione Pensare un po' di più!?!? Sposto in Orientamento Universitario.[/xdom]
5
18 gen 2012, 18:02

Aliseo1
Non so se è giusto inserire qui questo argomento ... ma mi stavo chiedendo: come mai poche persone scelgono i C.d.L. in scienze statistiche? Voi cosa ne pensate? Spero di avere vostre opinioni in merito
46
19 lug 2009, 13:13

jessicah1
Salve, cerco informazioni sul cdl magistrale in matematica dell'università cattolica. Vorrei informazioni riguardanti l'inserimento nel mondo del lavoro, mi piacerebbe insegnare(scuole superiori). Grazie
1
2 gen 2012, 15:09

moneder
Ciao a tutti! Sono nuovo qui nel forum e dato che ormai frequento il quarto anno di liceo scientifico volevo chiedere un vostro parere da esperti ed appasionati. Sono altamente indeciso sulla scelta dell'università. Ho molte passioni e interessi e non riesco a sceglierne uno da approfondire con studi universitari. Mi piace (e sono portato per) l'arte e il disegno, sono appassionato di musica e di suono, ma mi piace anche l'italiano e l'inglese. Ultimamente anche la matematica è entrata a fer ...
8
4 nov 2011, 18:18

dzcosimo
sto cercando una summer school epr questa estate come giudicate questa? http://www.matapp.unimib.it/smi/index.html avete altri consigli da darmi per quanto riguarda le summer school?
8
12 nov 2011, 10:15

hamming_burst
Salve, Di recente mi son messo a sfogliare qualche giornale locale per offerte di lavoro. Non tanto perchè ne cerco assiduamente, ma perchè volevo vedere cosa offrisse ora il mondo del lavoro (anche se non è il periodo più roseo). Ho guardato le offerte ovviamente del mio campo, l'informatica, mi sono accorto che praticamente ogni azienda cercava "sviluppatori web", che sia html, gestione di un sito, creazione, ma comunque tutti cercavano conoscitori dell'ambiente applicativo della rete. Forse ...
3
29 nov 2011, 16:11

ogiak31
Salve, qualcuno sa dirmi quanto può risultare difficoltoso riprendere in mano la matematica di livello universitario dopo qualche anno di totale astinenza? Vengo da un liceo scientifico, la matematica l'ho sempre studiata dalle basi e ho anche superato gli esami di matematica previsti per il primo anno di ingegneria, poi ho dovuto interrompere e ora mi chiedo se risulterebbe impossibile riprenderla bene in tempi ragionevoli; le basi liceali non le ho perse, ma sono un po' arrugginito (dovrei ...
5
24 ott 2011, 16:19