Università doppia?? Urge consiglio
ciao a tutti,
attualmente studio fisica all'università di Firenze ma mi piacerebbe potermi laureare anche in matematica. So che in Italia la legge vieta di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente ma mi chiedevo:
1) posso comunque dare esami a matematica, anche se sono iscritto a fisica, per poi farli riconoscere quando avrò finito di laurearmi in Fisica?
2) se mi iscrivessi ad una università privata di matematica potrei allora laurearmi alla pubblica in fisica e alla privata in matematica contemporaneamente?
3) Esiste una università americana o straniera di matematica in Italia a cui potrei iscrivermi per conseguire la laurea americana/straniera di matematica?
4) è possibile secondo voi iscriversi ad una università all'estero, studiare da autodidatti e poi andare all'estero solo per dare esami ? Se si, dove consigliereste di iscrivermi? Qualcuno l'ha già fatto ?
Grazie di tutti i consigli che mi darete,
rispondete,
Andrea
attualmente studio fisica all'università di Firenze ma mi piacerebbe potermi laureare anche in matematica. So che in Italia la legge vieta di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente ma mi chiedevo:
1) posso comunque dare esami a matematica, anche se sono iscritto a fisica, per poi farli riconoscere quando avrò finito di laurearmi in Fisica?
2) se mi iscrivessi ad una università privata di matematica potrei allora laurearmi alla pubblica in fisica e alla privata in matematica contemporaneamente?
3) Esiste una università americana o straniera di matematica in Italia a cui potrei iscrivermi per conseguire la laurea americana/straniera di matematica?
4) è possibile secondo voi iscriversi ad una università all'estero, studiare da autodidatti e poi andare all'estero solo per dare esami ? Se si, dove consigliereste di iscrivermi? Qualcuno l'ha già fatto ?
Grazie di tutti i consigli che mi darete,
rispondete,
Andrea
Risposte
Considerando i passaggi molto semplici tra le due facoltà direi che non ci sono ragioni particolari per farlo. Comunque nessuno ti vieta di seguire le lezioni di matematica nella tua facoltà (volendo chiedendo il permesso al professore). Per il resto tanto lo studio individuale devi farlo comunque. Una volta che hai la laurea in fisica non ti serve averne una di matematica se comunque sai le cose.
Esatto...il piano di studi è fortemente bloccato e gli esami in più che si possono mettere sono pochi. Ed esami fuori piano di studi di fatto credo che risultino come se non fossero mai stati dati, soprattutto ora con tutti i milioni di problemi introdotti con le verbalizzazioni online.
Io sto studiando matematica a firenze e so che in questo periodo ci sono grossi movimenti di riordino in tutta la facoltà di scienze. Forse nei prossimi giorni ne sapremo di più e ci saranno dei piani di studio più aperti.
In ogni caso dubito che sia possibile, sia a livello di legge, sia proprio a livello di tempo materiale, finire gli esami per due lauree nel tempo previsto per una laurea sola. Però forse sistemandosi bene gli esami e i piani di studio, dove possibile, si può riuscire a guadagnare un bel po' di tempo sulla seconda laurea.
Il mio consiglio è andare a parlare con qualche professore per farti dare dei consigli e informarti bene sulla parte burocratica in segreteria (per la segreteria ti consiglio di aspettare qualche giorno che ora ci sono le consegne tesi per le lauree e c'è tanta coda tutte le mattine).
Io sto studiando matematica a firenze e so che in questo periodo ci sono grossi movimenti di riordino in tutta la facoltà di scienze. Forse nei prossimi giorni ne sapremo di più e ci saranno dei piani di studio più aperti.
In ogni caso dubito che sia possibile, sia a livello di legge, sia proprio a livello di tempo materiale, finire gli esami per due lauree nel tempo previsto per una laurea sola. Però forse sistemandosi bene gli esami e i piani di studio, dove possibile, si può riuscire a guadagnare un bel po' di tempo sulla seconda laurea.
Il mio consiglio è andare a parlare con qualche professore per farti dare dei consigli e informarti bene sulla parte burocratica in segreteria (per la segreteria ti consiglio di aspettare qualche giorno che ora ci sono le consegne tesi per le lauree e c'è tanta coda tutte le mattine).
1) Puoi dare esami in sovrannumero, ma penso non più di un tot, altrimenti il piano di studi non ti viene approvato, e anche perché oggettivamente non ce la farai.
2) No, almeno se la privata è legalmente riconosciuta; in questo caso equivale del tutto alla statale, per cui hai incompatibilità. Se non è legalmente riconosciuta, non lo so ma il titolo che comunque ti darebbe non avrebbe valore legale.
3) Non ne conosco.
4) Non lo so, ma penso che in ogni caso il gioco della doppia iscrizione non sia possibile anche se espatri.
2) No, almeno se la privata è legalmente riconosciuta; in questo caso equivale del tutto alla statale, per cui hai incompatibilità. Se non è legalmente riconosciuta, non lo so ma il titolo che comunque ti darebbe non avrebbe valore legale.
3) Non ne conosco.
4) Non lo so, ma penso che in ogni caso il gioco della doppia iscrizione non sia possibile anche se espatri.