PHD, lavoro o tutti e due?

Cioruf
Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritto al forum perchè vorrei provi una questione che in questo periodo mi sta toccando molto.

Mi sono laureato un annetto fa in matematica (specialistica) e subito dopo la laurea ho trovato lavoro: mi occupo di costruire i modelli matematici per una piccola società di ottimizzazione. In sostanza sono l'unico ricercatore della società, nel senso che quello che faccio è a tutti gli effetti un lavoro di ricerca pura, che verrà poi implementato dagli sviluppatori :)
Il lavoro mi piace moltissimo, mi trovo bene, le condizioni condizioni contrattuali sono eccellenti e percepisco che l'azienda sta investendo davvero tanto su di me.

Tuttavia in questo anno di lavoro ho anche realizzato che mi piacerebbe molto fare un dottorato in matematica applicata (pensavo o all' EPFL o BCAMATH: offrono dei programmi super interessanti..). In realtà questo desiderio nasce anche da un'osservazione: supponiamo tra N>5 anni chiuda la mia azienda. In quel momento che mercato avrei?
Il fatto è che non avrei pubblicazioni (vietate dal presidente, come i brevetti) a parte la tesi, quindi un lavoro di R&D sarebbe da escludere immagino, d'altro canto non mi sarei nemmeno fatto conoscere nell'ambiente delle aziende di ottimizzazione (non contatto nessuno extra azienda..) quindi sarei un po' in mano a nessuno :) .

Esperienze simili? Come la vedete la possibilità di chiedere all'azienda di sponsorizzarmi un dottorato? la vedrebbero male secondo voi? mi sto facendo seghe mentali? Consigli?

Ciao e grazie!!
Guglielmo

Risposte
Raptorista1
L'idea di farti sponsorizzare il dottorato è buona, e potrebbe essere vincente se la poni nel modo giusto, facendo intendere al tuo capo che un aumento delle tue conoscenze implicherebbe un significativo aumento della tua produttività in azienda :D

A parte ciò, mi faccio da parte perché non ho esperienze del genere e parlo solo per intuizione :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.