Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abito in Lombardia, ma vicino al Veneto, ho finito adesso la maturità e vorrei iscrivermi al corso di Laurea in Scienza dei materiali.
Quale sede sarebbe meglio? Padova ( se passo il test 'ingresso, ovvio, a Padova c'è, in altri post c'è il test verifica competenze ma non il numero programmato d'entrata) , o Milano Bicocca?Ci sarebbe anche a Venezia, a Torino e a Genova e se dite che vale proprio la pena potrei anche spostarmi fino a là.
A Milano Bicocca mi hanno detto che lo studio è ...

Salve a tutti,
sapreste consigliarmi validi corsi di laurea magistrale (o meglio, master degree) in Fisica in Europa e non solo (USA? Australia? e l'emergente Estremo Oriente?). Quali sarebbero per voi pregi e difetti di completare gli studi all'estero?
Parlo bene l'Inglese e in caso di necessità potrei rispolverare il mio Tedesco (di livello scolastico), posso inoltre pensare di imparare una lingua intelligibile come lo Spagnolo mentre non credo di avere tempo a sufficienza per imparare altre ...
Sono al quinto anno di un istituto tecnico e il prossimo anno sarei propenso a frequentare la facoltà di economia della mia città.
Non essendo mai stato molto bravo in matematica, secondo voi potrei farcela con questo indirizzo?
Lo chiedo visto che, prima dell'inizio del corso, ci sono dei test di ingresso da fare, tra cui quello di matematica che, se non si supera, si può recuperare qualche mese più avanti.
Cosa potete dirmi a riguardo?
Ringrazio in anticipo per le possibili risposte.

Ciao a tutti. Attualmente faccio ingegneria informatica in un ateneo e magari il prossimo anno (2o) vorrei cambiare per fare sempre ingegneria informatica ma in un altro ateneo (polimi) (sono solo informazioni non penso proprio di trasferirmi). Al primo anno del polimi ci sono 2 esami che io sua non ho proprio ma io ho due esami che loro faranno nel 2o e 3o anno (stessi crediti circa). Io potrei trasferirmi li e quei due esami che mi mancano recuperarli in un ipotetico 4o anno (primo ...

Salve, volevo sapere una cosa.
Supponiamo che una persona abbia conseguito una laurea magistrale in un ramo dell' ingegneria. Qualora, per passione naturalmente, desideri iscriversi alla facoltà di matematica per approfondire le sue conoscenze in tale ambito, gli esami "canonici" quali analisi 1, 2, geometria 1, fisica 1 e fisica 2 verranno convalidati senza problemi oppure è necessario effettuare delle integrazioni o addirittura risostenerli? Vi ringrazio, ciao

un bel po' di tempo fa (circa due anni fa o piu' mi sa) all'interno di non mi ricordo quale thread mi capito' di chiedere:
"un ingegnere puo' aspirare al dottorato in matematica?"
e, se non mi sbaglio, Fioravante Patrone mi rispose:
"Certo, ci mancherebbe altro!"
Col senno di poi quella risposta mi sembra molto piu' strana di come mi sembro' allora... Sono infatti diventato un dottore in ingegneria (anche se triennale) e studente della magistrale di ingegneria a pisa dove la matematica ha ...

ciao! ora, come ormai saprete..., sono al primo anno di ingegneria al polito (scelta pessima...). In questi giorni ho avuto molti ripensamenti e sarei intenzionato, forse, a cambiare (anche se ho una paura tremenda visto che le lezioni sono iniziate da molto)! ho guardato ad ingegneria informatica e informatica (visto il mio interesse nella materia) ma ho capito, questa estate, che la matematica è molto più di quello che mi hanno insegnato al liceo e ne sono rimasto affascinato, soprattutto ...
Ragazzi, una curiosità, sapete se per il secondo semestre è prevista una prova di ammissione alla normale?

Ciao a tutti! Ma prendere buoni voti, media superiore al 27/28 in un politecnico", serve realmente? Voglio dire: se un ragazzo ha studiato e ha assimilato gli argomenti affrontati nel corso ma poi prende un voto basso, non è ugualmente preparato come il suo coetaneo che ha preso 30? Come si fa a giudicare le conoscenze e soprattutto le capita di uno studente con un compito? Poi i voti precludono l'ammissione alla magistrale e quindi minori possibilità di una carriera importante... Cosa ne ...
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo sul forum.
Mi sono laureata in Economia aziendale lo scorso luglio alla Federico II. Ora mi devo iscrivere alla magistrale, ma decidere non è facile.
Nel corso dei tre anni, ho sempre pensato di continuare con aziendale in quanto il ramo manageriale mi affascina.
Però il professore che mi ha seguito nella stesura della tesi mi ha consigliato una magistrale diversa: Economics and Finance. Questa magistrale fa parte di Economia e commercio. Il professore ...

ciao a tutti! so che ho creato 100 discussioni diverse ma sono alle strette e devo devo decidere il corso di laurea domani!
Se volessi lavorare nel campo della robotica (vedi ingegneria robotica a genova o ingegneria informatica ad indirizzo al polimi o sebastian thrun)... quale facoltà sarebbe più adatta? ingegneria informatica, informatica pura... non so: trovo pareri parecchio discordanti e sembra che gli ingegneria siano preparati solo su quello che hanno studiato, mentre quelli di scienze ...

Salve a tutti! Entro questa settimana devo immatricolarmi a un corso di ingegneria (al Politecnico di Torino).
Inizialmente pensavo di iscrivermi a ing. elettronica, che trovo interessante e aperta al futuro. Ho scoperto però che, con il drp 328, iscriversi all'albo ingegneri serve a poco e non si possono firmare impianti elettrici, quindi la libera professione che vorrei poi esercitare (dopo la gavetta) sembra difficile nel campo dell'elettronica. È vero?
Guardando al settore industriale, mi ...

Ciao a tutti
ho fatto da poco la maturità e vorrei iscrivermi a matematica e vorrei delle informazioni: E' molto faticosa? Si studia tanto? Sentendo un po le opinioni in giro matematica è una laurea che sforna disoccupati..
Sto pensando a cosa fare dopo la mia laurea triennale.
Ho deciso di dare un'occhiata in UK e queste sono le mie impressioni:
molte università offrono il MSc che può essere "in Physics" ( mi lascia perplesso, vorrei specializzarmi in un campo, non continuare a fare un corso "di Fisica") oppure in un campo specifico "Particle Physics, Astrophysics etc" (la scelta che mi sembra più opportuna, questi MSc durano solo un anno a differenza dei due anni di una Laurea Specialistica italiana).
Alcune ...

Salve a tutti!
Sto per affrontare il primo anno di specialistica in ingegneria meccanica, indirizzo veicoli, alla sapienza. Purtroppo già da ora mi ritrovo a dover scegliere tra alcuni esami opzionali, in particolare uno tra
Metodi matematici per l'ingegneria,
ricerca operativa,
geometria differenziale
fisica matematica
Non essendo molto esperto, vorrei chiedere qual è, secondo voi, il corso più utile tra questi alla formazione di un ingegnere.
Grazie per le risposte

Ci siamo: è venuto il momento. Anch'io come tanti sono pronto per dare il mio contributo a questa serie interminabile di domande su " è meglio x o y?".
È quindi nel rispetto della tradizione vi pongo il quesito che neanche Amleto si figurava mentre fissava il teschio del giullare negli occhi.
Ritornando sul serio, non ho particolari dettagli su chi abbia i migliori professori o gli orari più flessibili o la mensa migliore etc, etc, etc...
L'unica limitazione è che io abito a Firenze e dovrei ...

Salve,
studio Fisica presso l'Università dell'Aquila e devo iniziare il secondo anno. Farò il triennio qui ma ho profondissima intenzione di spostarmi all'estero per la specializzazione. Ho la possibilità di venire in contatto con dei professori del Caltech a Los Angeles, quello che chiedo è se qualcuno ha familiarità con l'oceano di procedure da fare per fare la specializzazione negli USA. Vorrei sapere se in qualche modo conta il rendimento universitario, se c'è un test di ammissione, più ...

secondo voi, per lavorare nel campo delle energie alternative, inquinamento, rifiuti etc... quale delle due è meglio?

ciao! a breve inizierò il primo anno al polito, ingegneria, e li il primo anno è identico per tutti i corsi di laurea in ingegneria. il problema è che probabilmente al secondo anno cambierò, forse sia corso che ateneo. se ad esempio volessi trasferirmi ad ingegneria ambientale a Bologna, dovrei recuperare vari esami...
la domanda è: come faccio a recuperarli? come funziona?
grazie mille, buona giornata!

Sono laureato in Astronomia triennale a Bologna che è praticamente una laurea in fisica con qualche laboratorio in meno e qualche materia di astro in più. Nel corso degli anni mi sono accorto che per me questo campo è una passione e non sarà mai un ipotetico lavoro, ho bisogno di qualcosa che sia nettamente più pratico e concreto diciamo...
Oltretutto quando al momento del tirocinio mi sono visto consegnare un libretto e mi son sentito dire "metti la data di un mese a caso poi ci pensiamo noi a ...