Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Premetto che ho appena terminato la maturità e ultimamente mi salta in testa una strana ma stimolante idea: studiare all'estero. Facendo un bilancio tra costi e benefici l'idea non sembra poi così male ma la cosa che mi frena di più è la lingua (ovviamente l'inglese, che conosco a livello scolastico). In particolare la mia paura è quella di arretrarmi terribilmente con lo studio vuoi per l'incapacità iniziale di seguire i corsi vuoi per una sorta di incomunicabilità - sempre ...

Buondiì!
Quest'anno voglio iscrivermi a Fisica a Bologna e ho letto che ci si può iscrivere a questo piano nazionale che permette di accedere a delle borse di studio. Sul sito ufficiale ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato niente che desse l'elenco degli argomenti che bisogna sapere per il questionario! Purtroppo, provengo da un liceo psico-pedagogico ergo, matematica e fisica era parecchio al di sotto degli standard degli scientifici.
Mi chiedevo se qualcuno sapesse cosa ...

Ciao a tutti, esordisco in questa community (la speranza è di riuscire a mettere radici ) con una domanda che forse suona banale, forse no... ma potrete aiutarmi sicuramente!
Quest'anno mi iscriverò al corso di Statistica Matematica (e Trattamento Informatico dei Dati) e a settembre ci sarà un corso non di ingresso, ma di autovalutazione.
Il test è costruito pensando a chi è appena uscito dal liceo, ma io dal liceo ci sono uscito 10 anni fa quindi ammetto di essere un po' arrugginito ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum, frequento il quinto anno del liceo scientifico di Matera e nei prossimi giorni dovrei decidere in quale università iscrivermi per seguire il corso triennale di laurea in fisica. Vorrei sapere se qualcuno di voi frequenta la facoltà di fisica a Bari o conosce il livello di questo ateneo rispetto a quello delle altri italiani. Essendo iscritto all'ottavo anno di pianoforte e non avendo deciso ancora se approfondire più lo studio della musica come concertista o ...

Ciao a tutti, ho da pochi giorni terminato il liceo classico e mi appresto a frequentare l'università. Penso mi iscriverò a fisica, nonostante mi sconsiglino in molti (sembra quasi che un fisico abbia meno opportunità di un ingegnere, per me è falso); credo tenterò alla Normale, ma le possibilità sono poche. Non potrò tentare ad altre scuole d'eccellenza perché l'11 settembre parto per una vacanza studio di tre settimane in Inghilterra (visto che la scuola me la dà gratis preferisco non ...

Secondo voi, per la laurea magistrale dove ci si trova meglio??...per quanto riguarda professori, programmi, esami...

Un saluto a tutti!!
A breve mi iscriverò al CDL di FISICA a milano, in statale...
Mi farebbero piacere un pò di opinioni e di commenti su questa sede, e in generale tutto quanto mi può essere utile per iniziare al meglio il mio corso di studi!!
P.S. Più o meno di quanti studenti è composta la classe?
Grazie

salve a tutti. Secondo voi quali sono le migliori facoltà di fisica in Italia?

Qualcuno sa che libri potrei studiare per prepararmi a test tipo quelli di selezione per le scuole d'eccellenza (Normale di Pisa, Galileiana di Padova)?

Secondo voi cambia molto fare ingegneria meccanica al politecnico di Milano oppure a Forlì?Cosa è meglio?

Un saluto a tutto il forum, mi chiamo Paolo e sono di MI provincia. Mi aggiro già da un pò di giorni tra le discussioni qui presenti poichè vi sono molti studenti e informazioni sul corso a cui mi piacerebbe iscrivermi.
Ho tuttavia una grossa domanda da porvi e spero che voi che siete (o siete stati) studenti del corso di Fisica possiate rispondermi e aiutarmi nella scelta.
La questione è questa: esco da una scuola che mi ha dato scarse anzi pessime basi di matematica, sia a causa di ...

Ciao a tutti!
Quest'anno mi iscrivo all'università e avrei intenzione di scegliere ingegneria, perchè tutti dicono che è la facoltà che offre più possiblità per il lavoro. Adoro la matematica, ma la facoltà di matematica non vorrei farla, anche perchè si mi piace mate e le materie scientifiche in genere, ma in particolare adoro il mondo dei computer, i motori (ok vi sembrerà strano da una ragazza forse ma io adoro il mondo dell'elettronica e della tecnologia e ne vorrei sapere sempre di più) ...

Salve a tutti!
Sto per intraprendere l'avventura universitaria e sono molto propenso ad iscrivermi al corso di laurea in Matematica, sia per inclinazione personale, sia per gli svariati (e disparati sbocchi lavorativi.
D'altro canto, ho sempre avuto curiosità verso il mondo dell'Informatica, pur non avendolo approcciato in alcun modo.
Questa curiosità è l'unica cosa che mi mette alcuni dubbi, perciò volevo chiedere a voi quali possibilità ci sono, dopo una laurea in Matematica, di ...

Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ma vi seguo da un pò e trovo i vostri consigli molto utili! Attualmente sto frequentando un corso di Laurea che c'entra abbastanza con la matematica, ovvero Economia..La mia università mi offre 3 indirizzi diversi, ovvero Economia e Commercio, Economia Aziendale e Scienze Gestionali. Io ho scelto al primo anno Scienze Gestionali, ma ero indeciso fra quest'ultimo ed Economia Aziendale (la cui differenza è soltanto di 4 esami). Ora chiedo a voi, sicuramente ...

Salve! qualcuno sa darmi informazioni e pareri sulla facoltà di matematica della Federico II di napoli?
Io vorrei approfondire la matematica pura .. credete possa andare bene questa università?
Ho anche notato che vi insegnano professori molto molto qualificati quali Fusco e Sbordone e questo mi entusiasma molto..
datemi un vostro qualsiasi parere, grazie.
Ciao a tutti, mi piacerebbe studiare matematica dopo il liceo e ho letto che la normale di Pisa offre vitto e alloggio agli studenti e che è un'ottima scuola, che sceglie gli alunni più meritevoli, ma che entrare in quell'università è molto difficile. C'è qualcuno che per esperienza personale sa dirmi qualcosa a riguardo? E' possibile trovare una simulazione dell'esame di ammissione?

Salve ragazzi.. io sono una matematica che frequenta ingegneria.. . mi chiedevo se qualcuno di voi può darmi informazioni sui possibili sbocchi lavorativi di un matematico all'estero.. su possibili master, dottorati, corsi ulteriori che con una laurea in matematica possano darmi una speranza in piu nel mondo del lavoro..e com'è vista la matematica all'estero?...

Salve a tutti.
Sono una studentessa di matematica alla triennale presso La Sapienza. Tra poco mi dovrei laureare e ora sono in piena indecisione sul mio futuro. Pensavo di continuare il percorso applicativo già intrapreso per la triennale ma, vista la ridotta offerta didattica alla Sapienza, pensavo di trasferirmi in un'altra città italiana. Consigli? Sono molto ispirata dalla facoltà di matematica a Bologna per il curriculum applicativo ( http://corsi.unibo.it/magistrale-matematica/Pagine/PianiDidattici.aspx?AnnoAccademico=2010&codCorso=8208&Orientamento=000&Indirizzo=838&Progressivo=10) ma anche a Milano non è niente ...

domanda a chi di minima competenza: una laurea in fisica permette di specializzarsi in un ramo applicativo (nell'ambito cioè della fisica applicata), oppure è fatta solo in prospettiva della ricerca pura, di base? se ad un ragazzo interessa occuparsi di fisica applicata (es. plasmonica, fotonica e tecnologie ottiche, fisica della materia...), può solo puntare ad ingegneria? nei curricula dei corsi di ingegneria (sia industriale che dell'informazione) della città in cui studio non trovo ...

Pongo la domanda più vecchia del mondo, meglio ingegneria meccanica o elettronica ?
Mi piacciono entrambe ma penso che l'elettronica sia leggermente più avanti. (Nel senso che l'industria tecnologica ultimamente si sta sviluppando parecchio)
Quali sono pro e contro di ognuna ?
Penso che elettronica abbia materie meno intuitive ma altrettanto interessanti, magari all'estero è ancora più richiesta che in Italia dove invece prevale meccanica, voi che ne pensate ?