Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria meccanica delle federico II prossimo alla laurea triennale. Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile continuare gli studi frequentando un master, cioè la specialistica, all'eth zurich?
Non riesco a trovare i requisiti. Immagino che media e voto di laurea,oltre all'ottimo inglese, contino parecchio. Inoltre sapete dirmi se questa università è una delle migliori anche nell'ingegneria?
Vi ringrazio in anticipo

Buonasera a tutti,
ho già spulciato molto nel forum, ho trovato molto ma ho aperto un altro topic per cercare delle risposte più "in linea" con quanto fosse di mio interesse.
Sono uno studente al primo anno di ingegneria al politecnico di Milano, e ho in programma di cambiare corso di studi per il prossimo anno accademico.
Quello che mi spinge a voler cambiare è l'insoddisfazione rispetto all'atteggiamento alla base degli studi dell'ingegneria: un atteggiamento che, almeno rispetto a quanto ...

a settembre ho i test per ingegneria meccanica a la sapienza
so che fisica si ricomincia da capo,per mia fortuna
per matematica invece?
cioè le cose che mi interessano maggiormente sono:
1_ è di fondamentale importanza sapere bene la goniometria e trigonometria?
2_ i primissimi argomenti che spiegano di solito all'inizio riprendono in parte quelli del quinto superiore?

(probabilmente se avessi scoperto questo foro prima ora non sarei in queste situazioni).
Allora parto con una presentazione, mi chiamo Fabio, ho 19 anni (20 a Novembre), vivo in Sardegna, ed essendo regolare con gli studi, sono una matricola in Ingegneria Meccanica a Cagliari. Ammetto che ho fatto questa scelta perchè:
80% Un futuro più che decente, ho gli agganci per entrare facilmente a lavoro da mio padre (in multinazionali nel settore petrolifero, lavorando in piattaforma, sia in mare che ...

Ciao ragazzi, sto per laurearmi in ing.civile alla G.MArconi (una telematica ) , sono studente lavoratore nella prov.di Taranto.
Dopo aver fatto la metà degli esami al politecnico sono passato alla telematica per ovvi motivi di lavoro.
Detto questo voglio provare a chiedervi se per caso le statali si sono migliorate, infatti qualche politecnico ha avviato anche qualche corso a distanza (tipo poli@home valido per ing.informatica e pochi altri corsi).
Vorrei chiedervi se conoscete qualche ...

Studiando informatica all'università si può aspirare solo ad essere un programmatore o ci sono figure ben definite alle quali si può aspirare? Considerando le skill matematiche impartiteci dovremmo servire a qualcuno oltre che per scrivere codici

Ciao a tutti, ho appena superato il test di ingresso per ingegneria meccanica, e adesso un nuovo dubbio mi tormenta: sono un perito informatico, non ho mai studiato niente di meccanica, se non qualcosina in fisica ma in maniera un pò superficiale, in compenso però ho buone basi in matematica. Credete che possa essere un deficit grave la scuola da cui provengo rispetto a chi ha fatto l'industriale ad indirizzo meccanico o il liceo scientifico?

Buonasera a tutti. L'anno prossimo mi iscriverò a matematica. So che si sono moltissimi topics aperti sui consigli su come scegliere la sede per la laurea e che la risposta più frequente è: "il corso triennale per matematica è molto rigido ed un posto vale l'altro", tuttavia vorrei chiedere un ulteriore parere. Dove vivo io non abbiamo un'università, ed il paese più vicino non è abbastanza vicino da permettermi di fare il "pendolare". Quindi, dovendomi trasferire in ogni caso, vorrei sapere ...

Un saluto a tutti,
vorrei sapere la vostra opinione riguardo all'inizio di un phd al politecnico di Milano in assenza di una laurea erogata da tale istituzione (mi sto laureando in Scienze Cognitive in statale a Milano);
mi spiego: sono interessato a possibili argomenti di ricerca da presentare come progetto di dottorato in bioingegneria o ingegneria informatica (sono diverse, ma ho diversi interessi che sto sviluppando per la tesi), ma vorrei avere un'opinione circa quali possono essere le ...

Il prossimo semestre prevede un esame a scelta tra quelli della magistrale e siccome poi se seguirò quella magistrale avrò un esame in meno da fare sto cominciando a pensare bene al futuro ma ho ancora alcuni dubbi
le magistrali sono
Energia e Ambiente
Progettazione e Produzione
so quali sono le differenze tra quello che farà il laureato in energia e quello in progettazione
semplicemente, siccome non ho ancora chiaro il mio futuro, mi dite un po di pro e contro dell'uno e dell'altro?
e cosa ...

salve a tutti. sono uno studente di matematica alla triennale di firenze e entro un anno spero di laurearmi. Ho iniziato a pensare al dopo e sono sempre più convinto di tentare di continuare gli studi all'estero, possibilmente in inghilterra o comunque in un paese che offra corsi in inglese, anche se preferirei l'inghilterra. Ho notato che fuori italia (quantomento in inghilterra germania e svizzera) mentre la triennale corrisponde al bechelor degree la magistrale sembra corrispondere al master ...
Salve a tutti! Cercherò di essere breve...
So che questo è un forum di matematica ma ho visto in giro numerose discussioni riguardo anche a fisica, quindi spero che la mia discussione non sia fuori luogo.
Sono un ragazzo che frequenta l'ultimo anno al liceo scientifico, il tempo dell'università è alle porte e credo sia ora di decidere bene il mio futuro... sono abbastanza bravo in fisica, è una materia che adoro (parlo di fisica classica, fisica moderna anche se non la conosco così bene la ...

Salve a tutti.
L'anno prossimo ho intenzione di iscrivermi a matematica. In particolare mi piacerebbe dedicarmi alla biomatematica (o comunque ad una branca della cosiddetta "matematica applicata"). Mi sapete dire se ci sono città con corsi specifici (per la triennale o per magistrale/dottorato)?

Ciao a tutti,
Volevo chiedere qualche opinione riguardo le esperienze di altri studenti (passati e presenti) sulla diversa impostazione di un corso di laurea come ingegneria informatica fatto in italia a confronto con l'estero.
Sto valutando l' opzione di iscrivermi al CdL in ingegneria informatica del PoliMi (da quel che ho potuto vedere nella descrizione dei corsi è leggermente diverso da quello di torino e preferisco questo), ma nel chiedere in giro ad amici o solo per sentito dire non ...

Ciao a tutti,
Mi sono diplomato l'anno scorso dal liceo scientifico e ho scelto di fare un anno sabbatico. Mi iscriverò alla facoltà di Ingegneria in Olanda ma ho pensato anche alle opzioni qui in Italia.
Il fatto è che dopo aver dato un' occhiata a qualche domanda dei test per accedere alla facoltà di ingegneria del politecnico di milano o altre università mi rendo conto che il mio livello di preparazione è a dir poco scandaloso, in 6 mesi mi sono veramente dimenticato tutto e volevo ...

Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria elettronica a Firenze. Entro il prossimo anno devo scegliere il ramo da prendere tra: elettronica, telecomunicazioni, elettrica e automazione, biomedica.
A me piace moltissimo la matematica, ma anche la fisica e l'informatica. Ho scelto elettronica e non informatica proprio perché avrei potuto sì programmare ma fare anche altro. In fin dei conti mi piacerebbe scegliere un settore vivo, che dia una grande possibilità di ricerca, in cui ...

Salve a tutti,
qualche settimana fa ho espresso i miei dubbi ponendo una domanda proprio in questo forum (viewtopic.php?f=23&t=127581, anche se non è necessario leggere questa domanda per rispondere a quella che sto per porvi adesso).
Nel frattempo ho sostenuto il TOL anticipato per accedere al Politecnico di Milano e l'ho superato con un punteggio di 78 (lo dico in modo da dare un'idea del mio livello "da classico" di matematica, non ottimo ma comunque decente).
Quindi a meno che non riesca ...

Ciao a tutti, vorrei un vostro parere sull'esame a scelta Fisica Matematica all'interno della mia università, corso di laurea in matematica (triennale).
Vorrei sapere se è a stretto contatto con l'Analisi Matematica, siccome a me piace Analisi Matematica, ho cercato di mettere nel mio piano di studi, materie ad esse collegate.
Ecco il programma di Fisica Matematica della mia università
0.Introduzione alle equazioni a derivate parziali: equazione di Laplace, equazione del calore, equazione ...

Buongiorno a tutti,
mi presento direttamente qui: mi chiamo Stefano, ho 23 anni, amo l'automobilismo e la matematica, e sono uno studente del Polimi prossimo alla laurea triennale in Ing Energetica indirizzo Nucleare.
Sono parecchio indeciso sulla Magistrale da percorrere.
Partiamo dal presupposto che avrei fatto Matematica Applicata, ma che ho scelto Ingegneria sia per le più concrete possibilità lavorative, sia per un più ampio e interdisciplinare percorso di studi. E, finora, non me ne sono ...