Facoltà di fisica
Salve a tutti! Cercherò di essere breve...
So che questo è un forum di matematica ma ho visto in giro numerose discussioni riguardo anche a fisica, quindi spero che la mia discussione non sia fuori luogo.
Sono un ragazzo che frequenta l'ultimo anno al liceo scientifico, il tempo dell'università è alle porte e credo sia ora di decidere bene il mio futuro... sono abbastanza bravo in fisica, è una materia che adoro (parlo di fisica classica, fisica moderna anche se non la conosco così bene la trovo molto affascinante), e pensavo proprio di farne il mio oggetto di studi futuri.
L'anno scorso con mia grande sorpresa sono riuscito a qualificarmi per le Olimpiadi Nazionali di Fisica, e ho partecipato alle gare che si sono svolte a Senigallia. Ho avuto molte difficoltà durante tutte e due le prove, ho quasi consegnato in bianco. Ciò non mi ha comunque scoraggiato pensando che essendo al quarto anno avrei avuto tempo per migliorare. Il fatto di essere arrivato fino a lì mi ha fatto in qualche modo pensare di avere qualche speranza di entrare alla prestigiosa Scuola Superiore Normale di Pisa. Fin quando non ho visto le prove di ingresso, che comprendono anche matematica... sono problemi di logica, teoria dei numeri, algebra e geometria su modello delle Olimpiadi di Matematica che si tengono ogni anno... delle quali non avevo mai passato nemmeno la fase di istituto. Mi sono messo sotto a studiare, ho comprato manuali e fatto esercizi, e sono riuscito ad arrivare alla fase provinciale delle olimpiadi di matematica, ma che comunque mi è sembrata parecchio difficile e non sono riuscito a risolvere quasi nulla. Questo mi ha fatto decisamente abbandonare le speranze per la Normale, anche perchè quest'anno non sono riuscito a qualificarmi per le nazionali di fisica.
- Secondo voi dovrei provarci lo stesso per la Normale? Cosa mi consigliate? Ho il tempo materiale e i modi per migliorare da qui a settembre? Se sì, come posso migliorare?
- Ci sono altre scuole d'eccellenza dove studiare fisica e dove potrei provare? Che su modello della Normale forniscono vitto e alloggi gratis? Sentivo parlare della Scuola Galileiana a Padova... ho qualche possibilità secondo voi?
Comunque, scartata l'ipotesi della Normale o di altre scuole d'eccellenza, non mi resta che provare Fisica ad una qualsiasi Università...
- Dove mi consigliate di provare? Presso quali università posso studiare fisica? E le più "serie" quali sono?
- Ci sono test di ingresso? Se sì, cosa comprendono?
- Come è composto il piano di studi di una laurea in Fisica? All'inizio si studia obbligatoriamente Fisica e poi posso decidere in quale "branca" specializzarmi? (Astrofisica, Fisica Teorica ecc...)
- Che materie si studiano?
- Come dovrei prepararmi per affrontare gli studi? Possiedo delle copie di Fisica 1 e 2 di Halliday - Resnick - Krane... sto cominciando pian pianino ad approfondire tutti gli argomenti (meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo e onde) visto che a scuola di fisica facciamo poco e niente... per quanto a Matematica? Quali argomenti mi consigliate di approfondire e dove?
Per finire volevo chiedervi se vale la pena di intraprendere un corso di studi in fisica in una qualsiasi università, nel senso se vi sono sbocchi lavorativi efficaci e cose del genere... Grazie dell'attenzione, se avete letto tutto... scusate per il "poema"!
So che questo è un forum di matematica ma ho visto in giro numerose discussioni riguardo anche a fisica, quindi spero che la mia discussione non sia fuori luogo.
Sono un ragazzo che frequenta l'ultimo anno al liceo scientifico, il tempo dell'università è alle porte e credo sia ora di decidere bene il mio futuro... sono abbastanza bravo in fisica, è una materia che adoro (parlo di fisica classica, fisica moderna anche se non la conosco così bene la trovo molto affascinante), e pensavo proprio di farne il mio oggetto di studi futuri.
L'anno scorso con mia grande sorpresa sono riuscito a qualificarmi per le Olimpiadi Nazionali di Fisica, e ho partecipato alle gare che si sono svolte a Senigallia. Ho avuto molte difficoltà durante tutte e due le prove, ho quasi consegnato in bianco. Ciò non mi ha comunque scoraggiato pensando che essendo al quarto anno avrei avuto tempo per migliorare. Il fatto di essere arrivato fino a lì mi ha fatto in qualche modo pensare di avere qualche speranza di entrare alla prestigiosa Scuola Superiore Normale di Pisa. Fin quando non ho visto le prove di ingresso, che comprendono anche matematica... sono problemi di logica, teoria dei numeri, algebra e geometria su modello delle Olimpiadi di Matematica che si tengono ogni anno... delle quali non avevo mai passato nemmeno la fase di istituto. Mi sono messo sotto a studiare, ho comprato manuali e fatto esercizi, e sono riuscito ad arrivare alla fase provinciale delle olimpiadi di matematica, ma che comunque mi è sembrata parecchio difficile e non sono riuscito a risolvere quasi nulla. Questo mi ha fatto decisamente abbandonare le speranze per la Normale, anche perchè quest'anno non sono riuscito a qualificarmi per le nazionali di fisica.
- Secondo voi dovrei provarci lo stesso per la Normale? Cosa mi consigliate? Ho il tempo materiale e i modi per migliorare da qui a settembre? Se sì, come posso migliorare?
- Ci sono altre scuole d'eccellenza dove studiare fisica e dove potrei provare? Che su modello della Normale forniscono vitto e alloggi gratis? Sentivo parlare della Scuola Galileiana a Padova... ho qualche possibilità secondo voi?
Comunque, scartata l'ipotesi della Normale o di altre scuole d'eccellenza, non mi resta che provare Fisica ad una qualsiasi Università...
- Dove mi consigliate di provare? Presso quali università posso studiare fisica? E le più "serie" quali sono?
- Ci sono test di ingresso? Se sì, cosa comprendono?
- Come è composto il piano di studi di una laurea in Fisica? All'inizio si studia obbligatoriamente Fisica e poi posso decidere in quale "branca" specializzarmi? (Astrofisica, Fisica Teorica ecc...)
- Che materie si studiano?
- Come dovrei prepararmi per affrontare gli studi? Possiedo delle copie di Fisica 1 e 2 di Halliday - Resnick - Krane... sto cominciando pian pianino ad approfondire tutti gli argomenti (meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo e onde) visto che a scuola di fisica facciamo poco e niente... per quanto a Matematica? Quali argomenti mi consigliate di approfondire e dove?
Per finire volevo chiedervi se vale la pena di intraprendere un corso di studi in fisica in una qualsiasi università, nel senso se vi sono sbocchi lavorativi efficaci e cose del genere... Grazie dell'attenzione, se avete letto tutto... scusate per il "poema"!
Risposte
"Deneb17":
- Dove mi consigliate di provare? Presso quali università posso studiare fisica? E le più "serie" quali sono?
Il corso di laurea in Fisica è molto rigido (come Matematica), per la triennale credo che un posto valga l'altro.
- Ci sono test di ingresso? Se sì, cosa comprendono?
Il test di autovalutazione è obbligatorio per qualsiasi corso di laurea in tutte le facoltà, ma a Fisica non è selettivo: se non lo passi, puoi ugualmente immatricolarti; a volte, ma non sempre, avrai dei "debiti" da recuperare, cose del tipo "fare l'esame di Analisi 1 per primo", cosa che comunque in genere è sempre consigliabile.
- Come è composto il piano di studi di una laurea in Fisica? All'inizio si studia obbligatoriamente Fisica e poi posso decidere in quale "branca" specializzarmi? (Astrofisica, Fisica Teorica ecc...)
La specializzazione avviene alla magistrale, alla triennale ti farai un grosso bagaglio di Matematica, Fisica Classica e qualcosina di Meccanica Quantistica, Struttura della Materia e Fisica Nucleare e Subnucleare (ma pur sempre introduzioni...).
- Che materie si studiano?
Tanta matematica, tantissima fisica, molto laboratorio di fisica (fare misure e analizzarle), un po' di chimica, qualcosa di elettronica, un po' di programmazione. A volte qualcosa di analisi numerica.
- visto che a scuola di fisica facciamo poco e niente...
Non ha importanza, si riparte da zero (nel vero senso della parola: dai vettori!).
per quanto a Matematica? Quali argomenti mi consigliate di approfondire e dove?
Sicuramente l'algebra di tutto il quinquennio (equazioni e disequazioni i ogni tipo) e qualcosa di geometria. In particolare, io consiglio sempre il libro Matematica per i Precorsi. Leggiti l'indice di quel testo, è praticamente scritto tutto lì.
Per finire volevo chiedervi se vale la pena di intraprendere un corso di studi in fisica in una qualsiasi università, nel senso se vi sono sbocchi lavorativi efficaci e cose del genere
I laureati in fisica dall'università al mondo del lavoro.