Ing. Meccanica - Energia o Progettazione?

pocholoco92
Il prossimo semestre prevede un esame a scelta tra quelli della magistrale e siccome poi se seguirò quella magistrale avrò un esame in meno da fare sto cominciando a pensare bene al futuro ma ho ancora alcuni dubbi

le magistrali sono
Energia e Ambiente
Progettazione e Produzione

so quali sono le differenze tra quello che farà il laureato in energia e quello in progettazione

semplicemente, siccome non ho ancora chiaro il mio futuro, mi dite un po di pro e contro dell'uno e dell'altro?

e cosa da non sottovalutare, secondo voi ci sono differenze negli sbocchi occupazionali? Uno è più richiiesto di un altro?

Risposte
Intermat
Non dicevo esperto in quel senso. Logico, se uno cerca un esperto punta su uno col dottorato o, a maggior ragione, su uno che già ha avuto esperienze lavorative in quel settore. Detto questo io dicevo che, dato che esiste una ing. Energetica, per essere più competitivo di un generico ing. Meccanico e essere quanto più vicino possibile ad un ing. Energetico, conviene fare quella scelta di indirizzo. Per essere chiari. Io faccio ing. Gestionale e alla triennale tra i vari indirizzi cambia uno/due esami. Ed effettivamente la differenza non c'è. Alla magistrale ci sono sempre più indirizzi, ma tra un ing. Gestionale con indirizzo produzione e uno con indirizzo Direzione d'Impresa c'è una bella differenza proprio come corsi fondamentali che uno segue e l'altro no. Uno farà più corsi di economia e uno più corsi di Impianti e Ottimizzazione. La differenza c'è. Poi, come ho detto prima, molte aziende puntano a farti crescere loro e quindi non si preoccupano dell'indirizzo. Questo però non vuol dire che uno che ha studiato un determinato argomento non parta favorito rispetto ad uno che non lo abbia fatto.

fab_mar9093
Se proprio vuole uno esperto, sceglie uno col dottorato. In genere l'indirizzo all'interno di un corso di studi
non permette di divenire esperto di qualcosa.

Intermat
"seven":
[quote="Intermat"][quote="seven"]...
[/quote]
E'? ho detto che il corso di laurea conta, l'indirizzo non conta un tubo.[/quote]
Scusa ma se uno poi uno cerca uno esperto nel settore dell'energia? In base a cosa lo valuta il candidato? Non credo in base al fatto che sia un ing. Meccanico o un ing. Gestionale. Nel senso che entrambi, se non hanno approfondito l'argomento, non lo capiscono. Quindi io, semplicemente, volevo dire che deve scegliere l'indirizzo in base agli interessi perchè se si vorrà occupare di energia e se vorrà avere qualche speranza di essere scelto prima di un altro ingegnere deve dimostrare di avere studiato qualcosa di più in quel settore. Anche perché, dato che in molte facoltà esiste l'indirizzo di Ing. Energetica, lui partirebbe svantaggiato dicendo di essere ing. Meccanico. Mentre se potesse dire di essere ing. Meccanico ma con indirizzo quello dell'energia la situazione un po' cambierebbe.

Detto questo sono il primo a sapere che molto spesso le aziende, soprattutto se non molto grandi, scelgono un candidato perchè ingegnere e non perchè ingegnere meccanico piuttosto che energetico o gestionale.

fab_mar9093
"Intermat":
[quote="seven"]...
[/quote]
E'? ho detto che il corso di laurea conta, l'indirizzo non conta un tubo.

ingmex46
Non ti preoccupare, scegli quella che vuoi!! All'estero sarai sempre un mechanical engineering, e potrai fare un po' quello che vuoi ;-). Questo è il motivo per cui ho fatto la triennale in meccanica, prima di fare una specialistica come energetica, che per quanto bella (a mio parere), non offre quelle conoscenze generali che mi ha dato la triennale in meccanica. Fosse per me tornerei alla vecchia meccanica, con all'interno la specializzazione energia, ma al polimi di fatto non c'è!!

pocholoco92
capisco che è bene scegliere gli argomenti che interessano maggiormente ed infatti così farò

semplicemente siccome non sono esperto in questo campo chiedevo se magari questo settore fosse in via di sviluppo in determinate nazioni e quindi un conseguente aumento di richieste in quel settore o cose del genere

Intermat
"seven":
No. L'indirizzo scelto non ha alcuna influenza, non è il corso di laurea. Per questo è bene scegliersi
gli argomenti che interessano maggiormente.

Seven, scusa, però esistono CdL in Ingegneria Energetica in altre facoltà. Quindi un minimo inciderà su una possibile specializzazione futura all'estero? Cioè credo che una università (o una azienda) guardi se uno è laureato in un settore particolare. Altrimenti un gestionale (come me) con tre corsi presi da energetica o un meccanico che si è buttato su un settore diverso potrebbero "spacciarsi" per ing. Energetici. Non credi?

Sono d'accordo però sul fatto che le scelte vadano fatte in base agli interessi... :smt023

fab_mar9093
"pocholoco92":

io vorrei tanto andare all'estero e le possibilità di riuscirci sono maggiori o minori con una laurea energetica?


No. L'indirizzo scelto non ha alcuna influenza, non è il corso di laurea. Per questo è bene scegliersi
gli argomenti che interessano maggiormente.

pocholoco92
costruzioni di macchine e impianti non li ho ancora fatti (stanno entrambi in questo ultimo semestre)
macchine e fisica tecnica li ho gia fatti e mi sono piaciuti molto infatti la mia preferenza cadeva leggermente a favore di energia, ma forse semplicemente perche non avendo ancora fatto gli altri due esami non ho davanti entrambe le scelte
spero che mi sarà tutto piu chiaro alla fine di questo semestre

per quanto riguarda il lavoro nel settore energetico che hai detto essere piu specialistico, secondo te è difficile trovare lavoro all'estero?
io vorrei tanto andare all'estero e le possibilità di riuscirci sono maggiori o minori con una laurea energetica?

ingmex46
ciao, per prima cosa, beato te che hai la specializzazione di energia all'interno di meccanica. Al polimi hanno pensato bene di separarle, e per avere la mia formazione di meccanico/energetico ho dovuto fare triennale e magistrale separate. Detto questo, secondo me l'unica cosa a cui devi pensare è quale delle due ti piace di più! Ti sono piaciuti di più fisica tecnica e macchine, oppure costruzioni di macchine e impianti??
La progettazione c'è ovviamente ovunque, in qualsiasi azienda piccola o grande, è una specializzazione molto versatile, ma deve piacere: deve piacerti anche la parte di disegno,ecc..cose che a me non piacciono per nulla! Il settore energetico è più specialistico ma è molto vasto, si passa dalla termotecnica agli idrocarburi, e un pochino di rinnovabili (quelle che interessano ai meccanici sono soprattutto eolico e solare termico/termodinamico, delle altre sappiamo poco e nulla). Io ho seguito questa strada per lavorare nell' oil&gas principalmente, con un occhio sul settore dei biocombustibili, che è ancora poco sviluppato al momento secondo me!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.