Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Come forse ho già scritto da qualche parte, sono uno studente del Liceo Scientifico (Scienze Applicate); e nel 2015 vorrei tentare di entrare nel corso di laurea in Fisica della Scuola Normale di Pisa. Forse è un po' tardivo iniziare a prepararsi ora, ma voglio comunque provarci.
Mi piacerebbe ricevere dei consigli su quali testi (in italiano o in inglese) usare per studiare a questo arduo scopo. Sono quasi certo di non essere il primo ad aprire un topic del genere, ma ...

Ho passato gli ultimi due anni e mezzo studiando crittografia.
La tesi ha riguardato questo argomento, con l'implementazione e il test di algoritmi di cui avevo precedentemente compreso teoremi e dimostrazioni. Ho conseguito questa triennale a 25 anni (2 fuoricorso, un anno perso a scuola per salute).
In questo periodo mi sono illuso di aver approcciato questo argomento più da matematico che da ingegnere, ma in realtà non ho fatto altro che "capire per usare". Pur avendo approfondito l'algebra ...

Cosa ne pensate sul fatto che la magistrale a Trieste è fatta in collaborazione con l'International center For theoretical physics?
Eccovi il link.

Salve a tutti. Premetto che frequento ingegneria elettronica e mai come in questi giorni sto avendo dubbi immensi sulla mia scelta. Purtropppo ho un grande problema con la fisica. Ieri ho dato lo scritto di fisica2 e vi spiego com'è andata: vedo la traccia, due esercizi mi ricordo di averli visti, ( uno il giorno prima) ma vuoto totale! Eppure avevo fatto tutto il mazzoldi, tutto! E gli esercizi li ho capiti bene quando li ho fatti. Ci ho dedicato un mese. Ritornando a ieri: svolgo io ...

eccomi arrivato alla scelta dell'università...
sono molto indeciso tra ingegneria meccanica e statistica finanziaria
vorrei fare ingegneria però temo di non riuscire a reggere il carico, mentre non credo di avere problemi nell'affrontare statistica perchè la vedo più accessibile come corso
con gli sbocchi lavorativi non credo ci siano difficoltà nè per ingegneria nè per statistica
il problema è anche che sulla laurea in statistica si sa poco, non è molto famosa, quindi non so cosa offra ...

So che è l'ennesimo post in giro sulla scelta dell'università, ma ho proprio bisogno di scriverlo. Ho tanta confusione in testa.
Ho finito ora le superiori e sono indeciso se scegliere Ingegneria Fisica/Elettronica al Politecnico di Torino ( ho già passato il test ) oppure matematica/informatica.
Nella mia esperienza di studente ( soprattutto autodidatta ) ho avuto modo di fare qualche minima ed insignificante esperienza sia nella matematica che nell'informatica. Per questo posso un minimo ...

Salve a tutti.
Ancora una volta, sorge l'indecisione sulla fatidica scelta riguardante il corso di laurea da intraprendere.
Sto per attraversare una porta dalla quale non potrò più tornare in dientro; una porta che mi indirizzerà verso un futuro che poi ho l'impressione di non poter più rifiutare.
La scelta, che consideravo finalmente la più adeguata, dopo tanti dubbi, era di fare Ingegneria Informatica; la motivazione è la seguente: il destino pare che abbia scelto per me sin dall'inizio ...

Quali sono gli esami importanti che devo esserci in un corso di Fisica nella triennale?
Perché vedo che alcune università fanno ad esempio analisi 3, altre no.. Alcune fanno più laboratori di altre, una ha la possibilità di fare analisi 4, alcune ancora non fanno nemmeno l'esame di Fisica 1 il primo anno.
Cosa devo tenere in considerazione per scegliere dove fare la triennale?
Considerando che sono ben volenteroso anche a spostarmi di casa (sono di Bergamo), non ci sono problemi ad andare in ...

Ciao ragazzi, sono uno studente del 5° anno di Liceo Scientifico e l'anno prossimo frequenterà la Statale di Milano. E' da più di un anno che mi ero deciso a fare Fisica all'università però negli ultimi mesi mi tormenta un'indecisione con la facoltà di Matematica.
Per quanto riguarda la matematica a me piace praticamente tutta, la studio molto volentieri e non faccio fatica a passare anche 4/5 ore a fare esercizi perché mi appassiona davvero molto.
Fisica, invece, diciamo che ha i suoi alti e ...

Buondì,
mi è stato detto che si "cade" in decadenza pur pagando, puntualmente ed ogni anno, le tasse universitarie.
Lavorando da 7 anni quasi ho messo da parte gli esami: ho solo dato il B1 di inglese da 3 crediti nel 2010.
Mi manca un esame per finire i 26 esami (o 25 o 27 non ricordo ) previsti della triennale, poi tesi.
Per curiosità, toccando ferro e non solo quello, mi sapete dire cosa succede realmente?

Ciao a tutti, ho appena sostenuto la maturità e subito si presenta la fatidica domanda: dove andare a studiare?
Come corso ho optato per fisica.
Sono un ragazzo di Foggia e tra le opzioni come sede universitaria ho:
- Padova (che mi hanno consigliato)
- Bari (per la vicinanza geografica, mi hanno detto, però, che è "poco organizzata")
- Trieste
- Ferrara
- Napoli
Vorrei sapere da voi consigli sulle singole sedi: com'è l'università? i professori? la città?
Grazie in anticipo...
(chiedo scusa ...

Ciao a tutti, in articoli precedenti avevo già detto che ero interessato a studiare Fisica..
Girovagando sul web e curiosando nel piano di studi delle varie università, noto che i piani di studio sono diversi.
Come posso fare a "giudicare" un piano di studi?
Nel senso, avendo alcuni esami diversi tra le varie università, come posso fare a capire quale università scegliere?
Inoltre, come posso fare a capire (nel piano di studi di Padova) quali sono i corsi obbligatori e quali a scelta? Nel ...

Salve ragazzi sono un nuovo utente del forum.
Sono al secondo anno di ingegneria (ramo industriale), ma alla magistrale vorrei fare è fisica teorica.
Mi sono informato sul sito della mia università e ho visto che, per chi non è in possesso di una laurea triennale in fisica, per accedere alla laurea magistrale c'è bisogno di:
-30 cfu di matematica
-80 cfu di fisica
Con matematica sono tranquillo, perché a fine di quest'anno dovrei avere 48 cfu. Il problema riguarda fisica, ne ho solo 21.
La ...

Quali sono i limiti di tempo per l'iscrizione e come avviene? Nel senso che so che c'è nei primi giorni di settembre il test ma non do se bisogna iscriversi solo al test, solo all'uni, ad entrambi, etc...
Grazie

Ciao a tutti.
Sono un neodiplomato in Liceo Scientifico, e premetto che il mio voto (attorno il 90) non è 100 per poca affinità con matematica. Questa poca affinità è nata sicuramente da insegnanti poco competenti e un pessimo clima in classe, il tutto condito con la mia propensione al trascurare la materia. Se poi immaginiamo un ragazzino che deve scegliere tra il fare qualcosa che gli piace e qualcosa che non sopporta, beh, non mento se dico che dopo 5 anni di liceo quello che so di ...

Ciao a tutti!!
Sono al terzo anno di matematica per l'ingegneria al polito e si avvicina la scelta critica della magistrale.
Come da titolo, sono fortemente indeciso tra i due percorsi citati. Premetto che sono particolarmente affascinato dalla modellistica matematica, in particolare mi piacerebbe lavorare nell'ambito biologico.
Tutti i due corsi mi sembrano validi e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi: In questi tre anni mi sono trovato assai bene al poli, dove essendo in pochi, c'è un ...

Salve a tutti,
sono nuovo del Forum e chiedo anticipatamente scusa per la ripetitività della mia domanda.
Sono un ragazzo al V anno di liceo scientifico (sotto esami per di più) e proprio adesso mi sorgono dei dubbi circa la scelta universitaria. I miei interessi sono ovviamente rivolti alla matematica, ma non disdegno anche altri ambiti quali l'economia. La mia scelta era quindi orientata verso ingegneria gestionale, ma proprio in questo periodo ho iniziato a sviluppare una certa curiosità ...

Lo so, la domanda e' troppo ampia... il fatto e' che mi piace tutto!!
Allora, sono appassionato di matematica e di informatica;
sono indeciso tra:
- Ingegneria informatica
- Ingegneria matematica (che molti sconsigliano, comunque)
- Matematica
- Fisica (meno di tutte)
Opinioni...? Chiarisco tutte le informazioni che vi servono in caso aveste domande

Buonasera a tutti!!!
Vi scrivo perché vorrei un vostro parere... voglio srotolare la "mia matassa"!!!
Sono un ragazzo che l'anno prossimo frequenterà il quinto anno del liceo scientifico. Dico subito che, per me, amare la matematica è solo un eufemismo... per quanto mi riguarda, è molto di più, è un mondo da scoprire e far scoprire: per questo, un giorno (speriamo il prima possibile), sarò un insegnante, al liceo, di matematica (e spero uno dei migliori! Ahahah). Sono certo di questa mia ...

Salve a tutti, a Settembre inizierò il corso di laurea in fisica alla facoltà di Tor Vergata. Da sempre ho la passione per le materie scientifiche, sentimento che mi ha guidato nella mia scelta e che spero di riuscire a portare avanti. Detto ciò negli ultimi tempi ho sviluppato un forte interesse nei confronti del campo finanziario. Scrivo in questo forum per sapere quindi se, in un ipotetico futuro, dopo una laurea triennale in fisica mi verrebbe concesso di accedere a corsi prevalentemente ...