Fisica e finanza
Salve a tutti, a Settembre inizierò il corso di laurea in fisica alla facoltà di Tor Vergata. Da sempre ho la passione per le materie scientifiche, sentimento che mi ha guidato nella mia scelta e che spero di riuscire a portare avanti. Detto ciò negli ultimi tempi ho sviluppato un forte interesse nei confronti del campo finanziario. Scrivo in questo forum per sapere quindi se, in un ipotetico futuro, dopo una laurea triennale in fisica mi verrebbe concesso di accedere a corsi prevalentemente finanziari come Finanza Matematica o Scienze statistiche e finanziarie. Grazie per l'attenzione

Risposte
j18eos ha citato l'econofisica. E' un campo che è stato introdotto dai fisici, si tratta per lo più di applicazioni all'economia della meccanica statistica. La meccanica statistica è un campo affascinanete, che ti conviene (devi?) senza dubbio accostare se hai questi interessi. E' un campo in cui ci sono cose alla frontiera della ricerca che è possibile raggiungere con relativamente poco studio, in economia che io sappia è un campo ancora incerto, alla frontiera della ricerca. Uno dei più importanti nomi, a livello internazionale, della meccanica statistica è Giorgio Parisi, uno dei più grandi fisici italiani, è famoso, tra l'altro, per avere introdotto nella meccanica statistica lo studio dei cosiddetti 'vetri di spin' (spin glasses).
Ah perfetto allora, ti ringrazio per l'aiuto

Lei ha fatto la triennale in matematica a tor vergata e ora fa la magistrale di scienza statistiche alla Sapienza. Ha avuto un paio di esami di debito da dare (insomma la magistrale è come se avesse più crediti). Da fisica sarebbe penso uguale. Non ha fatto esami esterni a matematica durante la triennale.
Ma la tua ragazza ha dovuto dare esami particolari per accedere corso di scienze statistiche durante il corso di studi? Intendo esami 'esterni' al corso di laurea in fisica. Oppure diciamo che avrei una sorta di via libera solamente con la mia laurea?
"SonoProprioIo":
Ma per accedere alla magistrale in scienze statistiche esattamente cosa dovrei fare? Come dovrebbe articolarsi il mio corso di studi? Scusate ma ancora non sono entrato nel mondo delle università e la loro burocrazia mi risulta ancora un pò ostica. Grazie per le risposte comunque
L'attuario è una professione. http://www.ordineattuari.it/attuario/albo/
Comunque studieresti statistica, alcuni metodi matematici collegati, alcuni metodi per le assicurazioni e la finanza, qualcosa di diritto collegato e qualcosina legata a bilancio. O almeno è ciò che ho capito studia la mia ragazza. Insomma non è particolarmente fisica, se ti trasferissi la fisica ti servirebbe per le metodologie avanzate e la forma mentale che ti ha creato studiare fisica.
Il corso in fisica dei sistemi complessi sembra veramente molto interessante, non ne ero a conoscenza
Ma per accedere alla magistrale in scienze statistiche esattamente cosa dovrei fare? Come dovrebbe articolarsi il mio corso di studi? Scusate ma ancora non sono entrato nel mondo delle università e la loro burocrazia mi risulta ancora un pò ostica. Grazie per le risposte comunque

Indirizzi di studio all'interno dei corsi di laurea in fisica orientati all'economia non credo che esistano, ma esami in tale senso sì; ad esempio l'esema di statistica matematica e calcolo delle probabilità; poi il mio attuale compagno di stanza ha scritto una tesi in econofisica, quindi qualcosina ci sarà!
Triennali di sicuro no, qualche magistrale è possibile. Però in quel senso potresti decidere di fare la magistrale in scienze attuariali. Per la magistrale volendo ci sono anche cose di questo tipo http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/
Ma esistono corsi di laurea in Italia?