Magistrale:ingegneria matematica vs Fisica sistemi complessi

Vanzan
Ciao a tutti!!
Sono al terzo anno di matematica per l'ingegneria al polito e si avvicina la scelta critica della magistrale.
Come da titolo, sono fortemente indeciso tra i due percorsi citati. Premetto che sono particolarmente affascinato dalla modellistica matematica, in particolare mi piacerebbe lavorare nell'ambito biologico.
Tutti i due corsi mi sembrano validi e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi: In questi tre anni mi sono trovato assai bene al poli, dove essendo in pochi, c'è un ottimo rapporto coi professori e compagni. Mi interessano molto i corsi proposti e guardando al futuro c'è una buona offerta di lavoro anche se mi pare, magari mi sbaglio, più legata al tessuto italiano. Proprio qui si inserisce fisica sistemi complessi dove studiando a parigi e trieste, oltre che a Torino, dà probabilmente un respiro più internazionale e probabilmente potrebbe facilitare un percorso fuori dai confini ai fine della magistrale. Tuttavia nel piano di studi vedo troppa meccanica quantistica, fisica della materia e poco calcolo numerico, PDE e altri strumenti che ritengo possano essere utili per lavorare in futuro in ambito modellistico.

Dunque mi affido a voi, ai vostri consigli e alle vostre esperienze, poichè per il momento brancolo completamente nel buio :D Grazie :)



http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
(l'anno prossimo il piano di studi di ingegneria matematica sarà più chiaramente diviso in due blocchi:modellistico numerico/stastistico ed ottimizzazione, con l'aggiunta di qualche esame interessante quale teoria del trasporto e teorie cinetiche, modelli in biomatematica.)

Risposte
vict85
Trovo cambi davvero poco, entrambi sono adatti a quello scopo. Immagino che fisica dei sistemi complessi figuri meglio sul curriculum ma a parte questo direi che cambia poco.

Vanzan
provo a cambiare tipo di domanda: quale corso vi sembra il più adatto per iniziare una carriere nell'ambito modellistico?

@Ryukushi: no, lo tengo per ultimo il 23 ;)

civamb
Fisica dei sistemi complessi sembra molto interessante e seppur sia resa ancora più impegnativa per via degli spostamenti può dare già una certa dimestichezza con la vita all'estero e tutto ciò che ne consegue.
Ma il piano di studi é basato sulla fisica teorica ed é piuttosto diverso da quello di ingegneria matematica che permette sicuramente un maggior approfondimento di varie branche della matematica. Entrambi i corsi sono validi ma se l'interesse per la fisica é minore rispetto a quello per la matematica...

Ryukushi1
"PadreBishop":
@Vanzan: lungi da me criticare il corso in Fisica dei S. C. , ma ti do' un avviso da "voci di corridoio" sentite da iscritti a tale corso da miei ex-compagni di triennale che fanno fisica a Trieste: l'essere sballottati quattro mesi qui e quattro là non è una delle cose più agevoli del mondo. Nonso nemmeno come siano organizzati per farti dare gli esami, se ti costringano a tornare ad esempio in Francia se un esame è andato male ed i mesi di permanenza son passati.

Ad ogni modo gli argomenti di quella magistrale sono a dir poco affascinanti!


In Francia il sistema è completamente diverso. C'è solo un appello, più il rattrapage e molti professori fanno diversi parziali.

Comunque pare che la deadline sia scaduta: http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/

OT Comunque io sono gestionale e sto facendo complementi di statistica. La dai mercoledì? xD

PadreBishop
@Vanzan: lungi da me criticare il corso in Fisica dei S. C. , ma ti do' un avviso da "voci di corridoio" sentite da iscritti a tale corso da miei ex-compagni di triennale che fanno fisica a Trieste: l'essere sballottati quattro mesi qui e quattro là non è una delle cose più agevoli del mondo. Nonso nemmeno come siano organizzati per farti dare gli esami, se ti costringano a tornare ad esempio in Francia se un esame è andato male ed i mesi di permanenza son passati.

Ad ogni modo gli argomenti di quella magistrale sono a dir poco affascinanti!

Vanzan
Si c'è scritto che è richiesta un minima conoscenza di meccanica quantistica ma sono ben disposto a colmare questa lacuna.
Per quanto riguarda l'eramus sono dubbioso. Ho paura di andare all'estero e che non vengano riconosciuti alcuni esami. Ho sentito di gente a cui è successo :-S
Non capisco come due corsi che dovrebbero fornire una figura simile, ossia una persona capace di modelizzare situazioni naturali più o meno complesse, abbiano un percorso così differente in quanto ad argomenti di studio

GabrFloyd
Beh direi che se non ti piace tanto la parte "fisica" dei sistemi complessi la scelta e' presto fatta, anche se per esempio dai sistemi complessi c'è un interessante accesso (secondo me) all'econofisica, non so se me hai sentito parlare! Cmq informati pure se per iscriverti a questo corso hai bisogno di recuperare materie (ad esempio appunto meccanica quantistica) perché anche questo potrebbe fare pendere da una parte o dall'altra la tua scelta, a seconda che ti vada di recuperare certe materie oppure no! Spero di esserti stato d'aiuto :D P.S per quanto riguarda il respiro internazionale come dici tu, esiste l'eccezionale erasmus che in curriculum viene molto quindi anche nel corso di ingegneria matematica avresti un'alternativa estera, considerando che potresti fare 6 mesi fuori e poi anche la tesi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.