Simbolo matematico significato

hamming_burst
Salve,
vorrei chiedere un parere.

Avendo questa notazione:

$AAl in L$ . $\sigma(l) in tau$

a parte il suo significato, quello che vorrei sapere è che sta a significare il "punto" tra $L$ e $\sigma()$.

Io lo ho sempre letto come significato di "tale che", però lo ho ancora trovato, se $L$ è un insieme e $sigma$ una funzione, "la funzione $\sigma$ dell'insieme $L$" come per dire che la funzione è una proprietà intriseca di L.


Voi come lo leggete il "punto", nella stampa del libro non si capisce se c'è un spazio o meno.

Ringrazio chi aiuta :-)

Risposte
hamming_burst
l'altro "significato" era leggerlo come "tale che" :)

Ma ho trovato dove lo avevo visto (dopo un po' ricerche in vecchi appunti) non era un libro, ma delle note di un docente di disceta 1 che avevo rilegato, si sbizzarriva ad usare $:$ $,$ $.$ $|$ $t.k.$ per dire "tale che" (un creativo).
Poi seguendo semantica, ho trovato un altro "punto" e da ciò è nata la confusione.

comunque in semantica, ho capito finalmente, che il modo corretto è leggerlo come derivazione del lambda calcolo.

grazie a tutti :-)

Rggb1
Forse è una sua derivazione e generalizzazione per questo libro.

Vedo che c'eri arrivato anche te (direi di togliere "per questo libro" ;) )

Comunque è esatto; il simbolo deriva dal lambda calcolo (sono quasi certo, alcuni dubbi me li hai instillati tu, vedi sotto); certo, puoi anche dire "tale che", l'importante è capire come funziona.

Però ho ancora in mente delle note di un libro che facevano riferimento a questa notazione con altro significato, solo per questo ho sta piccola confusione.

Urgh... dove? Sei proprio sicuro il significato fosse diverso?

hamming_burst
mmm non saprei se il "punto" del Lamba Calcolo abbia lo stesso significato. Infatti la seconda ipotesi che avevo in mente la ho presa proprio da quel contesto.
Forse è una sua derivazione e generalizzazione per questo libro.

Però ho ancora in mente delle note di un libro che facevano riferimento a questa notazione con altro significato, solo per questo ho sta piccola confusione.

bho comunque se alti matematici come $gugo82$ e Fioravante non hanno mai visto in altri contesti questo "punto", vuol dire che è proprio una generalizzazione per informatici.
intanto comunque cerco dove lo ho visto....

grazie a tutti delle risposte :-)

Rggb1

hamming_burst
mmm ma allora ricordo male io?
allora ricerco dove lo ho visto sugli altri libri, forse sarà davvero la notazione della virgola, ma qua usa un punto.

hamming_burst
da dove ho preso questo specifico esempio è: "Semantica Operazionele: strumenti e applicazioni" Corrado Priami e Isabella Mastroeni

ma da come mi è stato fatto notare tempo fà, la notazione può essere stata usata solo per questo campo, ma essendo che lo ho visto anche in libri di algebra ed analisi,
il dubbio che mi è sorto, è averlo visto in più libri di matematica di campi diversi, vorrei sapere,perciò, in generale cosa voglia dire.

gugo82
Che libro è? (Così tagliamo la testa al toro... possibilmente.)

Sinceramente, non ho mai visto tale notazione su alcun libro di Analisi, Algebra o altro che io abbia mai usato...
Posso ipotizzare che siano libri scritti appositamente per gli informatici per abituarli alla notazione.

hamming_burst
bhe dai si vedrebbe se è un errore di stampa :D

c'è in più parti questa notazione nel libro, e in contesti diversi si può leggere in un modo o nell'altro, per quello chiedo quale sia il modo corretto.

Fioravante Patrone1
mi sa che è una virgola, stampata male
o un generico errore di stampa
o il foglio "bianco" che era "fallato"

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[mod="Martino"]Io sposterei in generale.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.