Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG.
BABEL | Venerdì 18.02.2011 Sabato 19.02.2011
Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

Data la formula della trasformazione a pressione costante V=V(0)(1+at), in essa V(0) rappresenta il volume iniziale o il volume a 0 C° ?Altrettanto nella formula V=V(O)/T(0)(T) , devo usare valori iniziali o i valori a 273° K ? grazie
Quale situazione, a Foscolo, fa nascere la necessità delle ?
Mi riferisco alle ultime lettere di Jacopo Ortis e più precisamente alla "Sepoltura lacrimata".
quale funzione è attribuita alla poesia nel brano"Illusioni e mondo classico" tratto dalle ultime lettere di jacopo ortis di Ugo foscolo grazie

ciao.
so che la formula dell'entropia è questa:
http://img89.imageshack.us/img89/1446/39696259.jpg
da qui come arrivo al "flusso di entropia generata"?
Dovrei fare un testo in cui faccio un paragone sul proemio dell'Iliade e quello dell'Odissea, e un commento sul proemio dell'Odissea. Potreste aiutarmiii?
Ciao a tutti.
Quest'anno devo fare gli esami di terza media. Il mio problema è che non riesco a trovare un argomento ORIGINALE su cui svilupppare la mia tesina. i soliti argomenti sono troppo ripetitivi.. No??? Avete qualche consiglio???
Grazie mille. :lol
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Grazie a tutte e due per i consigli. ;D

Quali sono le preposizioni subordinate??Rispondete grazie

Mi serve la recensione di un libro qualsiasi non tanto conosciuto e breve per favoreee .. grazieeeee !!

Buonpomeriggio a tutti!
La mia domanda è questa:
Usando la distribuzione di poisson determinare quanti treni passano in 45 minuti sapendo che in un'ora ne passano 3.
Ho studiato la teoria, ma con gli esercizi faccio fatica...qualcuno riesce a darmi una mano? grazie mille, matteo.
X favore mi risolvete queste domande..
1)dal punto di vista stilistico-formale, evidenzia i termini più espressivi e realistici della poesia.
2)chiarisci il motivo per cui l'ultima terzina si può dire decisiva per una corretta interpretazione del sonetto..
Aspetto una vostra risposta..
grazie in anticipo.. :hi :hi :hi

ciao perfavore rispondete a qst domande?
http://www.liberliber.it/biblioteca/v/verga/i_malavoglia/html/testo_pre.htm
1)qual è il tema comune a tutti i romanzi del ciclo?
2)rintraccia i due passaggi in cui verga parla dell' e riassumi i concetti esposti.
3)illustra chi sono i vinti e come vengono descritti qui dall'autore.
----------------
http://bepi1949.altervista.org/mala/mala15.htm
1)illustra qual è in questo capitolo finale la situazione familiare ed economica dei ...

Ciao a tutti !
Mi potreste dare un aiuto su questo esercizio ...
Per calcolare gli omomorfismi $ D4rarr ZZ 8 $ , equivale a calcolare quelli dal gruppo di Klein a $ ZZ 8 $ .
Tutti gli elementi di Klein eccetto l'identità hanno ordine 2 , e quindi possono andare solo negli elementi 0 e 4 di $ ZZ 8 $
Visto che lo 0 del gruppo di Klein va sempre nello 0 di $ ZZ 8 $ abbiamo che i rimanenti tre elementi possono andare in 0 o in 4 , quindi in totale abbiamo ...

Salve di nuovo. Avrei due problemi di fisica da risolvere, ma non so come posso risolverli, e nemmeno come si disegnano i diagrammi. La teoria la so, ma non so il motivo per cui non riesco a metterla in pratica.
Vi chiedo se potete spiegarmi anche il ragionamento, così magari gli altri riesco a farli da sola.
1) Uns lente divergente ha una distanza focale di -32 cm. Un oggetto è posto davanti a questa lente a una distanza di 19 cm. Calcola:
- la distanza dell'immagine;
- l'ingrandimento ...
Ciao ragazzi, vi propongo il seguente integrale (la cui richiesta è in topic):
$int_(0)^(1/2) (x^(3/2)(lnx))/((1+arctgx)^(x^x-1)-1)$
Dunque, con banali sostituzioni di Taylor (corrette, ho già controllato sulle soluzioni), si arriva a:
$int_(0)^(1/2) 1/x^(1/2)$
Omettendo volontariamente l'o-piccolo. Dunque, a questo punto, mi viene detto che bisogna sfruttare il confronto asintotico, prendere una funzione $g(x)=1/x^(1/2)$, e dunque fare:
$f(x)/g(x) = 1$ .. cioè l'integrale converge.
Ma perché? Se ...