Versione di greco (Platone)
Διασκοπῶν οὖν τοῦτον - ὀνόματι γάρ οὐδέν δέομαι λέγειν, ἦν δέ τις τῶν πολιτικῶν, πρός ὃν ἐγώ σκοπῶν τοιοῦτόν τι ἔπαθον, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, καί διαλεγόμενος αὐτῷ - ἔδοξέ μοι οὗτος ὁ ἀνήρ δοκεῖν μέν εἶναι σοφός ἄλλοις τε πολλοῖς ἀνθρώποις καί μάλιστα ἑαυτῷ, εἶναι δ' οὔ: κἄπειτα ἐπειρὼμην αὐτῷ δεικνύναι ὅτι οἴοιτο μέν εἶναι σοφός, εἴη δ' οὔ. Ἐντεῦθεν οὖν τούτῳ τε ἀπηχθόμην καί πολλοῖς τῶν παρόντων: πρός ἐμαυτόν δ' οὖν ἀπιών ἐλογιζόμην ὅτι τούτου μέν τοῦ ἀνθρώπου ἐγώ σοφώτερός εἰμι: κινδυνεύει μέν γάρ ἡμῶν οὐδέτερος οὐδέν καλόν κἀγαθόν εἰδέναι οὐκ εἰδώς, ἐγώ δέ, ὥσπερ οὖν οὐκ οἶδα, οὐδέ οἴομαι: ἔοικα γοῦν τούτου γε σμικρῷ τινι αὐτῲ τούτῳ σοφώτερος εἶναι, ὅτι ἃ μή οἶδα οὐδέ οἴομαι εἰδέναι.
Grazie!
Grazie!
Risposte
Sottoponendo dunque a esame costui - infatti non c'è affatto bisogno che io lo chiami per nome, era uno dei politici, nei confronti del quale esaminandolo e discutendo con lui, o uomini Ateniesi, ho appreso qualcosa - mi sembrò che quest'uomo fosse sapiente per molti altri uomini e soprattutto per se stesso, ma che non lo fosse; e allora cercai di dimostrargli che credeva di essere sapiente, ma che non lo era. Quindi mi feci nemici sia costui sia molti di coloro che erano presenti. Andandomene dunque conclusi con me stesso che io sono più sapiente di quest'uomo: si dà il caso infatti che nessuno di noi due sa niente di buono né di bello; ma costui era convinto di sapere pur non sapendo, invece io, come non so, neppure credo (di sapere): certamente mi sembra di essere più sapiente di quest'uomo in questa piccola cosa, che le cose che non so non credo di saperle.
ciao!
sele
ciao!
sele