Lettera formaleee
ciao a tutti :D chi di voi riesce a scrivermi una lettera formale che ha come oggetto: lettera di protesta perchè non si va in gita
grazie in anticipo :)
grazie in anticipo :)
Risposte
Io la lettera non te la scrivo però ti dico come farla, non te la faccio per ovvi motivi.
Bene la lettera deve avere un'intestazione:
Egregio signor preside,
si va a capo
e poi si comincia la lettera.
La lettera deve essere fatta in modo tale da esporre il problema con un'accurata introduzione, e poi spieghi perchè per te è un problema. Il succo deve essere chiaro ma siccome la lettera è formale non scordare di mettere qua e là dei "lei" o dei "voi" se preferisci.
La lettera non ha troppo bisogno di una scaletta anche se io consiglio sempre di farla, perciò ti farò una scaletta qui molto semplice per cui puoi seguirla o meno.
Devi tenere presente che il preside non ti dà la gita per un motivo che sa bene, quindi devi cercare di convincerlo e di confutare le sue ipotesi, sta ben attenta.
Egergio signor direttore,---->le espongo brevemente la questione
|
|
|
|
v
successivamente metti il problema nella sua interezza
|
|
|
|
v
quindi dici la tua idea
|
|
|
|
v
confuti la sua
|
|
|
v
esprimi nuovamente e in breve il disagio della classe
|
|
|
|
|
v
concludi dicendo :
Grazie mille per il suo tempo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Bene la lettera deve avere un'intestazione:
Egregio signor preside,
si va a capo
e poi si comincia la lettera.
La lettera deve essere fatta in modo tale da esporre il problema con un'accurata introduzione, e poi spieghi perchè per te è un problema. Il succo deve essere chiaro ma siccome la lettera è formale non scordare di mettere qua e là dei "lei" o dei "voi" se preferisci.
La lettera non ha troppo bisogno di una scaletta anche se io consiglio sempre di farla, perciò ti farò una scaletta qui molto semplice per cui puoi seguirla o meno.
Devi tenere presente che il preside non ti dà la gita per un motivo che sa bene, quindi devi cercare di convincerlo e di confutare le sue ipotesi, sta ben attenta.
Egergio signor direttore,---->le espongo brevemente la questione
|
|
|
|
v
successivamente metti il problema nella sua interezza
|
|
|
|
v
quindi dici la tua idea
|
|
|
|
v
confuti la sua
|
|
|
v
esprimi nuovamente e in breve il disagio della classe
|
|
|
|
|
v
concludi dicendo :
Grazie mille per il suo tempo.
Spero di esserti stato d'aiuto.