Dubbi di vecchiaia cercano consigli

mathmax
si ok, "vecchiaia" è un pelino esagerato, ho solamente trentuno anni, mi sono diplomato in ragioneria con il pallino della matematica, appena diplomato non frequentai l'università per motivi personali che qui tralascio ma da allora ho sempre tenuto d'occhio la materia, da due anni ho ripreso a leggermi un po di testi, tengo ripetizioni di matematica a due studenti, uno del liceo scientifico all'ultimo anno ed uno ad un ragazzo che sta affrontando analisi al primo anno di fisica acustica (conservatorio) ed ogni tanto mi salta in testa l'idea di iscrivermi ad un corso di laurea in matematica.
premetto che lavoro, che di conseguenza ho poco, pochissimo tempo, che ho una situazione economica fortunatamente abbastanza buona che ora mi potrebbe sostenere in scelte forse poco razionali come questa di iscrivermi.
per puro spirito di sfida mi sono andato a comperare e leggere tutto il testo di algebra1 herstein, mi sono fiondato a capofitto su gruppi, anelli e campi facendo sinceramente un po di fatica, soprattutto in alcune dimostrazioni e problemi, ma con la dovuta testardaggine ho più o meno affrontato tutto.
sono obiettivo e suppongo che senza frequentare, pur avendo un grosso interesse verso la materia, forse farei fatica a seguire il corso e di conseguenza a raggiungere una laurea (cosa che farei semplicemente per coronare questa passione, la cosiddetta cigliegina sulla torta insomma)
ho fatto una breve ricerca e non ho trovato nessun corso on line, evidentemente non esistono, me lo confermate ?
mi sono dato l'estate che viene per ragionare bene se iscrivermi, intanto lascio questo post nella speranza che qualcuno possa illuminarmi con una frase, oppure possa dirmi che esistono lezioni on line, oppure che per ora farei meglio a studiare senza "universizzarmi".... oppure nella speranza che qualcuno possa raccontarmi la sua storia di questo problema già affrontato.
o forse vorrei che qualcuno mi dicesse di buttarmi e fare !
grazie in anticipo per eventuali consigli.

Risposte
itpareid
@mathmax: il mio consiglio è di fare domanda per frequentare due/tre corsi come "corsi singoli" e di sostenere i relativi esami, in questo modo hai la possibilità di "testare" l'ambiente e di decidere se iscriverti per conseguire la laurea o no

Leonardo891
"mathmax":
comunque, no, non ho letto nulla riguardo l'autore ed i problemi inseriti, dimmi un po !?

Basta leggere la prefazione alla prima edizione del suo testo di algebra.
Ecco due frasi rivelatrici comunque:
"Herstein":
Molti non vengono proposti tanto per essere risolti quanto per essere affrontati. Il valore di un problema non sta tanto nel trovarne la soluzione, quanto nelle idee che fa sorgere in chi lo affronta e nei tentativi messi in atto.

mathmax
beh, padroneggiare forse è un parolone, non fraintendermi, ti ripeto, ho fatto fatica con diversi problemi e di più ancora nel capire alcune dimostrazioni (nelle quali sinceramente ogni tanto mi perdevo a tal punto di dimenticare che cavolo stavo cercando di dimostrare :)) comunque, no, non ho letto nulla riguardo l'autore ed i problemi inseriti, dimmi un po !?
grazie e a tutti per le risposte,
vivo nella provincia di ancona e la facoltà più vicina è quella di bologna, prossimo step in programma dunque è una giornata informativa in via zamboni !

Leonardo891
"mathmax":
per puro spirito di sfida mi sono andato a comperare e leggere tutto il testo di algebra1 herstein, mi sono fiondato a capofitto su gruppi, anelli e campi facendo sinceramente un po di fatica, soprattutto in alcune dimostrazioni e problemi, ma con la dovuta testardaggine ho più o meno affrontato tutto.

Se é vero ciò che dici, cioè se sei riuscito realmente a padroneggiare l'Herstein e, soprattutto, a risolvere la maggior parte dei suoi problemi, sei assolutamente in grado di arrivare alla laurea in matematica.
L'Herstein è un ottimo testo per niente semplice (hai letto cosa dice l'autore riguardo ai problemi che vi ha inserito, no?).

gundamrx91-votailprof
Ciao MathMax, io ho qualche anno in più di te (44 per la precisione) e faccio l'analista programmatore di professione. Anche io sono sposato e il tempo a disposizione e' veramente poco, ma da diversi anni stavo "accarezzando" l'idea di riprendere lo studio. Dopo un anno passato a ripassare un po' i vecchi concetti delle superiori (e delle medie...) ho deciso di iscriversi a matematica a Cagliari (vivo a Sassari quindi non posso frequentare) e sono contento!!! Online, come hai avuto già modo di verificare, non c'è nulla, ma solitamente non e' richiesta la frequenza delle lezioni e sei fai presente che saresti un lavoratore-studente non dovrebbero crearti nessun problema. Inoltre puoi fare l'iscrizione part-time, cioè seguire il corso di studio in 6 anni invece di 3, e questo ti aiuterebbe, e poi se anche 6 anni non dovessero bastare (come penso succederà per me) hai sicuramente altro tempo, visto che non lo stai facendo per cercare un lavoro.
Il mio consiglio è di non aspettare ulteriormente, anche perchè essendo tu più giovane hai una mente più recettiva (con l'età ricorda che i neuroni degenerano) e puoi passare questi mesi per ripassare in vista di un eventuale test d'ingresso per l'iscrizione. A tal proposito prima verifica sul sito della facoltà presso cui vuoi iscriverti se il corso è a numero chiuso e se è previsto un test di selezione (di solito non è vincolante) al fine di valutare l'assegnazione di eventuali debiti formativi.
Buona università ;-)

Luca.Lussardi
Penso che se non interessa finire entro un certo numero di anni ti convenga prendere una laurea. Si sa mai nella vita, non conosco che lavoro fai ma il matematico è apprezzato in ogni settore praticamente, grazie alla sua capacità di affrontare ogni tipo di problema in modo critico. Di conseguenza se ti dovesse capitare in futuro una possibilità di avanzamento di carriera in qualcosa di sicuro avere in mano una laurea in matematica potrebbe esserti di enorme aiuto.

Blackorgasm
io ti consiglio di iscriverti, conosco una persona che frequenta il mio stesso anno di corso (2° anno) ed ha una bambina piccola. Lavora e studia, certo non finirà in 5 anni, ma se gli piace (e se ti piace) è giusto che ci provi. Ci metterai un po' di tempo perché non potrai frequentare tutti i corsi, però alla fine sarà una bella soddisfazione.

Raptorista1
La questione è molto interessante: se da solo hai "sconfitto" un testo di algebra 1 [non conosco questo di cui parli in particolare] e senti di padroneggiare la cosa [puoi verificarlo andando a caccia di prove d'esame] allora direi che te la cavi abbastanza bene!

A questo punto, secondo me, devi considerare soprattutto cosa può essere in futuro la matematica per te: se conti di farne anche un lavoro, allora la laurea ti serve, mentre se invece è solo una passione penso che non abbia senso prendere una laurea. La laurea ti serve "solo" per certificare al grande pubblico di possedere un determinato insieme di conoscenze, in modo che quest'ultimo si fidi di retribuirti per averle a disposizione.
In caso contrario, e cioè se la matematica è solo una passione per te, allora studia per conto tuo perché i vantaggi abbondano: scegli tu i ritmi [puoi studiare tutto in un anno come in dieci], scegli tu gli argomenti [non è detto che ti piaccia TUTTA la matematica], se hai bisogno di spiegazioni puoi chiedere a professori o qui sul forum ed ovviamente la questione economica.

Per riassumere: la laurea è uno strumento, e come tale lo devi utilizzare per raggiungere un obiettivo, che in generale può essere trovare un lavoro nel settore, prendere un PhD o simili; se vuoi la laurea per appenderla in camera e compiacerti di sapere la matematica, allora lascia perdere che è meglio.

Rggb1
"mathmax":
o forse vorrei che qualcuno mi dicesse di buttarmi e fare !

Vai.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.