150 anni dell'unita d'italia (67753)
è stato festeggiato il 150 anniversario dell'unità d'italia.Ma davvero il processo di unificazione può ritenersi concluso, oppure in Italia persistono divisioni antiche e moderne che andrebbero risolte? esponi le tue considerazioni personali a riguardo.
Risposte
non è molto lungo:
L' Italia ancora oggi è divisa, per questioni economiche sociali.
Il nord e il sud, presentano molte differenze, e alcuni partiti politici, di cui il più famoso è la lega,vorrebbero che l'Italia del nord, Valle d'Aosta,Piemonte, Liguria,Lombardia,Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli ed Emilia Romagna, formasse uno stato autonomo ed indipendente, chiamato Padania. Ma dopo tutti i sacrifici dei giovani risorgimentali, dei Garibaldini, della Giovine Italia e dei Carbonari, non sembra l'idea della Padania una forma di disprezzo verso il sentimento patriottico della nostra Nazione???
Vi sono in Italia ancora problemi linguistici: infatti in Alto Adige molta gente parla tedesco, e i cartelli stradali sono scritti in tedesco e sottoscritti in Italiano.
Anche in Valle d'Aosta molta gente parla francese, o dialetti molto vicini ad esso, ma qui è più un fatto di abitudine che di protesta, perchè da sempre la Valle d'Aosta confina con la Francia, e anzi, il regno di Savoia, di cui faceva parte,inizialmente era francese.
Ci sono anche situazioni di dialetti differentissimi, e più le distanze aumentano, più le differenze diventano più grandi.
Secondo me è un peccato che l'Italia sia divisa in questo modo, perchè dopo 150 anni questi problemi si potrebbero risolvere con un po' d'impegno da parte di tutti gli Italiani
L' Italia ancora oggi è divisa, per questioni economiche sociali.
Il nord e il sud, presentano molte differenze, e alcuni partiti politici, di cui il più famoso è la lega,vorrebbero che l'Italia del nord, Valle d'Aosta,Piemonte, Liguria,Lombardia,Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli ed Emilia Romagna, formasse uno stato autonomo ed indipendente, chiamato Padania. Ma dopo tutti i sacrifici dei giovani risorgimentali, dei Garibaldini, della Giovine Italia e dei Carbonari, non sembra l'idea della Padania una forma di disprezzo verso il sentimento patriottico della nostra Nazione???
Vi sono in Italia ancora problemi linguistici: infatti in Alto Adige molta gente parla tedesco, e i cartelli stradali sono scritti in tedesco e sottoscritti in Italiano.
Anche in Valle d'Aosta molta gente parla francese, o dialetti molto vicini ad esso, ma qui è più un fatto di abitudine che di protesta, perchè da sempre la Valle d'Aosta confina con la Francia, e anzi, il regno di Savoia, di cui faceva parte,inizialmente era francese.
Ci sono anche situazioni di dialetti differentissimi, e più le distanze aumentano, più le differenze diventano più grandi.
Secondo me è un peccato che l'Italia sia divisa in questo modo, perchè dopo 150 anni questi problemi si potrebbero risolvere con un po' d'impegno da parte di tutti gli Italiani