Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto prendendo in considerazione l'idea di diplomarmi. Vorrei rimediare a questo errore fatto da ragazzo. Pensate sia possibile a 44 anni?
Secondo voi quali sono le scuole online serie da prendere in considerazione?
E poi come si svolgerebbe il tutto?
Qualcuno ha avuto esperienze simile e può confortarmi.
Grazie infinite.
Ciao a tutti, devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent di $ f $ centrato in $ z=1 $ dove $ f(z)=(3z+1)/(z(z-1)^3 $ .
Ho trovato la parte singolare nel polo di ordine 3 in $ z=1 $ sviluppando $ h(z) = (z-1)^3f(z) $ in serie di Taylor ottenendo $ 4/(z-1)^3-1/(z-1)^2+1/(z-1) $ .
Il problema è che da qui non so come procedere. Chi sa aiutarmi?

Buongiorno, sto cercando di capire l'ordine di convergenza di un metodo iterativo per equazioni non lineari, cioè
Siano $f:[a,b] to in RR$ e $x_n$ la quale converge alla soluzione esatta ossia $x_n to x'$ per $n to infty$ tale che $f(x')=0$, inoltre definisco l'errore al passo $n$, come $e_n:=x_n-x.'$
Definizione di ordine di convergenza:
Sia $x_n$ successione convergente a $x'$ inoltre $p, c in RR\:\ p ge 1\,\ 0<c<+infty$ tali ...

Buonasera, sto svolgendo un esercizio riguardante i gruppi.
Riporto solo una parte dell'esercizio una volta discussa procedo con la rimanente, giusto per non creare molta confusione.
Sia $G=GL(2,ZZ_8)$, sia $H subseteq G$ definito ponendo \(\displaystyle H=({\begin{vmatrix} y & x \\ 0 & y \end{vmatrix}} \:\ x \in \mathbb{Z_8}, y \in \mathbb{Z_8^*} ) \)
a) $H le G$
Risulta $H ne \emptyset$, infatti \(\displaystyle I={\begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix}} \), in tal ...

Ciao Sergio.
Condivido in pieno la tua analisi, sono le stesse conclusioni a cui sono giunto anche io, almeno per ora.
Peccato che, come credo sia inevitabile, molte persone facciano confusione... e finiscano per l'avere atteggiamenti estremi nel senso di non curarsi proprio del problema o di curarsene troppo.
Comunque grave è che la confusione sia alimentata da giornalisti approssimativi (ne bastano alcuni ben ascoltati), e da politici irresponsabili, e che soprattutto, e questa è la cosa ...

ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13/14 del libro di athenaze 1, grazie

Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio.
Una mole di gas ideale biatomico è contenuta in un cilindro con pistone mobile. Inizialmente sul pistone agisce una forza esterna costante in modo che il gas si trova all’equilibrio ad una pressione \(p_A\) e un volume \(V_A = 12\cdot10^{−3}\;\text{m}^3\). Ad un certo istante la forza cessa di agire e il gas si espande adiabaticamente, muovendo il pistone contro la sola pressione atmosferica \(p_B = 1,013\;\text{bar}\). L’espansione viene ...
Salve , vi allego le frasi e a presto.

In questi giorni ho visto il lancio di un tablet con schermo che sembra carta che, stando ai video, sarebbe ottimo per prendere appunti. Ho scoperto che ci sono un sacco di altri modelli già in commercio.
Ho varie domande:
Qualcuno possiede qualche strumento del genere?
Come vi trovate?
Sostituiscono davvero la carta?
Hanno una manutenzione diversa rispetto ai tablet?
Come funzionano le penne? sono costose? Necessitano di cartucce di ricambio in modo frequente?
Laggano?
Ed invece, i tablet ...
Scusate ho inserito nella sezione ingegneria un topic chiamato "PROVA FIDOCAD" poichè avevo problemi nell'inserire un circuito con fidocad, ma se provo ad entrare nel topic mi compare uno strano messaggio di errore. Non so cosa ho combinato.. :/

Una nota preliminare: è il mio primo esercizio sui sistemi trifase e mi piacerebbe che, in un'eventuale risposta, non venga data nessuna nozione per scontata. Vi prego, inoltre, di correggere qualsiasi inesattezza io scriva, per evitare di proseguire nella falsa convinzione di aver capito concetti in realtà sbagliati.
Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V_{eff} = 380 V$.
Determinare le potenze medie e reattive ...

QUESTIONE CONCORSO APPUNTI
AVEVO PUBBLICATO UNA SERIE DI APPUNTI DURANTE IL MESE DI AGOSTO,PERO' ALCUNI MEMBRI MI HANNO DETTO CHE AD AGOSTO IL CONCORSO ERA FERMO ,QUINDI VORREI SAPERE PERCHE' NON MI SONO STATI ACCREDITATI I PUNTI DEGLI APPUNTI CHE AVEVO PUBBLICATO PER IL MESE DISETTEMBRE

Ciao!
Consideriamo la seguente equazione differenziale che rappresenta un moto armonico:
$ddot(theta)= -omega^2theta$
La frequenza del moto è $nu= 1/(2pi) omega$
Cosa non capisco:
Supponiamo adesso di avere un'altra equazione differenziale con due costanti $alpha$ e $beta$:
$ddot(theta)= alpha + beta - omega^2theta$
con $alpha, beta in RR$
In questo caso qual è la frequenza $nu$???

Ciao a tutti,
Devo calcolare il momento angolare di un corpo in un moto di rotazione attorno ad un asse.
La velocità angolare è costante ed è uguale a $vec(omega)= omegahat(k)$
Il momento angolare è così definito:
$vec(K)(O)= sigma(O)vec(omega)$
$vec(K)(O)= [ ( I_(text(xx)) , I_(xy) , I_(xz) ),( I_(xy) , I_(yy) , I_(yz) ),( I_(xz) , I_(yz) , I_(zz) ) ] [ ( 0 ),( 0 ),( omega ) ] $
Vi vorrei chiedere, il risultato è:
$a) vec(K)(O)= I_(xz)omegahat(i) + I_(yz)omegahat(j) + I_(zz)omegahat(k)$
oppure
$b) vec(K)(O)= (I_(xz)omega+ I_(yz)omega + I_(zz)omega)hat(k)$
?
Potreste motivare la risposta?

Ciao a tutti,
Devo scrivere l'energia cinetica di un corpo.
Il corpo in questione è un anello che rotola senza strisciare su un piano inclinato. Internamente all'anello vi è un'asta, saldata.
L'anello ha massa $M$ e raggio $R$. La distanza del punto centrale dell'asta dal centro dell'anello è uguale a $R/2$. L'asta ha massa $M$e lunghezza uguale a $sqrt(3)R$.
Userò il pedice $a$ per l'anello ed ...

Salve! Pur troppo ho alcuni problemi nell'effettuare lo studio della convergenza attraverso il criterio del confronto.
Questo è l'esercizio:
$ \sum _{n=1}^{\infty }\left(\frac{3}{4n^2-1}\right) $
e se è possibile, devo calcolarne la somma.
Ora siccome da quel che so l'unico criterio che ci dia una somma è quello del confronto credo che sia quello da applicare. Ma non so come procedere. Mi potreste dare una mano? So benissimo che non basta un esempio per capire, in quanto serve la pratica, ma questo non lo riesco a gestire.
Grazie ...

Salve,
volevo chiedere un aiuto nel visualizzare questo esercizio che non riesco a svolgere.
Un disco di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse ortogonale, con una velocità angolare $omega_0$. Un treno spinge sul bordo a distanza $R$ con una forza $F$. Tra il freno e il disco c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu$. Trovare l'angolo ruotato, in radianti, dall'inizio della spinta del freno a quando la ...

Salve a tutti, sono l'utente singularity.
Qualche giorno fa ho provato ad eseguire l'accesso al forum dopo tanto tempo, ma, non ricordando la password ho richiesto (più volte) l'invio dell'email per il recupero della stessa all'indirizzo collegato al mio account, senza che però arrivasse nulla . Dopo ho provato anche a scrivere un paio di email a antoniobernardo@matematicamente e/o info@matematicamente, ma senza riscontro.
Ho notato che non sono l'unico ad avere avuto questo problema, ma ...
Salve ho un problema di geometria che non riesco a risolvere
Miglior risposta
il testo è il seguente
Nel trapezio ABCD in figura, E e F sono i punti mesi dei due lati non paralleli. Determina la misura delle basi del trapezio. Riesci a trovare il perimetro?
i risultati riportati sul testo sono 20 e 14.
grazie in anticipo

Salve, a breve avrò un colloquio di dottorato e nel bando è specificato riguardo alla prova orale:
"La prova orale verterà sulle tematiche dei curricula in cui si articola il
dottorato e prenderà spunto anche dalla lettera di motivazione presentata
dal candidato al momento dell’iscrizione al concorso.
I candidati sono invitati a preparare una presentazione (non più di 15
minuti) e potranno avvalersi di slide in formato pdf. "
Volevo chiedere a chi potesse rispondere un parere, sto ripetendo ...