Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cianfa72
ciao a tutti, ho un dubbio sull'applicabilità del teorema di sostituzione in elettrotecnica. Nella situazione rappresentata in figura da quanto capisco il teorema di sostituzione e' applicabile alla porta (per definizione le correnti di porta attraverso i 2 morsetti sono uguali) nelle 2 ipotesi: il circuito iniziale ammette (almeno) una soluzioneil circuito ottenuto per sostituzione del ramo/parte B con un generatore di corrente/tensione di valore esattamente uguale ad ...
4
2 set 2020, 12:19

chiaracappello_
Antiquus Romanus scriba filio suo optat vitam beatam sicut sua est. Tum filium appellat et ei dicit: - Fili mi, scribarum vita secura ac tuta est, contra nautarum agricolarumque vita plena periculorum est. Nautae enim saepe in pelago procelloso ad remotas terras navigant et in vitae periculo sunt. Interdum etiam a piratis oppugnantur. Agricolae magno cum studio aridam humum arant. Frumentum serunt sed interdum ob pluviae inopiam campi arescunt ac agricolae messem amittunt. Multa sunt autem ...
1
4 set 2020, 10:34

arlemmm
Schede latino Miglior risposta
Mi servirebbe la risoluzione di due schede entro domani grazie
1
4 set 2020, 10:13

Aletzunny1
ho cercato su internet ma non ho ben capito il procedimento che porta a trovare la derivata seconda della funzione implicita $f(x)$ nel caso bidimensionale partendo da $F(x,y)$. in particolare la formula $-(F_y(F_(x x) + F_(xy)*f')-F_x(F_(yx) + F_(yy)*f'))/(F_y)^2$ non capisco completamente come viene trovata: infatti il mio testo riporta solo $x->(x,f(x))->F_x(x,f(x))=h(x)$ da cui $h'(x)=J(F_x,g(x))*J(g,x)=((F_(x x),F_(xy)))*((1),(f'))$ $=F_(x x) + F_(xy)*f'$ ora tuttavia non ho capito come ricavare $F_(yx) + F_(yy)*f'$...qualcuno potrebbe aiutarmi? io ho pensato che ...

Tregon
Buongiorno a tutti, Sto riscontrando una difficoltà nella risoluzione di un esercizio, il testo è il seguente: Una carica -2q è uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio a. Al centro della sfera ci sia una carica positiva q. Calcolare il campo elettrico E ed il potenziale V ovunque, assumendo V(∞) = 0. Il punto su qui ho qualche problema è quello riguardante il potenziale elettrico. Io ho provato a calcolarlo facendo ...

C_Ginger
Come fattorizzo \(\displaystyle x^6 + x^3 +1\) su \(\displaystyle \mathbb{R} \)?

Simonadibella26@gmail.com
Salve, qualcuno mi sa spiegare come si applica il teorema del passaggio al limite sotto il segno dell'integrale? (per le successioni di funzioni). Ho questo esercizio da svolgere $ f_n(x)= \{((2nx)/(n^2x^2+n) if 0<=x<=1/n^2), (2/((n^4+n) x) if x>1/n^2):}$ Studiare la convergenza puntuale e uniforme di $f_n(x)$ e calcolare $\lim_{n \to \infty} (-1)^n \int_0^1f_n(x)dx $ Ho verificato che ho convergenza uniforme in $]o, +infty[$ Non so come calcolare l'ultima richiesta

tootyjockste
Ciao , mi potete aiutare a continuare un incipit? Ľ inizio delľ incipit è : Forse dovevo dirtelo. È solo che non avevo abbastanza tempo. Vedi le cose stanno così... . Deve essere un testo autobiografico
1
3 set 2020, 18:12

chiaramc1
Salve, Un punto si muove su una retta con la posizione in funzione del tempo data da : $x(t)= t^3-3t+2$. Scrivere come varia la velocità nel tempo, calcolare gli istanti di tempo in cui la velocità si annulla, e disegnare schematicamente il grafico della velocità e dell'accelerazione. Calcolo la $v(t)= 3t^2-3$ il tempo è $1$ Il grafico mi lascia dei dubbi, nel primo caso si tratta di una parabola, nel caso dell'accelerazione mi risulta una retta parallela all'asse delle ...

massimino's
Vorrei chiedere una delucidazione nello studio della teoria che sto affrontando del corso di fisica 1. Non mi è molto chiaro quando segue: a) Il libro porta come esempio che lavariazione di entropia svolta in modo da avere due corpi che scambiano calore con due temperature distanti un infinitesimo $T_2$ e $T_1$ t.c $T_2-T_1=dT$ si avrebbe $dS=0$ poichè $dS=dS_1+dS_2=dq(1/(T_2-dT)-1/T_2)$ che quindi è circa zero. Cosa che condivido come ragionamento. b) Però poi ne fa un ...

Gregorius2
Qualcuno sostiene che il fotone non abbia massa. Ma se si applica la relazione di de Broglie ad un fotone di luce rossa ($ lambda $ = 400 nm) si ha che: $ m=h/(lambda v) $ Se v è la velocità della luce allora $ c=3\cdot 10^8 $ allora: $ m= (6,62 \cdot 10^-34)/((4\cdot 10^-7)(3\cdot 10^8) $ Il risultato della massa del fotone di luce rossa è pertanto: $ m= 5,5 \cdot 10^-36 kg $ Dove sta l'errore?

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un piccolo dubbio riguardo la prima cardinale. Consideriamo un corpo qualsiasi che ruota attorno ad un asse fisso $z$ con velocità angolare $dot(phi)$. Gli assi $x$ ed $y$ sono solidali con il moto di rotazione del corpo. Il centro di massa del corpo dista $y_g$ dall'asse $z$. Non capisco come mai, nei seguenti passaggi: 1) scrive $vec(v)_G = ydot(phi) (-hat(i))$ Come mai ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito: un corpo, inizialmente in quiete, cade verticalmente giungendo al suolo con velocità finale $82,8km/h$. Quanto tempo ha impiegato per arrivare al suolo?(trascurare la resistenza dell'aria) Inizio con il dire che si valuta tutto come moto rettilineo uniformemente accelerato (moto caduta libera), solo che si pone accelerazione $9,8m/s^2$. Avendo la formula in $km/h$ la converto in $m/s$ ottengo $23m/s$. Da qui prendo ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, devo calcolare il centro di massa di un arco di circonferenza di raggio $R$. L'ampiezza dell'angolo è $alpha$. La sua mamma è $M$. La densità è uniforme ed è definita come $rho= M/(Ralpha)$. L'asse orizzontale è $x$, l'asse verticale è $y$. Mi è stato di aver sbagliato nel calcolo dell'ordinata del centro di massa, ovvero $y_G$. Io ho calcolato il centro di massa nel seguente ...
6
Studente Anonimo
2 set 2020, 20:18

dvdaddi7777
Aiuto per problemi di fisica, URGENTE. I problemi sono questi. 1. Una capsula con dei viveri viene lasciata cadere da 10000 m d’altezza in caduta libera. Dopo 4 secondi si apre un paracadute che ne riduce la velocità in discesa fino ai 30 cm al secondo e arriva al suolo. Considerando la massa della capsula di 86 kg comprensiva del paracadute, determina: a. L’altezza di apertura del paracadute b. La velocità che aveva la capsula all’apertura del paracadute c. L’accelerazione della capsula ...
0
3 set 2020, 18:52

tania.giannuzzi
non chiamatemi ismaele riassunto
2
31 ago 2020, 12:52

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Consideriamo un sistema di riferimento non inerziale $S$ con origine in $Q$ come in figura. Il SDR non inerziale $S$ è disegnato in rosso, quello inerziale in nero. Il sistema di riferimento $S$ non è inerziale perché la sua origine $Q$ si muove di moto circolare uniforme (con velocità costante $omega$) attorno ad un punto fisso $O$ (che sarebbe l'origine del SDR ...
5
Studente Anonimo
30 ago 2020, 11:03

Edq
Aiutoooooo (278630) Miglior risposta
Mi potete tradurre questa versione: C um circum leonem dormientem muscŭli petulantes cursarent, unus ex his imprudenter in leonis caput saluit, ei molestiam affĕrens. Leo, cum intempestive e somno excitatus esset, statim muscŭlum unguibus arripuit et iam eum devoraturus erat, cum misera bestiŏla, flebilĭter gemens, semel atque itĕrum veniam a leone petivit, qui, cum muscŭli ploratibus commoveretur, eum incolumem dimisit. Imprudens animal, vix suae fortunae credens, celerĭter in silvam ...
1
Edq
3 set 2020, 15:19

saltimbanca
Sera , mi è sorta una domanda piuttosto stupida sull'urto anelastico (completamente) su cui non mi ero soffermata prima. Preferirei chiarirlo con qualcuno di competente piuttosto che darmi una risposta sbagliata anche se la domada è proprio sciocca (cioè molto base). Gli urti elastici che prevedono conservazione sia di quantità di moto che di energia cinetica sono anche fattibili considerando soli punti materiali. Così mi sono chiesta se anche per gli urti completamente anelastici si potesse ...

Wawale
Salve ragazzi, mi rivolgo a coloro che frequentano Università e conservatorio contemporaneamente. qzest'anno mi iscriverò al terzo anno del triennio di I livello e al secondo anno fuori corso (purtroppo ) di ingegneria a Bari. A differenza dell'anno svorso vorrei cambiare e mettere full time il conservatorio e part time l'università, ma la mia Università permette ai soli studenti in corso di accedere al programma part time. quindi mi chiedo: dato che per un fuori corso non ha senso iscriversi ...
2
27 set 2017, 18:19