Latino frasi da tradurre per favore
qualcuno può tradurmi queste frasi?
1. civitates propter cladium/clades hostium laetae erant.
2. in bono cive/civi semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
3. germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
4. antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
5. annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
6. magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
grazie mille :)
1. civitates propter cladium/clades hostium laetae erant.
2. in bono cive/civi semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
3. germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
4. antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
5. annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
6. magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
grazie mille :)
Miglior risposta
1. Civitates propter clades hostium laetae erant.
- Le città erano contente per le stragi dei nemici.
2. In bono cive semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
- Nel buon cittadino loderemo sempre l'onestà e la moderazione.
3. Germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
- I Germani si cibano non molto di grano, ma generalmente di latte e bestiame e sono spesso nelle cacce.
4. Antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
- Gli antichi vincevano l'oscurità delle notti con la luce delle fiaccole.
5. Annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
Gli scrittori di annali un tempo ricordavano le guerre e le espugnazioni delle città, le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli Ottimati.
6. Magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
- Intorno alle insegne dei Sanniti c’era un grande massacro, non c’era via di fuga da nessuna parte.
:hi
Aggiunto 5 secondi più tardi:
1. Civitates propter clades hostium laetae erant.
- Le città erano contente per le stragi dei nemici.
2. In bono cive semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
- Nel buon cittadino loderemo sempre l'onestà e la moderazione.
3. Germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
- I Germani si cibano non molto di grano, ma generalmente di latte e bestiame e sono spesso nelle cacce.
4. Antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
- Gli antichi vincevano l'oscurità delle notti con la luce delle fiaccole.
5. Annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
Gli scrittori di annali un tempo ricordavano le guerre e le espugnazioni delle città, le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli Ottimati.
6. Magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
- Intorno alle insegne dei Sanniti c’era un grande massacro, non c’era via di fuga da nessuna parte.
:hi
- Le città erano contente per le stragi dei nemici.
2. In bono cive semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
- Nel buon cittadino loderemo sempre l'onestà e la moderazione.
3. Germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
- I Germani si cibano non molto di grano, ma generalmente di latte e bestiame e sono spesso nelle cacce.
4. Antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
- Gli antichi vincevano l'oscurità delle notti con la luce delle fiaccole.
5. Annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
Gli scrittori di annali un tempo ricordavano le guerre e le espugnazioni delle città, le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli Ottimati.
6. Magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
- Intorno alle insegne dei Sanniti c’era un grande massacro, non c’era via di fuga da nessuna parte.
:hi
Aggiunto 5 secondi più tardi:
1. Civitates propter clades hostium laetae erant.
- Le città erano contente per le stragi dei nemici.
2. In bono cive semper probitatem et abstinentiam laudabimus.
- Nel buon cittadino loderemo sempre l'onestà e la moderazione.
3. Germani non multum frumento, sed plurimum lacte atque pecore vivunt et saepe sunt in venationibus.
- I Germani si cibano non molto di grano, ma generalmente di latte e bestiame e sono spesso nelle cacce.
4. Antiqui noctium obscuritatem facium luce vincebant.
- Gli antichi vincevano l'oscurità delle notti con la luce delle fiaccole.
5. Annalium scriptores bella et expugnationes urbium, discordias consulum adversus tribunos, agrarias frumentariasque leges, plebis et optimatium certamina olim memorabant.
Gli scrittori di annali un tempo ricordavano le guerre e le espugnazioni delle città, le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli Ottimati.
6. Magna caedes circa signa Samnitium, fuga a nulla parte erat.
- Intorno alle insegne dei Sanniti c’era un grande massacro, non c’era via di fuga da nessuna parte.
:hi
Miglior risposta