Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicotoby2005
Mi serve aiuto con questi 3 problemi di geometria: 1.ABC è un triangolo isoscele di base AB e CH è l’altezza relativa alla base. Considera il punto F su CB tale che HB≅FB . Prolunga, esternamente al triangolo, i lati obliqui di CE≅AH e DC≅HB . Di che natura sono i triangoli DCE e HBF? Sono triangoli anche congruenti? Perché? Dimostra che, se ABC è equilatero, DE≅HF 2.Dato il triangolo ABC, rettangolo in C, sia M il punto medio di AB. Da M traccia la parallela ad AC fino a ...
1
10 set 2020, 17:48

ferdondino
Proprietà distributiva Miglior risposta
quando applichiamo la proprietà distributiva con i numeri interi a*(b-c)= a*b + a*(-c) , il + che compare davanti al secondo prodotto sta per (+1)*(a)*(-c)?
1
9 set 2020, 22:42

arlemmm
Mi servirebbe ľ analisi logica di questa versione,mi servirebbe entro le 10 di questa mattina grazie
1
11 set 2020, 07:26

tattoevmad
potreste aiutarmi con questa verisone di latino (analisi logica) Cum a Porsenna, Etruscorum rege, Roma obsidebatur, Etruscorum copiae castra trans Tiberim ponunt. Ibi Porsena a claris Romanorum familiis pueros puellasque accepit obsides. Inter captivas Cloelia erat, strenua et superba puella. Tertia vigilia noctis clam equum conscendit, vigilias fallit, castra magna cum audacia relinquit, indomito animo perfrigidas Tiberis aquas tranat et Romam pervenit. Tum Porsena, iratus, Romanam ...
1
10 set 2020, 17:00

sarangr
Ciao! Potreste farmi l'analisi logica e grammaticale di queste 3 frasi: "Si quis non vult operari, nec manducet" , "Carpe diem, quam minimum credula postero" e "Oculum pro oculo et dentem pro dente"? Mi servirebbero entro sabato, grazie mille e buona giornata. :)
0
10 set 2020, 21:05

davidezaia
1. Per quali valori di n il rapporto 8n-2/2n+17 rappresenta una frazione impropria?(x>=4) 2. In un parcheggio ci sono 20 auto e 4 motorini. Successivamente giungono al parcheggio altre auto e altri motorini, questi ultimi in numero doppio rispetto al numero di auto che si sono aggiunte. Ciò fa si che il numero di motorini presenti nel parcheggio divenga più del 40% del numero complessivo di veicoli. Quante auto devono essere giunte come minimo nel parcheggio? 8
6
8 set 2020, 10:18

aleSchiara
Salve, preparanto l'esame di algebra mi sono imbattuto in un esercizio mai visto. ho provato a risolverlo ma confondo vettori e basi canoniche nella risoluzione delle incognite. visto che le immagini dei vettori sono somme di altri. vorrei una mano solo nella prima parte proprio quella riguardante l'associazione della matrice all'endomorfismo datomi. ecco il testo. dato l'endomorfismo L che va da R4 $ rArr $ R4 tale che: $ L'img( ( 1 ),( 0 ),( 2 ),( 0 ) ) =( ( -4 ),( 0 ),( -2 ),( 0 ) ) $ $ L'img( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) =( ( -2 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ ...

Fabio778
Per favore, qualcuno mi può aiutare con questa versione entro venerdì pomeriggio?
2
8 set 2020, 17:40

matteo.gallino
Ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di queste frasi cerchiate,cioè la 2,la 3 (es.a) e la 1 (es.b) Grazie a tutti
1
10 set 2020, 10:58

moreemore18
anna, luisa e andrea hanno fatto dei risparmi. adesso anna e luisa insieme hanno 38000, anna e andrea 29000 e luisa e andrea 27000. quanto posseggo anna, luisa e andrea?
6
8 set 2020, 17:43

RP-1
Buongiorno a tutti, per studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=1}^\infty\(sqrt(n)+(-1)^n)/n*(-1)^n$, ho pensato di utilizzare il criterio di Leibniz, che, posto $a_n=(sqrt(n)+(-1)^n)/n$, risulta verificato. In realtà però la serie può essere vista come somma di una una serie di Leibniz ed un'armonica, risultando pertanto divergente. Mi domando quindi perché il criterio di Leibniz in tal caso fallisca.
3
10 set 2020, 11:19

beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Chiarezza nelle spiegazioni: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si PRETENDONO ...

_Tyrant_
Salve, purtroppo non sono sicuro su come procedere sul seguente esercizio di relatività: Per un osservatore a Terra, una flotta di astronavi è disposta in una formazione di lunghezza D = 109 m e si muovono con velocità $ v\_1 $ = 0.8 c. L’astronave messaggera deve portare una comunicazione fondamentale dal fondo della flotta al fronte e si muove, sempre per un osservatore a Terra, con velocità $ v\_2 $ = 0.95 c. Determinare il tempo che impiega la nave messaggera a ...

alexromina2020
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questo? TRADUCI LE SEGUENTI FRASI IN ESPRESSIONI E CALCOLANE IL VALORE : a). Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico). b) Calcola il prodotto alla differenza tra il triplo di 0,7(7 periodico) e il doppio di 0,75 per la metà di 0,6. c) Calcola la differenza tra 3/4 di 1,86(6 periodico) e 0,6 (6 periodico) d) Calcola il prodotto della somma di 1,3(3 periodico) e 0,5 per ...
13
8 set 2020, 17:06

CosenTheta
Sto tentando di ricavare la matrice delle conduttanze del doppio bipolo in figura Per ricavare i valori di $G_{11}$ e $G_{22}$, ho prima trasformato tutti i resistori in conduttanze, quindi $G_i = 2$ per $i=1...4$, e poi ho applicato le classiche regole di serie e parallelo, ottenendo quindi $G_{11} = \frac{i_1}{v_1} = G_1 + \frac{G_2(G_3 + G_4)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{10}{3}$ per $v_2 = 0$ $G_{22} = \frac{i_2}{v_2} = \frac{G_4(G_2 + G_3)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{4}{3}$ per $v_1 = 0$ Questi valori sono corretti come riportati sul libro. Quelli con i ...
16
5 set 2020, 23:10

mklplo751
Salve, ripetendo algebra lineare, mi sono trovato davanti a un esercizio che mi sta creando non pochi problemi. L'esercizio è il numero 9 del capitolo 9 di "Algebra Lineare" (Serge Lang) e dice: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita sul corpo dei complesso. Siano $A$ e $B$ due applicazioni lineari dello spazio $V$ in se stesso. Dimostrare che A e B hanno un autovettore in comune.[Suggerimento: se $\lambda$ è un ...
9
31 ago 2020, 13:44

gugo82
Colleghi docenti, vado dritto al punto... Avete intenzione di partecipare allo screening per il CoViD? In caso affermativo, avete capito qual è la procedura da seguire? Dalle mie parti i medici di base prendono tempo ed i call center delle ASL hanno tempi di attesa geologici...

massimino's
Ciao, vorrei chiedere in particolare ad un utente (faussone) delucidazioni riguardo un vecchio post che ho scoperto cercando informazioni sul ciclo otto: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8467781 Ovviamente chiunque abbia voglia di cimentarsi nella risposta è ben accetto, parlavo di faussone perché vedo essere un suo re-quote. Il dubbio riguarderebbe "il ciclo di Carnot è l'unico ciclo reversibile che è in grado di scambiare calore reversibilmente con due sole sorgenti, qualunque altro ciclo o non scambia calore in ...

massimino's
Mi sono un po' incasinato con questo esercizio: Purtroppo metto l'immagine perché credo sia molto utile il disegno Ho pensato di scrivere due equazioni: 1) $I(d^2theta)/(dt^2)=-R\mumgcosalpha$ poiché mi pare l'unico momento sia della forza di attrito avendo forza elastica e di gravita scomposta lungo x braccio nullo. 2) $m(d^2x)/(dt^2)=mgsinalpha-\mumgcosalpha-k(x-l)$ che ha per soluzione quella di un oscillatore armonico più una costante Quindi a seguito dell'integrazione e usando nella prima $v=omegar$ 1) ...

fabiofrutti94
Salve, stavo provando a risolvere la seguente equazione differenziale: \[ y' = \frac{y}{x+2} + \frac{1}{4x} \] osservando che i coefficienti sono funzioni continue in $]-\infty,-2[\cup]-2,0[\cup]0,+\infty[$, procedo con la normale risoluzione: 1) risolvo l'omogenea associata trovando l'integrale generale: $y=k|x+2|$ con $k \in \mathbb{R}$. 2) adesso cerco un integrale particolare del tipo: $\bar{y}=\gamma(x)|x+2|$, facendo i conti arrivo a: \[\gamma'(x)=\frac{1}{4x|x+2|}\] da qui in poi non saprei come continure ...