Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio di fisica, ma ho trovato un po' di difficoltà : "Un pallone da basket è lanciato da un'altezza iniziale di 2,4m con velocità iniziale $v_0=12m/s$ diretta a un angolo di 35 gradi rispetto all'orizzontale.Quanto lontano dal canestro è il giocatore se segna il canestro? A che angolo rispetto all'orizzontale è entrata la palla nel canestro? L'ho impostato in questo modo, ma non riesco a capire quale dei due tempi debba scegliere ...

Cioscos1
Salve a tutti, Devo capire se questa serie: $\sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{\sqrt{1+4n^2}-1}{n^3+3}$ è convergente e calcolarne la somma approssimata a meno di 1/200. Ora verificato al condizione necessaria di convergenza facendo il limite di n -> inf che è 0, quindi la serie può convergere. Ora per trovare la una somma approssiamata dovrei procedere con il criterio del confronto ma sinceramente non saprei come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
2
8 set 2020, 15:45

tootyjockste
Ciao , mi potete aiutare a continuare un incipit? Ľ inizio delľ incipit è : Forse dovevo dirtelo. È solo che non avevo abbastanza tempo. Vedi le cose stanno così... . Deve essere un testo autobiografico
1
9 set 2020, 14:13

Serena06.
FRASE Si iniusta spreveris atque iusta laudaveris, semper a diis prote protegeris
2
9 set 2020, 16:16

Studente Anonimo
Siano \( - \infty < a < b < +\infty \) ed \(f \in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}) \) e \( \gamma > 0 \) tale che \[ \left| f(x) - f(y) \right| \leq \gamma( \left| x \right|^2 + \left| y \right|^2 ) \left| x - y \right| \] per ogni \( x,y \in \mathbb{R} \). Siano inoltre \( u,v \in L^3(a,b) \) e per \( \left| \epsilon \right| \leq 1 \) poniamo \[ \Phi(\epsilon)= \int_a^b f(u(x)+\epsilon v(x) ) dx \] dimostra che \( \Phi \) è derivabile in 0 e calcola \( \Phi'(0) \). Io ho fatto così In un primo ...
3
Studente Anonimo
27 lug 2020, 15:31

caffeinaplus
Salve a tutti sto svolgendo il seguente esercizio Sul pianale di un camion fermo un mattone dista $d = 5 m$ dal bordo posteriore e il coefficiente di attrito tra mattone e pianale è $\mu = 0,1$; se il camion viene accelerato per $t = 2 s$ con accelerazione costante $a_0 = 2 m/s^2$, proseguendo poi con velocità costante, calcolare: a) l’accelerazione attribuita al mattone dal camionista b) la velocità costante del camion c) lo spostamento del mattone sul ...

ferdondino
Mi potreste fare un esempio di funzione iniettiva ma non biettiva e un altro esempio di funzione biettiva ma non iniettiva?
1
9 set 2020, 14:56

Studente Anonimo
Stavo rispondendo ad una domanda di un utente, e non so perché poi la domanda è sparita. La domanda era questa: Ciao, il libro "Lezioni di Analisi Matematica I" di S. Lancelotti, nell'introduzione al calcolo integrale con le primitive di una funzione fa la seguente osservazione: "Si sottolinea il fatto che si parla di primitive di una funzione su un INTERVALLO e non su un insieme qualsiasi" marcando tale parola, cosa intende per insieme qualsiasi? Siccome stavo ...
3
Studente Anonimo
9 set 2020, 00:22

8lall0
Ciao a tutti, per recuperare un po' gli ingranaggi mi sono procurato il Marcellini-Sbordone che, dalle prime battute, mi sta già sembrando un testo decisamente valido. Problema: ho anche il libro "Esercitazioni di matematica" che però non va pari passo con i capitoli del libro di testo e ha anche argomenti "extra" tipo le matrici che non sono trattate su "Analisi matematica 1" dello stesso. Per chi l'ha già adoperato, come potrei proseguire nello studio su questi libri? Grazie!
1
8 set 2020, 20:56

Mikey876
Buonasera! Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul seguente esercizio: Sia X una v.a. Gaussiana standard e Y un v.a. Bernoulliana di parametro p ∈ (0,1), indipendente da X. Si definisca la nuova v.a. W=X+2Y-1. Ricordiamo la definizione della funzione Q(z): $int_{-infty}^{z} 1/(sqrt(2pi))e^(-t^2/2)dt$ [highlight]1)Si determinino i valori che può assumere la v.a. W e si stabilisca se W è una v.a. di tipo continuo o discreto.[/highlight] Questo punto non lo riesco neanche ad impostare [highlight]2)Si calcolino la media ...
3
9 set 2020, 00:54

Bazzaz
salve mi trovo di fronte a un piccolo problema logico Ho un azienda che ha 5 dipendenti ognuno dei quali lavora a delle pratiche nell anno 2019 hanno concluso un totale di 902 pratiche. Dipendente n1 500 pratiche Dipendente n2 120 pratiche dipendente n3 102 pratiche dipendente n4 100 pratiche dipendente n5 80 pratiche l'esercizio richide di calcolare le % delle pratiche risolte dal un dipendente e la media aziendale così ho fatto per i dipendenti singoli (ndip / pratiche totali )*100 e mi ...
3
7 set 2020, 21:28

Dorothy
Cosa mi dite del mitico Scorsese?..e non "Scorzese" come scrisse una volta un giornalista!:!!! A parte i soliti grandi capolavori,io adoro The departed. Colonna sonora eccezionale,cast eccezionale,trama eccezionale,montaggio eccezionale..Alla fine: eccezionale! E voi,cosa ne pensate?Fatemi sapere.;) Allego la colonna sonora: http://it.youtube.com/watch?v=MKyLgRzOTsY Perchè ricordate: L'unica persona di cui non ci si può fidare,è quella che non ha niente da perdere.. ...
1
14 nov 2008, 19:27

Ladamadellago
Prodotto scalare Miglior risposta
A eB formano un angolo di 60 gradi e i moduli dei vettori sono A=B=6. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori usando la componente di B lungo A. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori con la formula in cui compaiono i moduli e l'angolo tra i due vettori
1
6 set 2020, 10:11

marcobonni007
Ciao a tutti! avrei un problema.... un esercizio per le vacanze mi chiede: aiutandoti con le tavole numeriche determina la radice quadrata dei numeri, approssimando eventualmente per difetto ed eccesso a meno di un centesimo. (vi scrivo solo un numero così per capire) 129.... potreste farmi vedere come fareste voi così capisco gli altri
5
8 set 2020, 16:55

Ginoo55_
qualcuno ha le risposte del libro "the canterbury tales" step four b2.1 black cat?
2
8 set 2020, 10:09

moreemore18
Aiutoooo!!! antonio suo papà e suo nonno hanno complessivamente 126 anni. Antonio ha 29 anni in meno del papà e il nonno 32 più del papà. Che età hanno antonio, il papà e il nonno?
1
8 set 2020, 15:43

moreemore18
Buongiorno... Devo aiutare mio nipote, ma è passato tanto tempo e non mi ricordo più come si svolge questo problema... AIUTOOOO!!! anna, luisa e andrea hanno fatto dei risparmi. adesso anna e luisa insieme hanno 38000, anna e andrea 29000 e luisa e andrea 27000. quanto posseggo anna, luisa e andrea?
1
9 set 2020, 07:26

martinikab
Ciao a tutti! Sono una ragazza di 22 anni laureata da Novembre 2019 in Ingegneria Gestionale triennale. Premetto che ho sempre voluto fare ingegneria, ma la scelta per gestionale è stata condizionata dal fatto che durante gli ultimi due anni di liceo ho avuto una professoressa di matematica e fisica che ha scoraggiato tutti noi dal prendere ingegneria, perchè secondo lei non eravamo "abbastanza bravi". Anche se ero scoraggiata, decisi di iscrivermi ugualmente e per l'indirizzo chiesi consiglio ...

sarangr
Ciao! Potreste farmi l'analisi logica e grammaticale di queste 3 frasi: "Si quis non vult operari, nec manducet" , "Carpe diem, quam minimum credula postero" e "Oculum pro oculo et dentem pro dente"? Mi servirebbero entro sabato, grazie mille e buona giornata. :)
1
6 set 2020, 15:41

chiaramc1
Salve, sto studiando la teoria della forza di attrito. La forza di attrito è una forza non conservativa, applicata sia ad un sistema isolato che non. Essendo una forza esercita un lavoro pari alla forza * lo spostamento del punto di applicazione della forza; lo spostamento non è uguale allo spostamento della massa; se infatti la massa ha spostamento d quello della forza di attrito 2d. Non possiamo calcolare il lavoro della forza di attrito e lo spostamento del punto di applicazione della ...