Alessandro manzoni (72185)

sgem
il conte di carmagnola riassunto

Risposte
coltina
https://www.skuola.net/manzoni/manzoni-vita-opere/le-tragedie-storiche-del-manzoni.html
https://www.skuola.net/manzoni/manzoni-vita-opere/alessandro-manzoni-tragedie.html

*trilly*
Il Conte di Carmagnola è una tragedia scritta fra il 1816 ed il 1820. Nella prefazione del Conte di Carmagnola l'autore spiega nei dettagli le motivazioni che lo inducono a questa scelta, sottolineando che ritiene la regola delle unità inutile e dannosa.
L'argomento de Il Conte di Carmagnola deriva da un episodio della guerra tra Venezia e Milano che aveva avuto luogo nel primo Quattrocento.
Francesco Bussone, detto il Carmagnola, un capitano di ventura, era passato al servizio dei veneziani dopo aver militato per il duca di Milano ed aveva sconfitto a Maclodio, nel 1427, i suoi precedenti alleati.
Ma, secondo l'uso delle compagnie di ventura, aveva lasciato liberi i prigionieri ed era stato accusato per questa ragione di tradimento dai veneziani e infine condannato a morte.
Manzoni presuppone l'innocenza del Conte e, adottando una prospettiva religiosa, incentra sulla persona dell'innocente ingiustamente condannato la prospettiva di una vita terrena in cui ogni cosa è provvisoria, ogni conquista labile ed ogni fortuna passibile di trasformarsi in una disgrazia per chi la possiede. Il Conte, nella sua potenza e nella sua vittoria, sembrava inattaccabile, eppure il destino lo colpisce. E l'ironia della sorte sta nel fatto che anche gli uomini che lo condannano sono persuasi di essere nel giusto, pertanto non sono colpevoli, ma seguono soltanto le procedure previste dalla legge. Al motivo etico ed alla riflessione religiosa si unisce in questa tragedia la meditazione sul triste destino degli stati italiani, perennemente in conflitto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.