Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simona111291
Ciao, ho un forte problema. Non so trovare i massimi e i minimi di una funzione goniometrica con la tangente. Ma cose semplicissime. Esempio: studiare la funzione $f(x) = \sen(x)+\sqrt(3)\cos(x)$ in $(0; 2\pi)$ derivata: $f'(x) = \cos(x)-sqrt(3)\sen(x)$ La pongo $>=0$ per trovare massimi e minimi, divido per $\cos(x)$ e mi ritrovo con: $1-\sqrt(3)\tg(x) >=0$, quindi $\tg(x) <= \frac{\sqrt(3)}{3}$. Soluzioni: per me la tangente è minore di $\frac{\sqrt(3)}{3}$ per: $0<x<=\frac{\pi}{6}$ v $\frac{\pi}{2}<x<=\frac{7\pi}{6}$ v ...

D10sgger
Salve, grazie in anticipo a chiunque mi aiuti con queste maledette frasi(es.5).
2
19 ott 2020, 11:24

Pasquale 90
Buonasera mi si richiede di determinare la cardinalità del seguente sottogruppo $G$ di $GL(2,RR)$ dove \(\displaystyle G={\begin{vmatrix} a & b \\ -b & a \end{vmatrix} \ a,b \in \ R \:\ (a,b)\ne(0,0) }\) Questa parte della teoria non mmi è molto chiara, in ogni caso dovrei determinare un'applicazione la quale risulti biettiva, cioè $f:(a,b) in RR-{0}timesRR-{0} to A in G$. La seguente dovrebbe essere biettiva, infatti: $(a,b), (a_1,b_1) in RR-{0}timesRR-{0} \:\ f((a,b))=f((a_1,b _1))$ per definizione si ha \(\displaystyle \begin{vmatrix} a & ...

vrige
Buonasera a tutti, mi sono laureato da poco alla triennale di ingegneria informatica a Firenze. Ora che devo decidere dove fare la laurea magistrale sono particolarmente confuso. Non ho un'idea precisa di cosa voglio fare e mi interessano molte strade diverse tra di loro: matematica(analisi, discreta, geometria etc..), fisica(
9
13 ott 2020, 17:15

axpgn
Ho un foglio di carta rettangolare. Ne taglio via un angolo partendo da un vertice per finire in un certo punto $H$ sul lato lungo opposto, in modo tale che, se appendo ad un filo, nel punto $H$, il foglio tagliato, il lato lungo rimane perfettamente orizzontale. Se prendo un altro foglio rettangolare con dimensioni qualsiasi, come trovo il nuovo punto $H$? Dove si trova? Cordialmente, Alex
20
21 set 2020, 23:28

jambon
Ciao . Mi scuso per il titolo poiché sono un po' confuso sull'argomento e non so bene come inquadrarlo. Studiando le prime pagine del magnetismo il libro introduce un piccola digressione dove dice che il campo elettromagnetico è invariante per trasformazioni di Lorentz. In particolare poi fa vedere altre caratteristiche come il fatto che la forza magnetica non compie lavoro e dice che appunto la forza totale (Elettrica+Magnetica) è costante nei vari sistemi di riferimento. Ora, non ...

axpgn
Che legame c'è tra i due numeri $136$ e $244$ ? Cordialmente, Alex
23
7 ott 2020, 23:11

Luciolo9
Buongiorno, è una decina di giorni che non riesco a venire a capo di questo problema: \(\displaystyle \begin{cases} \dot{\phi}=B(\Psi_c(\phi)-\psi)\\ \dot{\psi}=\frac{1}{B}\left(\phi-\Phi_T(\psi)\right) \end{cases} \) Il precedente sistema è il modello di Greitzer adimensionalizzato che descrive l'andamento di pressione e di massa in un sistema di compressione. In particolare mi serve solo porre l'attenzione su \(\displaystyle \Phi_T(\psi) \) che è, sempre in forma adimensionalizzata, ...
1
19 ott 2020, 14:35

Studente Anonimo
Dimostra che esiste un unica Algebra di Lie non abeliana di dimensione 2 su un campo \( \mathbb{F} \) , a meno di un isomorfismo. Io ho pensato di fare così: Esistenza: Sia \( L := \begin{Bmatrix} \begin{pmatrix} a &b \\ 0 & 0 \end{pmatrix} : a,b \in \mathbb{F} \end{Bmatrix} \) con il Lie bracket \([X,Y] = XY-YX \). Abbiamo allora \[ [X,Y] = \begin{pmatrix} a &b \\ 0 & 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x &y \\ 0 & 0 \end{pmatrix} - \begin{pmatrix} x &y \\ 0 & ...
2
Studente Anonimo
19 ott 2020, 16:48

FreddyKruger
Sia $P(x)= x \cdot 3^x $. Calcolare le ultime 4 cifre di $ P(2019) $.
4
19 ott 2020, 11:51

Sy_school
Salve,ho eseguito una scomposizione in fattori di polinomi,ma non sono convinto che sia corretta:qualcuno mi potrebbe dare conferma o dire cos'ho sbagliato? Vi ringrazio tanto!
1
19 ott 2020, 15:05

Studente Anonimo
Vi propongo un gioco Premessa: provate a giocare senza programmi informatici o software sofisticati, altrimenti perde di senso il gioco Dato un numero \( N \in \mathbb{N} \), scriviamolo in base 10, \( N= n_0 = a_k 10^k + \ldots + a_0 \). Moltiplichiamo tutte le sue cifre per ottenere \(n_1 = a_k \cdot \ldots \cdot a_0 \) e iteriamo il procedimento con \(n_1 \) finché, non arriviamo ad un numero \(n_{\ell} \in \{ 0, 1, \ldots, 9 \} \) composto di una sola cifra. Diremo allora che \(n_0 \) ...
30
Studente Anonimo
15 ott 2020, 02:27

martin.pisa7
Ho 2 di storia, 2 di francese e 3 d'italiano, con la nuova riforma verrò bocciato o dovrò recuperare a settembre?

fragn11
Sia $f:M\to N$ una mappa tra SdR, $\phi:U\subset\mathbb{C}\to \tilde{U}\subset M$ e $\psi:W\subset\mathbb{C}\to \tilde{W}\subset N$ funzione coordinate. Diciamo che $f$ è olomorfa se $\psi^{-1} \cdot f \cdot \phi$ è olomorfa. A lezione, però, abbiamo introdotto come notazione equivalente a questa la seguente: $\psi=f \cdot \phi$. Ma che significato ha? Non sembrerebbe essere un'uguaglianza in senso classico, poichè le funzioni sono definite su aperti non necessariamente uguali di $\mathbb{C}$, e in generale direi che non dovrebbe valere ...
3
16 ott 2020, 18:14

fravarese
Ciao a tutti, per curiosità voi come risolvereste questo problema, a livello di logica? Al comandante di una navetta spaziale di massa m=600 kg che sta percorrendo un'orbita circolare attorno alla terra di raggio r1=1.5*10^4 km viene impartito l'ordine di cambiare orbita. Il comandante tramite l'accensione di un razzo fa agire sulla navetta una forza costante pari a 200 N opposta al verso del moto per tutto il tempo di percorrenza dell'orbita. Calcolare il raggio r2 della nuova orbita. Io ho ...

nightmare
Analisi logica frasi Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare l'analisi logica delle seguenti frasi? Grazie mille. 1- "Alcuni cavilli legali sembrano essere stati creati a favore delle persone disoneste." 2- "Hai fatto tutto questo per me!" 3- "Gli schiavi delle piantagioni si ribellarono, a dispetto delle minacce dei loro padroni." 4- "Secondo me il carburatore si sta rompendo." 5- "Nel tennis, secondo me, Marta ha più potenza che precisione." 6- "Nel corso del processo, la deposizione dei tre testimoni è stata ...
1
18 ott 2020, 17:19

Polcio
Buonasera, ho risolto un quesito su un PDC ma non sono sicuro della seconda risposta. Si consideri il P.D.C. [tex]\begin{cases} x' = e^{-x^2} + t^4 \\ x(0) = 0 \end{cases}[/tex]. 1) Questo problema di Cauchy ammette una soluzione non negativa. 2) Questo problema di Cauchy ammette un'unica soluzione definita su [tex]\mathbb{R}[/tex]. [/list:u:37h6w2eq] Per quanto riguarda il primo punto: [*:37h6w2eq]Ho controllato le soluzioni stazionarie e non ce ne sono, perchè [tex]e^{-x^2} + t^4 \neq 0 ...
1
15 ott 2020, 21:37

Studente Anonimo
Sia \( L \) un algebra di Lie, \(I\) e \(J\) degli ideali di \(L\) e \(H,K\) delle sottoalgebre di \(L\). Quali delle seguenti affermazioni sono vere? (Giustificare rigorosamente) a) \( [I,J] \) è un ideale di \(L\) b) \(H+K\) è una sottoalgebra di \(L\) c) \( H \cap K \) è una sottoalgebra di \(L\) d) \(I+K \) è una sottoalgebra di \(L\) e) Se \(H+K\) è una sottoalgebra di \(L\), allora \(H\) oppure \(K\) è un ideale di \(L\) f) \( I \cap H \) è un ideale di \(H\). Avreste voglia di ...
1
Studente Anonimo
18 ott 2020, 22:27

Studente Anonimo
Sia \( \mathbb{F} \) un campo e \( \theta : \mathfrak{gl}_n (\mathbb{F}) \to \mathfrak{gl}_n(\mathbb{F}) \) definita da \( \theta(A)= - A^t \). Dimostra che \( \theta \) è un homomorfismo tra algebre di Lie. Ho un problemino a dimostrare la \( \mathbb{F} \) linearità di \( \theta \) e pure la condizione che \( \theta([A,B]) = [\theta(A),\theta(B)] \). Date \(A,B \in \mathfrak{gl}_n (\mathbb{F}) \) e \( \alpha \in \mathbb{F} \) dovrei avere \[ \theta(\alpha A + B) = -(\alpha A + B)^t = \ldots = ...
2
Studente Anonimo
18 ott 2020, 23:29

RikoLivi
Salve ragazzi, avrei un dubbio su un esercizio: Ho un asta di lunghezza 2L di massa trascurabile ad eccezione di tre punti A,B,C di uguale massa. Il punto C, che si trova nel punto medio dell'asta, è vincolato a scorrere lungo una guida orizzontale priva di attrito e l'asta può ruotare attorno al punto C (A e B sono agli estremi). All'istante iniziale il sistema è all'equilibrio con l'asta che forma un angolo $\theta=pi/4$ con l'asse delle x. Per $t=0$ un punto materiale di ...