Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, Un corpo viene lanciato verso l’ alto lungo la verticale del luogo con velocità pari a $6m/s$. Con un sistema di riferimento con l’ asse rivolto verso l’ alto dire quale delle seguenti affermazioni é vera. a) la forza e la velocità hanno lo stesso verso b) l'accelerazione e la velocità decrescono c) l'accelerazione è la velocità crescono d) l'accelerazione è negativa e la velocità è decrescente e) l'accelerazione è positiva e la velocità negativa f) la forza è crescente g) ...

fenice98
Operazione con radicali Miglior risposta
buongiorno, volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263. Grazie
5
10 ott 2020, 06:34

anonimo.anonimo4
Ciao aiutatemi pls Nella frase non so a chi credere dei due, dei due che complemento è? È di rapporto/relazione? perché non può essere partitivo dato che non indica una parte
3
11 ott 2020, 17:14

8frasimo5
Madrelingua Miglior risposta
cerco insegnante di inglese madrelingua
1
12 ott 2020, 13:44

Pablo1234
ciao a tutti mi servirebbe un bel power Point sulla prima guerra mondiale pleaseeee perchè non ne trovo uno bello
1
12 ott 2020, 13:45

oleg.fresi
Stavo studiando l'algoritmo di eliminazione di Gauss, solo che non avevo la più pallida idea di come implementarlo. Ho trovato in rete questo codice: int main() { int i, j, k, n; float a[10][10], b, x[10]; cout << "Inserisci la dimensione della matrice" << endl; cin >> n; cout << "inserisci gli elementi della matrice" << endl; for (i = 1; i <= n; i++) { for (j = 1; j <= (n + 1); ...
13
6 ott 2020, 18:09

gtnexus77
Ciao a tutti, chiedo cortesemente se potete spiegarmi la procedura di questo problema: calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/10 di un rettangolo avente la diagonale e la base lunghe rispettivamente 41 cm e 9 cm. Risultato 72 cm grazie mille
2
11 ott 2020, 20:45

barone_81
Ciao a tutti,sto riprendendo in mano i libri di matematica dopo 20 anni e incontro problmei anche stupidi... la funzione è la seguente (e^x) / | (x^2)-1| ...perchè se faccio il limite per x che tende a zero dovrebbe venire e?al nominatore e elevato alla x mi dovrebbe tendere a 1,al denominatore uguale perche se sostituisco 0 a x viene -1...forse si tratta di un limite notevole camuffato che non riesco a capire? Grazie in anticipo
2
12 ott 2020, 10:58

Ecomath
Buongiorno ho provato a studiare la seguente funzione : $ F(x)=(ln(x))^x $ Il dominio è x>0 quindi (0, +inf) Il problema è che non riesco a calcolare il limite per x->0 con la funzione data. Nella stesso tempo non so come riscriverla usando le proprietà dei logaritmi. Qualche idea?
6
21 set 2020, 10:08

Sofi1612007
In un campeggio all’incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c’è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorrere per arrivare al chioschetto? Risposta: 48 m
1
11 ott 2020, 15:50

marcobonni007
ciao a tutti sono l'unico a cantare sotto la doccia?? voi cantate sotto la doccia?? Aggiunto 3 giorni più tardi: ????
4
21 set 2020, 15:15

luisitomuso
Frasi da tradurre urgentemente per favore!! Cives ad flumen accurrebant et propter hostium timorem pontes secabant. Ars mentes et corda educat. Pedibus timor addit alas. Noctium frigus saepe arboribus floribusque nocet. In Graecia et Romae oraculorum responsa ac sacerdotum praecepta sacra putabantur. In urbe Delphis clarum erat Apollinis oraculum. Ad nos venite, amici, et nobiscum diu manete! Consules, qui Romam victores revertebant, triumphum agebant. Ut antiqui scriptores ferunt, ...
1
11 ott 2020, 18:16

studente20re
Ho bisogno di aiuto per capire questi esercizi
2
11 ott 2020, 13:31

456764
1sensuum acrium 2feros vultus 3equitatui pugnaci 4nobilis status 5manus fortis 6subito adventu 7amplae porticus 8curru celeri 9genua dolentia
1
11 ott 2020, 18:13

ruskin
Buongiorno, Vorrei il vostro aiuto per trovare una particolare funzione periodica continua che soddisfi alcune caratteristiche. Ma prima una premessa, per cercare di essere più comprensibile. La funzione $ sen(x) $ é una funzione periodica continua, con periodo di 2 pigreco, il cui valore massimo é =1 per $ x=pi/2 $ e il cui valore minimo é =-1 per $ x=3/2pi $, questi ad intervalli di 2 pigreco, e con la distanza di questi apici pari a pigreco Ora il quesito: la funzione di ...
21
9 ott 2020, 15:02

seth9797
Salve forum , ho riscontrato un problema con la risoluzione di questo integrale, si chiede di risolverlo con il metodo dei residui ho sostituito l'integrale da $dt$ a $dz$ , tuttavia mi trovo bloccato e non riesco a proseguire chiedo aiuto a voi $ int_(-oo)^(oo) (sent)/(t^6+t) dt $
3
10 ago 2020, 12:25

davidepas078
1. Ad Minervae aram hostiae ab ancillis movebuntur 2. Athenarum incolae Heram vocabunt ac deae benevolentiam rosarum coronis implorabunt 3. Cum audacia pe ritiāque nautae scaphis navigabunt neque procellas timebunt 4. Apud Syracusas Athe narum copiae contra Persas pugnabunt: Athenarum victoria evenient et Persarum copiae delebuntur 5. Cras in plantarum umbrā puellae stabunt atque magistrae doc trinam discent 6. Piratarum insidiae a vigiliis timebuntur, sed cum audacia pellentur 7. ...
4
10 ott 2020, 14:19

Nccucdl
Ciao, potreste tradurre le frasi cerchiate? Vengono dal libro "latina harbor, percorsi di lavoro"
1
11 ott 2020, 15:05

Nccucdl
Ciao, potreste tradurre le frasi cerchiate? Gli esercizi vengono dal libro "latina harbor, percorsi di lavoro"
1
11 ott 2020, 15:01

Dracmaleontes
Perchè quando si fa un limite in più di una variabile anche se lungo tutte le direzioni il limite da lo stesso risultato questo non implica che sia anche il risultato del limite stesso? La risposta del professore è stata questa: Sinceramente non ci ho capito molto, qualcuno di buona pazienza può aiutarmi a capire?