Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Ragazzi, sono agli inizi nello studio dell'ottimizzazione robusta e c'è una cosa che non mi è chiara. Tra le ragioni che hanno indotto i ricercatori a superare la programmazione stocastica per approcciarsi a quella robusta ci sarebbe, oltre alla non conoscenza della distribuzione di probabilità dei parametri aleatori del modello, la non convessità dell'insieme delle soluzioni ammissibili (https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-02072013-005513/unrestricted/Tesi_Musetti_finalversion.pdf - pag. 6). Intuitivamente mi verrebbe da dire che il motivo della non convessità della ...

VIDEVE
Ciao a tutti, sapete dove trovare esercizi svolti o video lezioni sugli sviluppi in SERIE DI TAYLOR in cui venga richiesto di ricavare l'infinitesimo massimo e i valori dei parametri presenti nella funzione? Ho necessità di capire quale sia la logica e l'impostazione per eseguire lo sviluppo in questione. Se per voi di più facile esposizione posso postarvi un esercizio tipo. Grazie per la vostra disponibilità!!!
6
14 set 2020, 23:31

oleg.fresi
Ho trovato su degli appunti in internet un teorema che recita così: esiste un'unica quaterna $(RR,+,.>=)$ che verifica gli assiomi algebrici di ordinamento e continuità. Se non ho capito male questo teorema dice sostanzialmente che il campo dei numeri reali è unico. Vorrei trovare la dimostrazione di unicità, per favore potreste passarmi il nome di questo teorema?

Sofi1612007
Riciao mi potreste spiegare cos'è un testo argomentativo, che nn l'ho capito... Per favore.
2
1 ott 2020, 17:45

albertocostantini007
Ciao vorrei sapere come calcolare l altezza di un triangolo equilatero avendo solo il lato di 18 cm

Daniele
Siamo alla fine del primo quadrimestre, e c'è ancora incertezza sulle condizioni di applicazioni del voto di condotta. Esso dovrebbe infatti punire il singolo studente per comportamenti gravi (vedi bullismo), eppure in virtù dell'autonomia scolastica molte scuole lo stanno usando a proprio piacimento: per impedire le gite, oppure per dare una punizione collettiva alla classe, e via dicendo. Per questo ti chiediamo di raccontare la tua esperienza, per aiutarci a capire cosa sta accadendo ...
190
29 gen 2009, 12:12

arlemmm
mi servirebbe la traduzione di questa versione. Grazie
1
1 ott 2020, 12:58

mari545
Dal XV secolo, quali innovazioni tecniche vennero introdotte per manovrare meglio le navi?
1
1 ott 2020, 10:28

spoli1
Ciao Sapete consigliarmi qualche sito con giochi di matematica per bambini? Di livello scuola primaria. Anche da fare online eventualmente.
5
11 feb 2014, 18:28

Dal2
Buonasera, vorrei chiedervi aiuto riguardo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la resistenza di uscita di uno stadio di amplificazione con transistor npn (che riporto in immagine). Praticamente ho un segnale di ingresso di corrente... e quindi non capisco come calcolare la resistenza in uscita: genericamente in tutti gli esempi che ho trovato online il segnale di ingresso è di tensione e per calcolare la resistenza in uscita si spegne il segnale di ingresso, cioè si cortocircuita ...
2
30 set 2020, 23:24

axpgn
Dato un qualsiasi intero positivo, trovare un'espressione matematica che lo rappresenti, la quale contenga esattamente solo tre $2$ e nessun altra cifra. Cordialmente, Alex
6
29 set 2020, 23:39

faby99s
Sia: $ f(n)=sum^(i=1)i^k $ Con k= costante intera positiva. Si dimostra la falsità e la verità della seguente affermazione f(n) = $ Theta (n^(k+1)) $ Io l’ho risolta in tal modo: $ int_(1)^(n) x^a dx =((n^(a+1)-1)/(a+1)) $ Da ciò: $ int_(1)^(n) x^a dx =(n^(a+1)+o (n^(k+1))) $ Ma: $ o (n^(k+1))) appartiene a Omega (n^(k+1)) $ Quindi: $ int_(n-1)^(1) x^a dx <sum^(i=1 \ldots) x^a<int_(1)^(n) x^a dx $ Allora: f(n)= $ Theta ((n^(k+1))) $ Va bene?potete aiutarmi? Grazie in anticipo ☺️
4
3 gen 2020, 11:24

chiaramc1
Salve, Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3;y(t)=-t^3-1$. gli spostamenti sono misurati in metri ed il tempo in secondi. Scrivere l’ equazione della traiettoria e determinare la componente y dello spostamento quando x =−3. 0 Il risultato mi viene $-1.0m$, ma l'equazione della traiettoria mi lascia dubbi, corretta scritta così: $t=(3+x(t))/4$ Corretta? Grazie

Sofi1612007
geometria grazie a chi mi aiuterà Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-6;-3) B(6;-3) C(0;5) e coniugali. Che figura ottieni? ……………………………… Calcola il perimetro e area (1 quadretto = 1cm)
4
29 set 2020, 16:02

Sofi1612007
2. Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-6;-3) B(6;-3) C(0;5) e congiungili. Che figura ottieni?........................................ Calcola perimetro e area. 3.Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-8;-3) B(-2;5) C(13;-3) e congiungili. Che figura ottieni?....................................... Calcola perimetro e area. 4. Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-3;-1) B(-3;5) C(3;5) D(3;-1) e congiungili. Che figura ...
1
30 set 2020, 14:35

Sofi1612007
Aiutatemi!!!! Miglior risposta
Ciao Raga! Mi potreste cercare dei esercizi di francese su Controle de revision sur les pronoms possessifs, pronoms démonstratifs et pronoms relatifs"
1
30 set 2020, 14:21

auron98x23
Sulle sei facce di un dado compaiono le cifre da 1 a 6. Si lancia il dado due volte; qual è la probabilità che il 3 non esca al primo lancio ed esca al secondo? Vorrei sapere come svolgere questo tipo di esercizi grazie...
4
29 set 2020, 21:36

Pic143
Salve, come progetto personale sto cercando di riprodurre il classico monopoli in c++. Vorrei chiedere un consiglio sul come realizzare la parte grafica: basterebbe aprire come sfondo il tabellone e usare dei semplici quadratini per indicare le pedine che si muovono e case e alberghi. Per iniziare ho cercato in rete quale libreria mi consentisse di aprire finestre e disegnare qualcosina. La SFML mi è sembrata adatta. Cosa mi consigliereste per quellobche vorrei fare?
3
27 set 2020, 13:08

Damiano77
Bungiorno, devo risolvere questo sistema di eqauzioni complesse $z+w\barz=|z|$ $\barz+wz=1$ Sono riuscito usando la forma algebrica, ma ho usato un procedimento piuttosto lungo. Mi chiedevo se esistesse un procedimento più corto che magari facesse uso della forma esponenziale dei numeri complessi (anche perchè l'esercizio si trova in questa parte). Ho provato in ogni modo, ma non riesco. Grazie in anticipo a chi risponderà
4
29 set 2020, 20:52

gugo82
Problem: 1. Compute: \[ \begin{split} I(0) &:= \intop_0^\infty \frac{1}{1+x^2}\ \text{d} x \\ I(1) &:= \intop_0^\infty \frac{1}{(1+x^2)(1+x)}\ \text{d} x \\ I(2) &:= \intop_0^\infty \frac{1}{(1+x^2)^2}\ \text{d} x \; , \end{split} \] showing that these integrals share the same numerical value. 2. Prove that each integral: \[ I(p) := \intop_0^\infty \frac{1}{(1+x^2)(1+x^p)}\ \text{d} x \] with $p in RR$ evaluates as the three integrals above.
4
25 set 2020, 17:49