Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Sia \( 1 \leq p < q \leq \infty \) e \( \mathbb{F} = \mathbb{R} \) o \( \mathbb{C} \)
1.1) Sia \( f \in L_{\mathbb{F}}^{q}(0,1) \) dimostra che \( f \in L_{\mathbb{F}}^{p}(0,1) \)
1.2) Sia \( \xi \in \ell_{\mathbb{F}}^{p} \) dimostra che \( \xi \in \ell_{\mathbb{F}}^{q} \)
Mi chiedevo se il punto 1.2) dimostrasse che se \( f \in L_{\mathbb{F}}^{p}((1,\infty)) \) allora \( f \in L_{\mathbb{F}}^{q}((1,\infty)) \)
Infatti se non sbaglio per ogni \(f \in L_{\mathbb{F}}^{p}((1,\infty)) ...

Buongiorno a tutti!
Volevo sottoporvi qualche mio dubbio. Sto studiando matematica discreta e il mio testo (il Graham-Knuth-Patashnik), riporto testualmente, recita:
Conversely, many recurrences can be reduced to sums [...]- The Tower of Hanoi recurrence is a case in point:
\( \begin{cases}
T_0=0 \\
T_n=2T_{n-1}+1,\;\;\;\text{for}\;n>0;
\end{cases} \)
It can be put into the special form (2.6)* if we divide both sides by \(2^n\):
\( \begin{cases}
\dfrac{T_0}{2^0}=0 \\
...

Ciao a tutti. E' da un po' di tempo che non scrivevo. Ho un dubbio sul calcolo della tensione tangenziale in una generica sezione.
Ricordavo che occorresse utilizzare la formulazione di Jouraswki, ossia:
$ tau= frac {T S} {J b}$
ma altre volte vedo un'altra equazione, nella forma:
$ tau= X frac {T} {A}$
dove $X$ è un fattore che varia a seconda dei casi.
Chiedo quindi: le due formulazioni sono equivalenti? O una è più adatta in alcuni casi?
Scusate ma sono passati anni ed ho un vuoto totale.
Richiesta traduzione da ita a Lat
Miglior risposta
Ciao! Mi potreste tradurre queste frasi dall'italiano al latino?
1. Dopo che aveva combattuto contro i Galli, il generale era stato richiamato dal Senato, poiché Roma era assediata dai nemici.
2. Non appena la guerra lunga e cruenta era stata terminata, il Senato ed il popolo romano nominarono console il generale vittorioso e accorto.
Grazie mille in anticipo a chiunque le traduca.

Ciao a tutti. Non riesco a portare a termine questa verifica per la soluzione di una PDE. Si consideri
\begin{equation}
\begin{cases}
\frac{\partial v^{\epsilon}(t,x)}{\partial t}= L^{\epsilon}v^{\epsilon}(t,x)+c(x)v^{\epsilon}(t,x)+g(x); \quad t>0, \: x \in \mathbb{R}^r \\
v^{\epsilon}(0,x)=f(x) \\
\end{cases}
\end{equation}
per $\epsilon > 0$ insieme al problema per $\epsilon = 0$:
\begin{equation}
\begin{cases}
\frac{\partial v^{0}(t,x)}{\partial t}= ...

Salve, devo dimostrare che $lim_(x -> -oo)(1/x) =0$, usando la definizione di limite.
Ho provato a sviluppare il problema cosi:
$AA x in R \\ {0}:$ $ AA epsilon >0, EE N<0:$ $ x<NrArr abs(1/x)<epsilon$
ho sviluppato il modulo ottenendo $1/x<epsilon$ per $x>0$, e $-1/x<epsilon$ per $x<0$, ho quindi escluso il primo risultato, visto che ho $xrarr -oo$ (suppongo voglia dire che x e' negativo, spero non sia una cavolata) e quindi considero solo $-1/x<epsilon$ per ...
Vi prego aiutatemi da 9 in poi (293149)
Miglior risposta
XT OF ESERCIZI SULLE LEGGI DEI GAS - LE SECONDE/LEGGI DEI GAS.PDF · 5 UNA MASSA DI ARIA PASSA DALLA... Esercizi sulle leggi dei gas1 In una trasformazione isocora la pressione di una massa di ossigeno che si trova alla temperatura di 45,0 C di 1,40 atm: calcola la pressione (esprimendola in Pa) che si ha quando il gas passa alla temperatura di 125 C. [1,77105Pa ]2 In una trasformazione isobara il volume di una massa di ossigeno alla temperatura di 30 C di 2,5 l: calcola il volume (esprimendolo ...

Buongiorno a tutti,
ho provato a risolvere il seguente esercizio: arrivo fino ad un certo punto ma poi mi blocco
Dimostrare, per induzione, che , per ogni $ nin N, n>= 1, a(1),...,a(n)in R $
$ (sum_(k = \1,...,n) a(k))^2<= nxx sum_(k = \1,...,n) (a(k))^2 $
Qualcuno riesce a darmi gentilmente una mano?
Grazie mille
Potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema : lo zio filippo vuole mettere le candeline sulla torta di compleanno. Ha a disposizione queste candeline : 6,6,3,4,8,9,7,2. Usando ogni candelina una sola volta, trova quali potrebbero essere gli anni di zio Filippo, sapendo che sono un numero compreso fra 64 e 85 e che le due cifre che compongono il numero non possono essere consecutive. Grazie pe r le risposte
Sia \( R= \mathbb{Q}[x] \). Determina gli "invariant facotr decomposition" dell \(R\)-modulo con generatori \(e_1,e_2\) e le relazioni
\[ x^2e_1+(x+1)e_2 \]
\[ (x^3+2x+1)e_1 + (x^2-1) e_2 \]
Allora cercando su internet mi dicono che sono questi
https://en.wikipedia.org/wiki/Invariant_factor
Pertanto per cercarli io fare la forma normale di Smith della seguente matrice
\[ \begin{pmatrix}
x^2& (x^3+2x+1) \\
(x+1)& (x^2-1)
\end{pmatrix} \]
che a meno di non aver fatto errori di calcolo diventa
\[ \begin{pmatrix}
1& 0 ...
Ho bisogno di aiuto con un problema di primo grado
Miglior risposta
Buongiorno, avrei bisogno di una mano nell'impostazione di un problema di primo grado : In una frazione il numeratore supera il denominatore di 108 e, dividendo il numeratore per il denominatore, si ottiene quoziente 3 e resto 12. Determina la frazione e riducila ai minimi termini. -Grazie in Anticipo

Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio inerente ad una prova di algebra 1 v.o. ;
l'esercizio riguardante i gruppi si svolge su quattro punti dove $G=GL(2,Z_6)$ gruppo e si considera la parte $H$ definita nella seguente maniera \(\displaystyle H={\begin{vmatrix} a & 0 \\ c & a \end{vmatrix} : a \in Z_6^**, c \in Z_6 }. \)
i) provare che $H le G$ abeliano, se ne determini l'ordine, e si studi se $H$ è normale in $G$. ...

ciao a tutti, sto trovando difficoltà a comprendere la soluzione di un esercizio sugli inviluppi.
"trovare l'inviluppo delle rette che nel primo quadrante, incontrando l'asse $x$ e l'asse $y$, generano un triangolo di area $A$
dopo vari passaggi si ottiene che l'inviluppo è $xy=t$ e fino a qui ho capito.
la parte che non ho capito è un pezzo di un'osservazione successiva:
dato la retta tangente all'inviluppo $xy=t$ in ...
Aiuto versione di latino (293182)
Miglior risposta
Mi potete evidenziare gli ablativi assoluti e i participi e fare traduzione?? Grazie mille in anticipo
Potete fare il riassunto, divisione in sequenze e schema narrativo?? Urgente mi serve per domani
Miglior risposta
La paura
(1882)
Risalimmo sul ponte, subito dopo la cena. Davanti a noi il Mediterraneo non aveva un’increspatura su tutta la parte visibile, marezzata di luna. Il grande piroscafo continuava la sua rotta gettando nel cielo seminato di stelle un gran serpente di fumo nero; dietro di noi l’acqua bianchissima, mossa dal veloce passaggio del bastimento, battuta dall’elica, era tutta una spuma. sembrava s’avvolgesse su se stessa provocando innumerevoli scintillii simili al bollore d’una liquida ...
Matematica: Aiutoo!!
Miglior risposta
ES.31 pag.188
Data la funzione y = 2/3 x, costruisci una tabella sapendo che i valori della variabile x sono 0,6,12,15 e disegna il grafico.
Problema matematica elementare
Miglior risposta
Al cinema ci sono 24 file ognuna con 18 poltroncine, per il film di stasera sono liberi 39 posti, quanti sono gli spettatori? Ragazzi solo per essere sicura potreste dirmi voi come svolgereste questo problema, dato che non frequento le elementari oramai da molto, vorrei aiutare mia figlia, grazie in anticipo

Frase semplice
Miglior risposta
ciao volevo chiedere:
la mamma ha preparato il pranzo è una frase semplice?
se si perchè' se no perchè?
Aggiunto 12 secondi più tardi:
aiuto pleeese
Aggiunto 33 minuti più tardi:
..

Ciao. Siano \( V \) e \( W \) due spazi vettoriali su \( k \), di dimensione finita. Voglio provare che
\[
\hom_k(V,W)\cong\hom_k(W^*,V^*)
\] senza usare le basi.
La funzione \( \Psi\colon \phi\mapsto\phi^* \) che mappa un'applicazione lineare \( V\to W \) nella sua trasposta \( W^*\to V^* \) è lineare, quindi devo solo trovarne un'inversa.
È un fatto generale che un diagramma di spazi vettoriali e applicazioni lineari
\begin{tikzcd}
A\ar[d] & ...