Stechiometria fase gassosa
RAGAZZI SONO DISPERATO...faccio Ingegneria Energetica e sono al primo anno e sono in difficoltà totale con questa tipologia di esercizi...chi è così generoso da darmi una mano??? il 14 ho l'esame :(
In due recipienti, ciascuno di volume V , sono contenuti rispettivamente N2 alla pressione P1=1.85atm e O2 alla pressione P2=1.50atm. Mettendo in comunicazione i due recipienti avviene la seguente reazione da bilanciare: N2(g) + O2(g) -> N2O(g)
Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale supponendo che la temperatura resti costante.
In due recipienti, ciascuno di volume V , sono contenuti rispettivamente N2 alla pressione P1=1.85atm e O2 alla pressione P2=1.50atm. Mettendo in comunicazione i due recipienti avviene la seguente reazione da bilanciare: N2(g) + O2(g) -> N2O(g)
Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale supponendo che la temperatura resti costante.