Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale92_ale
Ciao a tutti! Mi è stato comunicato che le probabili materie della 3°prova saranno fisica,matematica,latino,filosofia,stori… e inglese. Adesso , visto che è appena terminato il qudrimestre ed è un periodo tranquillo, ho deciso di ripassare tutto il programma svolto dall'inizio dell'anno e di fare dei riassunti. Avete dei consigli? oppure conoscete dei siti che possano essermi utili? Inoltre per ogni argomenti vorrei provare a stilare le domande che potrebbere essere poste: tipo di filosofia ...
2
5 feb 2012, 19:35

Sol_Oriens
Salve a tutti, rieccomi con un dubbio apocalittico, ovvero lo svolgimento di questo tipo di esercizio che nonostante debba essere abbastanza facile, mi crea non pochi dubbi sul suo svolgimento. Purtroppo sui miei libri ho trovato ben poco sull'argomento e sul web l'argomento risulta molto semplificato, se avete consigli su esercizi svolti o teoria sul web riguardo l'argomento vi prego di segnalarmeli Ma veniamo a noi, ecco l'esercizio: Determinare estremo superiore, inferiore ed eventualmente ...

malcon
Salve, ho risolto questo limite in questo modo ma volevo aver conferma che fosse corretto prima di procedere. $\lim_{x \to \-infty}ln(1+cos^2(x))$, ho moltiplicato e diviso per l'argomento del logaritmo ottenendo: $\lim_{x \to \-infty}ln(1+cos^2(x))/(1+cos^2(x))*(1+cos^2(x))$, sfruttando il limite notevole la prima parte mi tende a $0$, la seconda invece essendo $1$ piu una quantita che va da $0$ a $1$ alla fine dico che il risultato di questo limite è $0$ è corretto ?
5
6 feb 2012, 20:18

Tes2
qualcuno saprebbe spiegarmi come si svolgono esercizi tipo questo? data \(f(x)= \log \lVert x \rVert \) per \(x \in \mathbb{R}^n\setminus \{0\}\), con \(n\geq 2\). a) calcolare \(\Delta f\) e dire per quali valori di \(n\) la funzione \(f\) è armonica e il campo \(\nabla f\) è solenoidale b) riconoscere che \( \Delta f \in L^1(B_r)\) dove \( B_r:= \{ x \in \mathbb{R}^n:\ \lVert x \rVert < r \} \) con \(r>0\) e calcolare \( \int_{B_r} \Delta f(x)\ \text{d} x\). c) riconoscere che \( ...
11
1 feb 2012, 20:00

Sol_Oriens
Salve volevo proporvi questo svolgimento per l'esercizio, è corretto? Grazie anticipatamente. Esercizio Data la funzione: $f(x)={(2+log(x),if x in(0,1)),( \alpha x^2 + \beta x,if x>=1):}$ ( Non so perchè non mi da il sistema a due righe :S ma si dovrebbe capire ) Determinare $ \alpha $ e $ \beta$ in modo che: a) f risulti continua in x=1 b) f risulti derivabile in x=1 Ecco il mio svolgimento: $ f(1) = \alpha + \beta $ $\lim_{x \to \1_-}(2+log(x)) = 2$ $\lim_{x \to \1_+} ( \alpha x^2 + \beta x) = \alpha + \beta$ Ricavo quindi la mia prima equazione per il sistema risolutivo, ...

esperto
salve a tutti avevo dei dubbi su in semplice limite $\lim_{x \to \0} (sqrt(cosx)-1)/(log(x+1)(tg(4x)))$ allora al denominatore ho 2 limiti fondamentali... successivamente ho $\lim_{x \to \0} (sqrt(cosx)-1)4x^2$ quindi alla fine sostituisco 0 alla x e mi viene 0 per 0 quindi il limite e uguale a 0 giusto? grazie mille x la risposta
14
6 feb 2012, 17:54

jellybean22
Salve a tutti, avrei un problema col seguente limite: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-sqrt2cosx)/(1-tanx)$, ho provato ad aggiungere e togliere 1 al numeratore: $lim_(x->pi/4)(e^(sinx-cosx)-1+1-sqrt2cosx)/(1-tanx)$ e a sostituire a $e^(sinx-cosx)-1$ l'infinitesimo equivalente arrivando così alla forma $lim_(x->pi/4)(sinx-cosx-sqrt2cosx+1)/((cosx-sinx)/cosx)$, ma non ho idea di come proseguire... c'è quella $sqrt2$ che mi rovina un pò il lavoro.Ho provato anche a fare un cambio di variabile e ad applicare le formule goniometriche, ma non sono arrivato da nessuna parte. Qualche input? PS: non ...
2
5 feb 2012, 17:23

BeNdErR
Ciao a tutti, avrei questo integrare da calcolare, solo che ho alcuni dubbi in alcuni punti, che vi espongo man mano sperando nel vostro aiuto. l'integrale è: $\int_[-infty]^[+infty]e^(-|x-2|)dx$ Io lo svolgerei così: innanzitutto ho che $x-2>=0 <=>x>2$, e quindi spezzo l'integrale originale in due intervalli, nei quali giro il segno dell'esponente per via del modulo assoluto. Quindi diventa: $\int_[-infty]^[+infty]e^(-|x-2|)dx = \int_[-infty]^[2]e^(x-2)dx + \int_[2]^[+infty]e^(-x+2)dx = I+II$ primo dubbio: per lo studio del limite per $x->2$ nella scomposizione dell'integrale, ...
3
6 feb 2012, 18:56

Vito L
Vorrei sapere perchè la funzione $y=sin(1/n^3)$ è crescente con $\n in [1,+infty)$. Ora, guardando il grafico la mia prof mi ha detto che devo considerare solo l'intervallo $\(0,pi/2]$ quindi il seno sarà per forza crescente in quell'intervallo! Ora, perchè devo guardare solo quell'intervallo? Grazie mille Vito L
6
5 feb 2012, 20:17

paolotesla91
Ciao ragazzi ho un problema con una forma differenziale in tre variabili che non ho mai svolto finora. La forma è questa: $\omega=(x^2+y^2+z^2)dxdydz$. Il problema lo trovo quando vado a calcolare il potenziale cioè devo fare l'integrale: $int_()^() x^2dxdydz$ So che devo considerare $y$ e $z$ costanti ma come si procede? Sapreste aiutarmi per favore? Grazie

StefanoMDj
Ragazzi ho un dubbio, sul mio testo trovo spesso la scritta sin^2(x).....come mi dovrei comportare? come sin(x^2) o come (sin(x))^2?

s.andromeda
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nello studio della convergenza di questa serie di potenze? $\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^{n}n!}{(n+2)!+135}(x-1)^n$ Io ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto per calcolare il raggio di convergenza, ma non riesco a risolvere il limite. Grazie per l'aiuto che mi darete!

Napuriella
Avrei bissogno della parafrasi di " il Fanciullo e l'averla " di umberto saba .. Grazie :))
2
6 feb 2012, 19:48

xthegamex-votailprof
Ciao a tutti! mi potete spiegare come si trova, in generale, l'immagine di un'applicazione lineare?

IPPLALA
:loveCome fai a capire di essere innamorata? c'è chi sente le farfalle, c'è chi brillano gli occhi!! io....nn lo so! rispondete in tanto a presto
19
2 giu 2007, 13:47

Calo89
La mia domanda è: se il supporto della distribuzione dipende dal parametro, lo stimatore di MV di quel parametro è sempre sufficiente?
6
5 feb 2012, 10:16

malcon
Salve, ho da calcolare il dominio della seguente funzione e volevo chiedere se è giusto: $f(x):ln(1+2cos^2(x))$ devo intanto dire che l'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo, quindi pongo $1+2cos^2(x)>0$, da cui poi ho che $cos^2(x)>(-1)/2$ ora essendo che il coseno è al quadrato verra sempre positivo e quindi posso dire che questa disequazione vale $AA$$x$$in$$RR$ immagino giusto ? visto che coseno va da ...
2
6 feb 2012, 17:34

miscion
Devo svolgere questi problemi ma non riesco a capire come Calcolare quanti ml di una soluzione di acido nitrico HNO3 (d=1,27 g/ml) al 17,3% m/m occorrono per preparare 55 ml di una soluzione 21,5% m/V di tale acido. Calcola la tensione di vapore di una soluzione contenente 3,05 g di iodio in 78,3 g di cloroformio CCl4 alla temperatura di 22°C. La tensione di vapore del solvente puro alla stessa temperatura è di 0,119 atm. Calcolare la massa molare di un composto sapendo che 7,00 g del ...

aLesSi@98 HelP mE!!!
Fai l'analsi comparata grammaticale logica e del periodo delle seguenti frasi. 1) è necesario che ascoltiate i consigli che vi danno i vostri genitori, che ne sanno più di voi. 2) Talvolta mi domando per quale ragione molte persone che non hanno particolari doti ottengono successo in televisione. Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno ;)
5
5 feb 2012, 14:33

rawrglare
Devo scrivere una riflessione a forma di tema su questa frase: "Io solo. Sento il mio cuore e conosco gli uomini. Non sono fatto come nessuno di quelli che ho incontrati; oso credere di non essere come nessuno di quanti esistono. Se non valgo di più, sono almeno diverso." Mi bastano solo idee, il tema lo formulo io. Grazie. ç ç
1
6 feb 2012, 14:49