Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepponazzocolo
Salve ragazzi, ho questo problema di cui non riesco a determinare una cosa... Una molla di costante elastica K = 30 N/m è collegata tramite una staffa di massa trascurabile all’ asse di un cilindro di massa m e raggio R, mentre l’ altra estremità è fissata. Tutto il sistema è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con la molla allungata di L = 0.25 m dalla sua posizione di riposo . Si sblocca la molla e il cilindro rotola senza strisciare. Determinare l’ energia cinetica di ...

disperatagreco
Ciao,vi prego di aiutarmi con questa versione!!Non riesco a farla sono bloccata alle prime righe!Ci sono troppi participi che nn riesco proprio a sciogliere!potreste aiutarmi??vi prego!!!!!!!!!!Si tratta di Socrate beve la cicuta tratta dal Fedone di Platone!Grazieeee! vi ringrazio per avermi risposto ,ma la versione è sbagliata!Non posso allegarlo,ma il miio brano inizia con "kai o kritwn akousas eveuse tw paidi plesion estwsi"...e finisce con "kai mala euxerws kai eukolws ezepien."è ...
2
6 feb 2012, 11:47

kia.kia96
1) Μετά τούτον παρέλαβε Λούκιος Ταρκύνιος την Ρωμαίων δυναστείαν, ou κατά νόμους αλλά δια των όπλων κατασχων. 2)Χρόνω δε ου πολλώ μετέπεσε τα των τριάκοντα και πάσα η τότε πολιτεία . 3)Ο δε Αλκιβιάδης πείθει Ενδιον και τους αλλους εφορους μη αποκνησαι τον πλουν, λεγων, αυτος οταν προσβαλη Ιωνια, ραδιως πεισειν τας πολεις αφιστασθαι. 4)Και Ιπποκρατης μεν απεθανεν, οι δε μετ'αυτου οντες εφυγον εις την πολιν. 5)Η γυνη ειπε«Παις μεν ουσα εμαθον τω πατρι παιθεσθαι. γυνη δε ...
1
6 feb 2012, 18:27

Black27
Come si può risolvere questo esercizio? $f(x,y) = { ( 1/4 (5x + 3y) , 0<= x <= 1 and 0<= y <= 1),( 0 , oth. ):} $ Sia S la somma di X e Y: determinare la distribuzione di S e la sua media
2
6 feb 2012, 16:20

serena977
VERSIONE URGENTISSIMA PER DOMANI !!! ANALISI LOGICA DEL TESTO LATINO!!! dearum consilio regina in Aeneam exardescit atque ei (=lui,lo)nubere cupit.In secreta atque atra spelinca furtivo conubio coniunguntur.At mox Aenae mittitur Mercurius,deum nuntius,qui deorum fatique imperia viro Troiano memorat:"In Italiam sine ulla mora pergito,ubi(=dove) oppidum Lavinium,novam Troiam,cum sociis tuis condes".Pius Aeneas deis paret et navigia impedimentaque clam parare iubet,quia reginae iram ...
1
6 feb 2012, 18:14

spelty-votailprof
Ciao ragazzi! Il 16 febbraio ho l'esame con benedetti di civile i ad imperia! Qualcuno sa dirmi com'è, che genere di domande fa... Qualcosa su di lui_!? Sono certa che mi boccera tanto!:-(
3
6 feb 2012, 16:17

gundamrx91-votailprof
Sicuramente per molti sarà banale, ma sto cercando di dimostrare che: sia $lim_(x->x_0) f(x)=l_1$ e $lim_(x->x_0) g(x) = l_2$ con $f: X -> RR$ e $g: X -> RR , X sube RR, x_0 in RR^*$ allora $f(x)+g(x) = l_1 + l_2$ Dal primo limite si ha che $AAV_1(l_1,epsilon), epsilon>0, EEU_1(x_0,delta_epsilon),delta_epsilon>0 | f(x) in V_1 ^^ x_0!=x in X nn RR$ e dal secondo si ha che $AAV_2(l_2,epsilon), epsilon>0, EEU_2(x_0,delta_epsilon),delta_epsilon>0 | g(x) in V_2 ^^ x_0!=x in X nn RR$ e $|f(x) - l_1| < epsilon$ e $|g(x) - l_2| < epsilon$ allora $f(x) + g(x) => |f(x) - l_1| + |g(x) - l_2| < epsilon + epsilon$ $|(f(x) + g(x)) - (l_1+l_2)| < 2epsilon$ e infine $(l_1+l_2) -2epsilon <(f(x)+g(x))<(l_1+l_2) + 2epsilon$ come da definizione di limite. Che dite può andare?

Kalashnikova
HELP (77169) Miglior risposta
ho un urgente bisogno di un tema sul lavoro (modalità saggio breve o articolo di giornale) ORA
1
7 feb 2012, 02:59

spid96
Mi potete spiegare come si calcola il momento di una forza,fatemi un esempio con questo: -Calcolare il momento totale rispetto al punto C. F1=20N F2=18N F3=6N F4=12N 2)Poi mi potete spiegare anche i problemi sulle leve,fatemi un esempio tipo con questi 2 problemi: -Una leva di 1°genere ha la forza attiva pari a 500 N,il braccio di 1m,la forza resistente di 6500N Calcolare:raggio resistente,guadagno,fare lo schema. Problema n2 -Una leva di 2°genere ha la forza attiva pari a 100 ...
1
6 feb 2012, 16:48

NRG_pOwErdd
Ciao a tutti potete dirmi cm risolvere questi 3 limiti notevli: 1) $\lim_{n \to \0} (e^x - 1)^x2 2)lim X longrightarrow infinito (X+4/2x+1)^x 3)lim X longrightarrow 0+ x^sinx Grazie

francifami
ciao a tutti ho dei problemi con l'utilizzo dell'asintotico o dell'o-piccolo quando riguarda limiti di funzione che tendono a valori finiti. Non ho questo problema per quanto riguarda x che tende ad infinito perchè ho imparato ad usali nelle successioni. mi capita quindi spessi di sbagliare soprattutto a riconoscere la convergenza o divergenza di integrali impropri per tali valori... qualcuno potrebbe spiegarmi come scegliere la quantità "asintotica" in generale? spero di essermi spiegata! ...

valesyle92
BUona sera a tutti .. NOn ho ben capito come si trovano le varie lunghezze negli array bidimensionali...tipo lunghezza righe...colonne.... qualcuno mi spiega gentilmente'?? GRazieee
3
5 feb 2012, 20:43

clac1
Salve; ho un problema con questo esercizio, anzi con questa tipologia di esercizi. Se poteste darmi una mano, magari spiegando nei dettagli lo svolgimento ve ne sarei grato il problema: nel circuito in figura la batteria ha fem f=4.5 V R1=10 \( \Omega \) R2=20 \( \Omega \). Calcolare l'espressione della corrente erogata dalla batteria in funzione di R e per quale valore di R la potenza dissipata è massima Grazie

francalanci
Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta) immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica; Io ho fissato l'origine nel centro della semicirconferenza,la direzione del campo nel centro della semicirconferenza è diretta lungo l'asse delle x e fin qui sono sicuro.Il problema è per trovare il modulo dunque io ho ...

Sk_Anonymous
salve a tutti!!qualcuno sa dirmi se il teo di konig per corpi rigidi si può sempre applicare???? e un'altra cosa dovrei calcolare l energia cinetica di una sbarra (che ruota di \theta punto) incernierata con un suo estremo nel baricentro di un altra sbarra che scorre sull asse x grazie aiutoooooooo!!!!!!!!!!

stefanocosmi
cosa sono le "spie linguistiche o lessicali" che mi aiutano a capire se un testo è la trascrizione di un discorso orale?
2
5 feb 2012, 17:53

laurettadl
mi aiutereste a fare un esempio di analisi semantica x favore?? è per l'esame di linguistica.. grazie mille!!!
3
6 feb 2012, 16:33

Andp
Salve ragazzi sono in un forte dubbio. Volevo risolvere una disequazione che non mi pare essere logaritmica poichè come già so da definizione, si chiama dis log una disequazione del genere : log > a oppure log > log. Ora dovendo risolvere questa disequazione: x^2+2log(x+1) >0 , la svolgo in questo modo e^(x^2)>2x+2. Ma non riesco a trovare un modo per calcolare questa disequazione!
3
6 feb 2012, 20:52

raff5184
Ciao non riesco a capire perché questo problema è inammissibile: $min 3u_1+6u_2$ $-2u_1 -1/2u_2 >= 2$ $u_1+u_2 >= 3$ $u_1 >=0, u_2>= 0$ Nel risolverlo graficamente non capisco se la regione ammissibile è vuota o dove mi sbaglio. La regione ammissibile è l'intersezione dei due semipiani (nel I quadrante) dati dai due vincoli?

Dark812
Salve a tutti, ho difficoltà a trovare l'insieme delle x per cui la serie è convergente. Il seguente esercizio è di un'esame: "Per quali \(\ x \in \mathbb{R}\) la seguente serie è convergente: \[\sum \frac{n!}{n^n}([x])^{2n} \] dove [x] è la parte intera di \(\ x \in \mathbb{R}\)" Ho provato a trovare il sudetto insieme, e mi viene che la serie è convergente per ogni \(\ x \in \mathbb{R}\). è corretto? Grazie
2
6 feb 2012, 13:07