Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Molto molto urgente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
riassunto molto lungo del fumetto :NEVE D'AGOSTO di martin mystere(scelgo la migliore :D:D:D)

Quattro fili conduttori infiniti, rettilinei e paralleli, sono disposti nei vertici di un quadrato di lato L. I fili in A e in B hanno corrente $I_0$, mentre in C e D è $I_1= 2I_0$. La corrente in A e C è uscente, in B e D entrante.
D sta nel vertice in alto a sinistra, C nel vertice in alto a destra, A nel vertice in basso a sinistra, B in basso a destra.
Bisogna calcolare il campo magnetico nel centro del quadrato.
Secondo me: $B_A$ = ( ...

Salve a tutti.... non mi e' ben chiaro il testo del problema :
Quanti sono i numeri di cinque cifre da 00000 a 99999 in cui compaiono esattamente tre cifre dispari, lo zero e una cifra pari diversa da zero.
mah nn mi e' chiaro forse il testo del problema....
help grazie a tutti!
io pensavo allora........
Devo scegliere le mie terne a partire da 5 elementi
i 5 numeri dispari li dispongo in gruppi da 3
poi ho due possibilità per lo 0
....pero' poi nn so andare avanti

Salve, mi sapreste suggerire un esempio di applicazione della fattorizzazione QR per un sistema sovradeterminato? Meglio se è riguarda qualche esperimento fisico che si può svolgere facilmente.
Grazie
P.S spero di aver scritto nel forum giusto, non ne ho trovato uno che riguardasse il calcolo numerico

Ecco un problema che non riesco a dimostrare in "generale"
Preso un punto C sul diametro AB,la cui misura è 2r,di una semicirconferenza,costruire le semicirconferenze di diametri AC e CB,interne al semicerchio AB e centro O.Condotta una tangente comune alle due semicirconferenze di diametri AC e CB,si indichi con PQ la corda staccata su di essa dalla semicirconferenza di centro O.Determinare le lunghezze dei diametri AC e CB in modo che la corda PQ misuri r* $ sqrt(3) $ .
Ho fatto il ...

Non riesco a calcolare il seguente integrale definito:
$\int_e^e^root(3)(4)(lnx)^2/x arccos(lnx)^(-3/2) dx$
Per prima cosa ho eseguito una sostituzione e posto $ t= lnx$, quindi ho ottenuto:
$\int_1^root(3)(4)t^2 arccost^(-3/2) dt$
Allora ho posto:
$g(t)= arccos t^(-3/2)$
$g'(t) = (3t^(-5/2))/(2sqrt(1-t^-3))$
$f(t)=x^3/3$
$f'(t)= x^2$
E integrato per parti:
Lo so che al primo non ci va l'integrale, però non sapevo come fare il simbolo "calcolato da 1 a $root(3)(4)$ " e ho messo l'integrale!
$int_1^root(3)(4)(t^3 arccost^(-3/2))/3 - 1/2 int_1^root(3)(4)(t^(1/2))/((t^3 -1)/t^3)^(1/2) dt$
A sto punto non so più andare ...

Ciao, ho dei dubbi riguardo il coefficiente l'emissività del vetro in questo esercizio. Il fatto che non viene dato esplicitamente, significa che è $1$, visto che il vetro è perfettamente trasparente? Grazie.
Si vuole realizzare un collettore solare ad aria, largo 1m e lungo 2m, con una copertura in vetro che forma con il fondo un canale rettangolare con ingresso ed uscita dai lati minori. Il fondo, che supponiamo adiabatico, è verniciato di nero ed ha un coefficiente di ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, anche se già da tempo lo visito e lo trovo davvero utile. Vorrei proporvi questa tabella, per vedere se ho fatto correttamente la conversione.
Da Convertire 390 in base 10
Valore Assoluto= 0110000110
Complemento a 16= 279 (va scritto in hex) ?
BCD= 0011 1001 0000
Eccesso (con polarizzazione 2^n-1 -1, dove n sono i bit necessari)= 1110000110
Complemento a 1=1001111001
Ho dei dubbi specialmente per quanto riguarda il complemento a 16, ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (77631)
Miglior risposta
Πολλαί ενόπλων δούλων μυριάδες λέγονται αποστηναι, ηγουμενου Σπάρτακου.
2)Οι αιχμαλωται αποδραναι μεν εσπευδον και τον ποταμον διαβαινοντες εφθησαν.
3)Νομος εν πασι ανθρωποις αιδιος εστιν, οταν πολεμουντων πολις αλω, των ελοντων ειναι και τα σωματα των εν τη πολει και τα χρηματα.
4)Ο των πολεμιων στρατηγος, φοβουμενος μη οι Αθηναιοι προφθωσιν εν τη νυκτι διελθοντες τα χαλεπωτατα των χωρων, της μαχης προς την εσπεραν ηψατο.
5)Αλουσης της πόλεως, οι βάρβαροι μάλιστα εθαυμαζόντο ιδόντες τα ...
ciao ragazzi..volevo sapere se qualcuno ha delle Idee per una tesina sull'Agricoltura o sull'Allevamento Bovino..
le materia sulla quale svillupare la tesina sono: italiano, storia, diritto, ecologia, economina
vi ringrazio tanto
alessandro vince presso il fiume granico pag 60 n 30 di verso itaca

Avrei bisogno di alcune versioni e frasi(dall' italiano al latino) da tradurre x esercitarmi, x favore qualcuno potrebbe postarne il più possibile?
Se può servire le ultime che mi hanno segnato a scuola sono: prodigi ed espiazioni, un imperatore poco esemplare e la battaglia del lago Trasimeno :)
--------------------------------
Ps il prossimo compito è sulle infinitive e da prima tre frasi o una versione breve da tradurre dall'italiano al latino e dopo una versione dal latino all' italiano. ...

Ciao a tutti,
sono uno studente di Informatica e volevo porvi un semplice quesito la cui soluzione mi servirebbe per implementare un algoritmo.
Avendo due punti nello spazio A(x1,y1,z1) e B(x2,y2,z2) e un cubo i cui estremi si trovano nei punti (0,0,0) e (0.8, 0.8, 0.8) come posso calcolare in modo semplice in che punto avviene (se avviene) l'intersezione tra la retta che passa per i due punti e un piano coincidente con una delle facce del cubo?
Visto che ci siamo... quale è la formula per ...

Ciao a tutti.
In un esercizio dovevo calcolare la serie di McLaurin di $x^2/(1-x)^3$
Ho pensato di scomporla in $x/(1-x)^2 * x/(1-x)$
A questo punto ho due serie di potenze note cioè $sum_{n=o}^(+oo) nx^n * \sum_{n=0}^(+oo) x^(n+1)$
A questo punto, dovrei fare la moltiplicazione fra queste due serie di potenze, ma difficilmente riesco a trovare il procedimento in giro per il web, per questo vi chiedo aiuto.
Grazie!

Ciao a tutti, durante un esame ho avuto un problema con questo esercizio.
dimostrare la seguente affermazione: se $f(x)$ è derivabile in ogni punto di $R$ ed è monotona crescente in $R$, allora
$f'(x) ≥ 0$ per ogni $x in R$
Cosa dovrei fare? Se considero la funzione $e^x$, ad esempio, è palesemente vera.
Ma come dimostrarlo senza ricorrere ad esempi?

Salve a tutti, desideravo chiedervi un consiglio sullo svolgimento di un esercizio;
per non appesantire troppo la scrittura della consegna potete trovare il testo a questo indirizzo: http://imageshack.us/photo/my-images/6/schermata022455973alle2.png/
Il procedimento che ho pensato di seguire è il seguente:
è ovviamente chiaro che la dimensione di entrambi i sottospazi è 2; quindi geometricamente sono 2 piani. Volendo la base della loro intersezione, posso considerare le equazioni cartesiane di entrambe i piani, e intersecarle, in modo tra ...

Ciao a tutti,
Mi sono iscritto a questo sito nella speranza di riuscire a trovare qualcuno così gentile da darmi una mano con la preparazione dell'esame di Analisi Matematica A e B.
Ho provato piú volte a studiare da solo ma non supero 11/30 e ammetto di essere una capra come pochi al mondo.
Il programma dell'esame è sul seguente sito (scusate non riesco a incollare tutto).
http://eco.uninsubria.it/webdocenti/roc ... a-a-pt.htm
Lavorando tutto il giorno purtroppo non riesco nemmeno a frequentare le lezioni.
Per ora ho ...

Salve a tutti, volevo condividere con voi un nuovo algoritmo crittografico diverso da ogni altro esistente.
I cifrari classici si basano sulle solite operazioni matematiche facili da calcolare e difficili da invertire, oppure sono a sostituzione mono o polialfabetica o a permutazione.
Il nuovo cifrario è differente: è un cifrario a misurazione che cifra la sequenza in ingresso tramite un'operazione molto simile alla pesatura. Il crittogramma generato dal cifrario e' del tutto immune a ogni ...

ciao a tutti.. volevo sapere se un gas ideale durante una trasformazione a P costante implica che la trasformazione sia politropica?