Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei confrontarmi con voi riguardo la risoluzione dell'esercizio.. La traccia è la seguente: $(z^2-|z|^2+z)(z^4-z)=0$
Bene, si sa che per la legge dell'annullamento del prodotto si ha $(z^2-|z|^2+z)=0 \vee (z^4-z)=0$, quindi svolgo separate le due equazioni:
1)$(z^2-|z|^2+z)\rightarrowa^2+2abi-b^2-a^2-b^2+a+ib=0\rightarrowa-b^2+i(2ab+b)=0\rightarrow{(a-b^2=0),(2ab+b=0):}$
2)$z^4-z=0\rightarrowz(z^3-1)=0\rightarrowz=0 \vee z^3-1=0\rightarrowz=(cos(2/3k\pi)+isin(2/3k\pi))$ da sostituire con $k=0,1,2$
Che ne dite?

anche se un pò in ritardo sto cominciando a scrivere la mia tesina sul rapporto tra scienza e fede,ma non riesco a trovare dei collegamenti possibili con filosofia,italiano e materie come storia dell'arte e matematica....per geografia astronomica avevo pensato alla concezione di sistema solare con la rivoluzione copernicana e in fisica avevo pensato ad anotnino zichichi e la fisica delle particelle...
mi potreste aiutare?
Ps:sono in un liceo scientifico

Una trasformazione di un sistema termodinamico dallo stato $A$ allo stato $B$ è reversibile se è possibile eseguire una trasformazione inversa che riporti il sistema dallo stato $B$ allo stato $A$ originario e se, inoltre, anche l'ambiente (che può aver scambiato calore, lavoro) ritorna allo stato originale.
Una trasformazione irreversibile è dunque una trasformazione che non rispetterà tali condizioni.
Ora è giusto affermare che una ...
ragazzi ho bisogno di un'aiuto con la mia tesina!
nn so su cosa strutturarla e come collegarla, so solo che in italiano porto Stephen King, qualcuno può aiutarmi a trovare un tema principale ed a collegarlo con: storia, ec aziendale, diritto, scienze finanze, inglese, francese, geografia.
grazie tantissimoo in anticipo!!!
Ciao a tutti, avrei alcune idee di tematiche su cui incentrare la mia tesina ma non so bene quali collegamenti fare.
IDEA 1: "Il modulo del quadrato e del cerchio nell'arte e nella letteratura": partirei con la descrizione della Sagrestia Vecchia a San Lorenzo a Firenze (Brunelleschi), poi avevo pensato ai cerchi della Divina Commedia, all'eterno ritorno di Nietzsche...
IDEA 2: partendo dalla frase di Milan Kundera "L'uomo spinto dal senso della bellezza trasforma un avvenimento casuale in ...
vorrei fare una tesina sui 7 vizi capitali italino,psicologia,pedagogia,storia,statistica,,inglese:oscar wilde,musica,diritto:trattamento pensionistico,igiene:la cottura degli alimenti,ed.fisica

Ciao a tutti..
C'è un teorema che dice che tutte le funzioni con al più delle discontinuità di prima specie sono localmente integrabili.. E il mio professore dice che le funzioni monotone e le funzioni continue ammettono alpiù una discontinuità di prima specie.. Qualcuno di voi mi sa spiegare il perchè? Se una funzione è continua non dovrebbe ammettere discontinuità..
E poi.. sapete dove posso trovare una dimostrazione non troppo complicata? Quella del mio professore è davvero eccessiva secondo ...
Ciao a tutti! Sono una ragazza del quinto anno...volevo avere dei suggerimanti per la mia tesina. L'argomento sarebbe l'arte-terapia. Grazie :)
salve a tutti,per gli esami di maturità vorrei portare la tesina sulla musica ma sinceramente non ho idea dei collegamenti delle materie,mi servirebbe qualche idea..le materie che devo portare sono: italiano,storia,matematica,geografia,francese,inglese,economia turistica. grazie in anticipo..

salve vorrei proporvi questo esercizio.
si indichi una matrice non invertibile A$in$ $CC$ avente per autospazio
$V_(1-2i)$ ={x $in$ $CC$^4 |x1+ix2+x3+ix4=0}
si provi che A è diagonalizzabile,e si diagonalizzi A.
la mia idea iniziale era quella di risolvere l'equazione dell autospazio e trovare ad esempio
< $((1),(0),(-1),(0))$ $((1),(i),(0),(0))$ $((1),(0),(0),(i))$ $((1),(0),(-i),(0))$> a questo punto come faccio a trovare A?
avevo ...

Trova $b \in \mathbb{R}$ per cui converge l'integrale improprio:
$\int_0^oo \frac{x(1 - \cos x)e^{-x}}{\arctan (x^b)} dx$
Abbiamo dei problemi sia in $0$ che in $oo$
Allora per $x->0^+$ $f(x) \sim 1/2 x^3 / x^b$ $\sim$ $1 / x^{b-3}$
Siccome $b \in \mathbb{R}$ bisogna distinguere i casi in cui:
$1.$ $b > 0$
$2.$ $b = 0$
$3.$ $b < 0$
giusto? però comunque sia non abbiamo sempre detto che per ...
VORREI FAR UN TESINA SULLA MODA IL MIO INDIRIZZO è DIRIGENTE DI COMUNITà.. CHI MI AIUTA??? VORREI MIGLIORARE ANCHE IL TITOLO.. GRAZIE IN ANTICIPOOOOO
potete aiutarmi a fare una tesina o percorso sul calcio....frenquento il liceo psico-pedagogico....grazie a tutti
Ragazzi ho bisogno di aiutoooooo! Faccio il linguistico e volevo fare la tesina sull'ATTESA....ma non trovo un collegamento con le lingue! FRANCESE,INGLESE e SPAGNOLO!hellllp!!
$f: RR^2 \to RR^2$
$f(x_1,x_2)$=$(2x_1+4x_2,2x_1+4x_2)$
$g: RR^2 \to RR^3$
$g(x_1,x_2)=(2x_1,x_1+x_2,-x_2)$
determinare dominio e codominio di g°f e la matrica associata
secondo me
il dominio dovrebbe essere R^2 e il codominio R^3 per la matrice associata non so proprio come operare!
grazie mille per l' aiuto siete il forum che mi ha dato più aiuto in assoluto!!

$\int_0^oo \frac{2x + \sin (x^b)}{e^x - \cos (x^b)}$ con $b>=0$
A $+ oo$ non ci sono problemi perchè l'integrale non diverge? infatti il $\cos$ ed il $\sin$ sono funzioni limitate e ciò che importa è il rapporto tra $2x$ e l'esponenziale...il limite è $zero$ quindi converge...giusto? Per $x->0^+$ abbiamo:
$\int \frac{2x + x^b}{x + 1/2 x^{2b}}$ ad esempio se $b>1$ nella funzione vanno presi i temini di grado inferiore giusto?
quindi $f(x) \sim (2x) / x = 2$ quindi ...

Ciao a tutti, stavo pensando al seguente problema ma non ho idee su come approcciarmi:
Voglio trovare tutte le soluzioni del problema:
$f:(0,+oo)->RR, \; f " continua", \quad "tale che" \quad f(xy)=f(x)+f(y) \quad AA x,y in (0,+oo)$
Chiaramente $f(x)=ln(x)$ è una soluzione, ma ce ne sono altre? Ho provato a "smanettarci" un po' ma non ho trovato granché...
Grazie!

Salve a tutti!
Non riesco proprio a venir fuori dal seguente esercizio, apparentemente banale.
"L'intensità di corrente che passa in un filo rettilineo aumenta del 30%. Di quanto si modificherà la corrente che passa in un tratto di filo parallelo al primo per lasciare inalterata la forza tra i due fili?"
I due fili sono in parallelo. Prima e dopo la modifica di corrente la resistenza equivalente è la medesima, ed il nostro obiettivo è mantenere la stessa fem. Quindi la corrente totale in ...

10 punti al più veloce frasi latine
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a tradurre queste frasi per piacere?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno xD

Salve ragazzi, desideravo porvi un semplice problema di meccanica, ma sul libro da un risultato diverso da quello che mi aspettavo:
Un corpo si muove con velocità v=10 m/s, quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio, che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. (Ho interpretato come se questa fosse già la velocità rispetto al seno dell'angolo).
Tenendo conto del fatto che il piano inclinato, essendo liscio, non esercita sul corpo forze ...