Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dins
secondo voi,qual'era il giocatore del napoli piu' in forma dello scorso campionato? Aggiunto 9 giorni più tardi: per me...Cavani!
1
1 lug 2011, 16:46

kett98
Equazioniii D: Miglior risposta
Aiutooooo...equazioni...mi potete spiegare bene come si svolgono? specialmente quelle con le frazioni...in matematica sono negata!! grazie mille =)
3
14 feb 2012, 17:19

Silvietto666
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale improprio con il metodo dei residui; la tecnica mi è abbastanza chiara e finora sono riuscito a fare tutti gli esercizi. Il problema mi è sorto con questo: \[ \int_{-\infty}^{+\infty}\frac{1}{(a^2+b^2+z^2)(c^2+(d-z)^2+e^2)^{5/2}}dz\; , \] con a, b, c, d, e costanti reali. Penso che il problema sia nel fatto che al denominatore ci sia una radice quadrata e non so bene come prendere il percorso d'integrazione e di conseguenza quali residui contano. ...

solarissrl
Ciao a tutti, sono Iceyes, nuovo, appena arrivato. Abbiate pazienza se salto qualche regola o procedura ma orientarmi non è mi è ancora facile. Ho un problema da risolvere... facile, ma....: In un triangolo ABC , isoscele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4 cm in meno della lunghezza dei due lati obliqui, determinare le lunghezze dei lati del triangolo. Ora, io indico con x la base e applico il teorema di pitagora per cui: x/2 al quadrato ...
6
15 feb 2012, 12:48

Mario64
Calcolate il peso di un prisma retto di cristallo (ps = 3,3) alto 20 cm e avente per base un triangolo isoscele con il perimetro di 36 cm e la base di 10 cm. Risultato: [ 3,96 kg].
2
15 feb 2012, 13:36

ingegnè
Buongiorno! Qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere l'equazione di una retta nello spazio passante per due punti? Ho cercato di capirlo da solo dal libro o gurando su internet ma il mio problema è che ovunque io guardi i punti per cui fare passare la retta sono dell tipo $ A=(a,b,c) $ e $ B=(d,e,f) $ . Ma se, come nel mio caso, i punti sono del tipo $ A=(2,1,1,0) $ e $ B=(1,-1,0,1) $ come devo fare? Non capisco proprio, dal libro risolve un sistema del tipo ...
8
13 feb 2012, 10:23

20021991
Buongiorno. Ho un dubbio sui gradi centesimali. Un grado centesimale (cioè un 1gon) è la 400esima parte di un angolo giro e corrisponde a TT/200 radianti. Ma i c e cc cosa sono? 10 cc, ad esempio, sono una frazione di gon? Così come i primi e i secondi sono frazioni di grado sessagesimale? Come si convertono? Grazie
1
15 feb 2012, 11:13

RossellaFerlisi
Aiutooooo (77609) Miglior risposta
aiutoo mi servono delle immagini di strutture tipo chiese palazzi importanti ecc.. che hanno delle forme geometrichee
1
15 feb 2012, 14:34

Alex94
Nelle seguenti frasi scegli la forma corretta tra le due proposte , poi traduci. 1. In multis Alpium/Alpum vallibus placidi greges pascunt. 2. Clara est virtus nostrorum morum/morium. 3. Legiones sine mora ducibus/ducis parebunt. 4. Oratum/Oratorium sermonibus Romani magnopere delectabantur. 5. Cum Fabio Maximo imperatore/imperatori per Campaniae urbes Samnitium/Samnitum copias debellabimus. 6. In pastorum/pastorium casis semper magnus est laborem/labor. Grazie!
2
15 feb 2009, 13:06

Karozzi
Durante l'esame non sono riuscito neanche ad impostare la risoluzione del seguente problema. Sia $a_n$ il numero di stringhe ternarie di lunghezza $n$ che non presentano due o piu' zeri consecutivi: ricavare un’equazione di ricorrenza per an. Che cosa dovrei fare? Almeno per iniziare? Con stringa ternaria si intende formata da ${0,1,2}$ ?
3
15 feb 2012, 13:14

Ross96
Aiutooooooooooooooooooooo... Qualcuno ha le frasi più belle del libro? Aggiunto 44 secondi più tardi: # Ross96 : Aiutooooooooooooooooooooo... Qualcuno ha le frasi più belle del libro? Il giardino dei finzi contini.
1
15 feb 2012, 15:02

valentina921
Salve a tutti, mi sto esercitando facendo gli esercizi del primo appello d'esame, e ce n'è uno che non mi è chiaro: "Si consideri in $RR^4$ il sottospazio vettoriale $U$ di equazioni $x_1+x_2=0$ $x_2=0$ , nelle coordinate cartesiane $(x_1,x_2,x_3,x_4)$ di $RR^4$. Sia $U^\bot$ il sottospazio di $RR^4$ formato dai vettori di $RR^4$ ortogonali (nel prodotto scalare canonico) a tutti i vettori di $U$. ...

roby68
appunti su castilla la mancha e castilla y leon grazie
3
15 feb 2012, 07:42

roby68
La Prof. di Ed. fisica vuole una ricerca sulla pallavolo, che avete appunti in merito. Grazie Roby 68
2
15 feb 2012, 07:08

paky-jonk46
Ciao a tutti..sto calcolando un limite con gli sviluppi di taylor, il numeratore mi è venuto ma al denominatore ho una funzione composta che devo derivare per tre volte..e la cosa risulta essere abbastanza difficile. Come posso fare non esiste un metodo di sostituzione? il denominatore è questo $log (1+3$$sin^3$$x) $

mordillo
scusate,, va bene che il il soldo è il soldo, ma che razza di spot ci propinate da qualche giorno?????
12
8 feb 2012, 08:09

Sk_Anonymous
ho una superficie parametrizzata in questo modo $\vec{r}=x(u,v)\vec{i}+y(u,v)\vec{j}+z(u,v)\vec{k}$ Indico con $\vec{r}_{u}=\frac{\partial\vec{r}}{\partial u}$ A questo punto i miei appunti dicono che "Il legame tra \( d \Sigma \) (elemento di area infinitesimo della superficie) e dT (elemento di area nel dominio piatto delle variabili indipendenti che descrivono la superficie) è il seguente: $d\Sigma=||\vec{r}_{u}\times\vec{r}_{v}||\cdot du\cdot dv$ " Non ho capito il perchè di tale relazione. Me la spiegate?

Mario64
Una piramide regolare quadrangolare ha l' altezza di 48 cm e il perimetro di base di 112 cm. Calcolate la misura dell' apotema della piramide.
1
15 feb 2012, 13:39

Levian1
Ciao forum questo è il testo si un esercizio presente nel compito di chimica... Una miscela di due gas C3H8 C6H6 V=4,8L P=1 atm T=300,15 K. Produce per combustione 1.15 moli CO2 e una quantità di H2O. Calcolare composizione miscela in frazioni molari,e volume di ossigeno( condizioni nomali) per la completa combustione e i grammi di H2O prodotti. P.M C3H8= 44 p.m C6H6=78 P.m CO2= 44 Partendo da fatto che PV=nRT le moli totali C3H8+C6H6= 0.195 moli quindi C3H8+C6H6+ 25/2 O2--------> 9CO2+7 ...
3
14 feb 2012, 18:07

12345678910lully
Quali sono le religioni europeee? Ci sono eventuali link da visitare?
3
14 feb 2012, 14:46