Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.l.e.c.s
Vorrei sapere come posso trovare l'immagine e la controimmagine di un vettore V(1,2) secondo l'applicazione lineare L:R^2→R^2 dove L(x1,x2)=(x1+x2,2*x1+2*x2). La mia idea è di trovare l'immagine con la matrice asociata moltiplicandola per V(1,2) e la controimmagine con la matrice inversa, ma il problema è che i due vettori corrispondenti all'applicazione lineare trovati attraverso la base canonica escono linearmente dipendenti.
2
14 feb 2012, 19:37

Pulce03
Domani ho un' interrogazione d'inglese e devo portare un breve riassunto in inglese sulla Storia DI ROMEO E GIULIETTA. e Impararla a memoria e interrogazione orale. Potreste aiutarmi perfavoree :( pS: Grazie per eventuali risposte.
3
15 feb 2012, 12:16

francycafy93
una mia amica mi ha invitato ad andare a casa sua oggi pomeriggio per prendere un caffè e un dolcetto visto che è il suo onomastico..secondo voi dovrei portagli un regalo?
2
14 feb 2012, 14:46

Esse'09
Ciao a tutti! Sono al primo anno d'università e mi sono accorta che studiare insieme a qualcun altro non solo aiuta, ma motiva. Purtroppo il gruppo che frequento all'interno del mio corso non è particolarmente portato allo studio e viviamo tutte abbastanza lontano, quindi non potremmo incontrarci facilmente e spesso nemmeno volendo. Voi che ne pensate? Qualcuno disposto a studiare in compagnia, anche di facoltà diverse? :)
12
29 gen 2012, 13:43

abbiati95
Salve mi potete fare la parafrasi completa di questi versi Grazie mille xo senza prendere da internet Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come ch’io mi mova e ch’io mi volga, e come che io guati. Io sono al terzo cerchio, de la piova etterna, maladetta, fredda e greve; regola e qualità mai non l’è nova. Grandine grossa, acqua ...
1
15 feb 2012, 12:44

fedenapoli91
GENTILMENTE HO UN ESAME POTETE AIUTARMI A RISOLVERE DUE PROBLEMI? vi ringrazio in anticipo 1.UNA BARRETTA RETTANGOLARE OMOGENEA, DI MASSA M,LUNGHEZZA L E SPESSORE TRASCURABILE POGGIA SULLO SPIGOLO DI UN CUBO DI LATO d=l/2 e massa1=1kg. un estremo della barretta è incernierato all'asse orizzontale con inclinazione alfa=pigreco/4. tra la tavola e il blocco l'attrito è trascurabile, mentre tra il blocco e la superficie c'è un coefficiente di attrito statico=0.2. considerando che la reazione R ...

Pujack
salve ragazzi,sono nuovodi qui, dovrei risolvere questo limite, il problema è che non so proprio da dove iniziare, qualche consiglio? grazie! lim (((x^2+4)^x)arctg(x!-5))/((x+4)^(2x)+arctg(x!-5) x-->infinity
9
15 feb 2012, 12:21

Pulce03
Domani ho un' interrogazione d'inglese e devo portare un breve riassunto in inglese sulla Storia DI ROMEO E GIULIETTA. e Impararla a memoria e interrogazione orale. Potreste aiutarmi perfavoree :( pS: Grazie per eventuali risposte.
1
15 feb 2012, 12:16

clarissa1997
Olim mula,ut narrat fabula, videbat in herba lyram.Ungula chordas temptat et chordae musicam reddunt.Tum mula exclamat:.Lyras amant puellae;mulae autem escam, non lyram,optant!
2
14 feb 2012, 13:29

StefanoMDj
ciao ragazzi, ho da svolgere il seguente integrale $\int log(1+sqrt(|x|))dx$ , l'integrale è definito tra -4 e 4 (scusate non so come implementarlo nella formula) essendo la funzione pari posso pensare di svolgerlo solo tra 0 e 4 raddoppiando il risultato... io pensavo di sostituire $sqrtx$ con $t$ in modo da avere $x=t^2$ $dx=2tdt$ e gli estremi di integrazione con 0 e 2 così da avere $4\int (tlog(1+t)dt)$ scomponendo per parti (integrando $2t$ e ...
2
15 feb 2012, 12:44

Bandit1
ciao a tutti ragazzi mi potete dare una mano a massimizzare un'equazione del genere? $alpha*cos^2(Kl)+beta*sen(Kl)cos(Kl)+gamma$ io ho ragionato così, visto che non è un problema di pura analisi matematica ma serve a trovare una lunghezza ho diviso per $alpha$ e mi sono detto se cos=0 o seno=0 nel prodotto misto, si annulla il termine, quindi mi interessa che il $cos ^2 =1$
2
14 feb 2012, 20:27

MarKco1
Ciao a tutti, mi viene richiesto di utilizzare RSA per creare una coppia di chiavi pubblica e privata a partire da un seme. Nello specifico si vorrebbe che con lo stesso seme, iterando l'algoritmo, venisse creata sempre la stessa coppia di chiavi. Secondo voi è una richiesta sensata? Secondo me è un uso improprio dell'algoritmo, che sarebbe fatto di per sè per generare coppie di chiavi sempre diverse. Mi interesserebbe però sapere se si può fare oppure, se non si può, esattamente ...
2
14 feb 2012, 19:54

55sarah
Questo è un esercizio da tema d'esame che NON sono riuscita a risolvere, oppure non sono giusta della sua risoluzione. Aiutatemi per favore. Sia \(\displaystyle \sum a_n \) una serie a termini strettamente positivi divergente. Che cosa si può dire del carattere semplice e assoluto della serie\(\displaystyle \sum\frac{(-1)^n a_n}{1+(a_n)^2} \) ? SVOLGIMENTO all'inizio ho pensato che potevo fare i vari casi con le serie campione cioè \(\displaystyle \sum \frac{1}{n^\alpha} \) che DIVERGE ...
6
14 feb 2012, 19:31

Domialex12
Quali argomenti posso trattare x la tesina ??
1
15 feb 2012, 09:42

BHCB1
Ciao ragazzi oggi alle 16.30 ho l'esame di Analisi, quindi spero che qualcuno mi risponda al più presto Più volte ho trovato questa maggiorazione (parlo del denominatore), ma non riesco a capirla! Addirittura una volta ho trovato $ (|e(h)h + c(k)k| )/(sqrt(h^2+k^2)] leq |e(h)h|/|h| + |c(k)k|/|k| $ Sul numeratore ci sono, è sul denominatore che non ci ho capito nulla. Grazie in anticipo
2
15 feb 2012, 09:48

CarR1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum di statistica qui su Matematicamente. Stavo dando un'occhiata a degli esercizi di statistica e ho trovato questo esercizio di cui posto la traccia: L’urna U1 contiene 1 pallina bianca e 2 nere, l’urna U2 ne contiene 2 bianche e 3 nere. Si estraggono senza reimmissione 2 palline dall’urna U1 e 2 dall’urna U2. Le 4 palline così estratte vengono messe in una terza urna U3, inizialmente vuota. Si estrae a caso una pallina da U3 : qual è la ...
7
14 feb 2012, 19:48

Domialex12
Cari ragazzi,vi scrivo per chiedere qualche consiglio su come affrontare gli esami di terza media
1
15 feb 2012, 09:35

Seneca1
Sia dato uno spazio affine di dimensione $3$ su $RR$. Qual è il modo più semplice per determinare l'equazione dei piani affini che contengono una certa retta $r$ assegnata?
4
13 feb 2012, 09:11

wade.97
La guerra delle campane Miglior risposta
qual'è l' elemento magico nella guerra delle campane
1
15 feb 2012, 09:01

mordillo
quanti insegnanti, professori hanno saputo trasmettervi questa filosofia dell'insegnamento?
1
14 feb 2012, 21:44