Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bugman
Sia $L : V→ V$ una applicazione lineare, con $V$ spazio vettoriale su $R$, supponiamo che $L^ 3=Id$ (cioè supponiamo che la composizione di L con se stesso tre volte produca l’applicazione identità) Dimostrare che, se $l$ è un autovalore di $L$, allora $l^3= 1$ e dare un esempio di una situazione come sopra in cui $V= R^2$ e $l$ non sia un numero reale. Questo è un problema a cui non so ...
2
15 feb 2012, 18:47

Galoisfan
Salve a tutti, espongo il mio dubbio. Ho un gruppo di Galois $G$ di ordine 12 non abeliano che ha un sottogruppo isomorfo $C_2$ e uno isomorfo a $C_6$ tali che $C_2\cap C_6=\{1\}$. Chiaramente $C_6$ e' normale in $G$, percio' il mio gruppo di Galois e' il prodotto semidiretto interno $G=C_2C_6$; come faccio ora a concludere che esso equivale proprio a $D_12$? So che $D_12$ si puo' esprimere come ...

paolo.papadia
è un po che ci penso,senza risultati. siano $H<G$ gruppi. è vero che, per ogni automorfismo $g$ di $H$, esista almeno un automorfismo $f$ di $G$ tale che $f(H)=H$ e $f(x)=g(x)$ per ogni $x$ in $H$?
3
14 feb 2012, 19:39

Karozzi
Un saluto a tutti. Ieri, al tema d'esame, mi sono trovato davanti ad un esercizio del genere. Dovevo stabilire se $e^-x+2x>0$ per ogni $x in R$ era vera o falsa. In che modo dovrei procedere? Ho cercato di ragionare sulle derivate, è giusto come inizio? Ringrazio tutti.
5
15 feb 2012, 12:42

the.track
Un condensatore piano, con armature quadrate ($\Sigma= 0.1\; m^2, \; h=1\;cm $) è riempito con un dielettrico non omogeneo la cui costante dielettrica relativa $k$ varia in modo continuo da $k=3$ a $k=5$, passando dall'armatura positiva a quella negativa. È alimentato con una $d.d.p. = 1\; kV$. a) La capacità C del condensatore. b) La densità di carica di polarizzazione sul dielettrico. Ho problemi al momento con il punto a). Trovo subito che $k(z)=3+2\frac{z}{h}$. Adesso ...

francycafy93
ciao a tutti... domani ho compito di italiano.. vorrei avere qualche consiglio pratico per la stesura.. la struttura del saggio breve è la seguente??? ambito destinazione editoriale titolo tema tesi argomenti a sostegno della tesi confutazione degli argomenti a sostegno della tesi conclusione inoltre vorrei sapere se nella conclusione devo esprimere anche un mio commento personale... quando tratto gli argomenti a sostegno della tesi e riporto delle frasi prese dalla documentazione ...
4
15 feb 2012, 16:09

vale...!
come si calcola l'area di base di un parallelepipedo rettangolo ????
2
15 feb 2012, 19:25

paky-jonk46
Come ho indicato nel titolo qualcuno mi saprebbe spiegare come si calcola il polinomio di taylor fino al 3 grado della funzione $sin(sinx)$ ? grazie!

bellamonica
raccontate tutto quello ke riguarda le gaffe dei prof!!!!!e ki nn commenta verrà bocciato!!!!!! :dozingoff :teach :XD :XD :stayinalive :bemad Aggiunto 38 secondi più tardi: dai affrettatevi ed il vincitore verrà premiato cn 10 puntii
3
12 feb 2012, 15:44

uanema
Ciao a tutti gli utenti del forum, vi scrivo perchè sono "impantanato" in un esercizio che non mi sta lasciando pace... Vi scrivo il testo: Data la retta $r$= $\{(x+y+z=0) ,(2x-y-z=1 ):}$ determinare due rette distinte parallele a r ed incidenti la retta $s$=$\{(x=t),(y=t+1),(z=2t):}$. Io ho ragionato così: ho portato la retta r in equazioni parametriche ed ho ottenuto r=$\{(x=1/3),(y=-t-1/3),(z=t):}$ dopo ho iniziato a ragionare sulle due rette parallele e qui sorge il mio primo dubbio: io ho ...
2
15 feb 2012, 17:38

valerap
Non riesco a capire questo problema che non mi viene: Per una strada che andava a Camogli incontrai 1 uomo con 7 mogli: ciascuna moglie aveva 7 sacche, ciascuna sacca aveva 7 gatti, ciascun gatto aveva 7 gattini. Tra persone, felini e sacche, in quanti andavano a Camogli? Il suggerimento dice che devo considerare anche l'uomo, però in ogni modo non mi viene. Deve venire 2801. Io ho iniziato con 7^2=49 e sono i gattini totali, poi 49x7=7^3=343 gatti. Ma a 7^4 mi viene 2401. Cosa devo fare?
4
15 feb 2012, 18:29

chiarnik
Salve qualcuno mi può dare la definizione di minore comprensibile? Sul mio libro c'è scritto: Scelti indici di riga e indici di colonna si considera la sottomatrice M costituita dagli elementi diA che sono agli incroci delle suddette righe e colonne di A Si chiama minore di ordine p della matrice relativo alle righe i1,..,ip e alle colonne j1,...,jp il determinante di M. Cioè il calcolo del minore lo so fare ma non riesco a dare 1 definizione chiara di minore
2
15 feb 2012, 16:19

bobothebest
Un disco uniforme di massa M e raggio R scende lungo un piano inclinato (con moto di rotolamento puro) non liscio us (coeff. attrito statico) ud (coeff. attrito dinamico.) sul bordo del disco viene applicata una forza F diretta come in figura. A)scrivere le equazioni del moto. B) calcolare il valore della forza di attrito e calcolarne il lavoro che tale forza compie. A) io ho scritto: F+mg+Fa=0 che diventa rispetto alle componenti (asse x parallelo al piano inclinato asse y diretto ...

leleasr99
mappa concettuale del 1600
3
15 feb 2012, 18:33

LELE2000
sintesi tra il duello di ettore e achille(tutta)
1
15 feb 2012, 16:23

cindypergolini
Salve amici, vorrei un consiglio spassionato da voi; di sicuro sarete molto piu esperti di me nell' ambito dell' università delle scienze matematiche, fisiche e naturali. io ho fatto il liceo classico,corso tradizionale, ma mi piacciono moltissimo la matematica e la fisica.Anche se vado piuttosto bene in queste materie(per il poco che facciamo), ho paura che mi troverei male a frequentare il corso di fisica:Inoltre molte persone mi hanno detto che è estremamente difficile.Non mi intimorisce la ...

Dragonheart1
Salve a tutti Qualcuno può spiegarmi come sviluppare il polinomio di taylor di queste due funzioni? [tex]log (cos x)[/tex] [tex]log (1+ (x sin x))[/tex] io utilizzo la sostituzione f(x)=t di solito, e con altre funzioni mi sono sempre trovato, ma quando mi capita roba del genere non so come procedere Sono interessato più al come ragionare in questi casi che alle funzioni in sè...

StefanoMDj
ciao ragazzi, devo studiare questo integrale $\int dx/(x^2(x+1))$ io lo scomporrei in $A/x+B/x+C/(x+1)$ ma il mio libro suggerisce $A/x+B/x^2+C/(x+1)$ ma la seconda scomposizione non è sbagliata? cioè arriverebbe a $x^3(x+1)$? però poi andando avanti con i calcoli a me risulta $Ax^2+Ax+Bx^2+Bx+Cx^2$ da mettere a sistema come $A+B+C=0$ $A+B=1$ però mi manca un'equazione essendo a tre incognite! mentre con il sistema del libro si arriva a ...
3
15 feb 2012, 18:01

zù
Ciao, sono giulia, frequento l'ultimo anno del liceo scientifico e avevo pensato di portare alla maturità una tesina sul tema della disabilità concentrandomi in particolar modo sul mondo dell'ippoterapia e quindi sul rapporto che si viene ad instaurare tra una persona diversamente abile ed un animale straordinario come il cavallo! Spero mi possiate dare un consiglio sui vari collegamenti e alcuni spunti! grazie :)
3
14 feb 2012, 19:32

seseandre
salve a tutti vorrei proporre alla vostra attenzione un esercizio di un esame di algebra lineare che dice: si provi che non esiste una matrice diagonalizzabile B tale che B^2 sia(1 1 ) appartendente a F5 ovvero un campo con elementi {0,1,2,3,4} (4 1 ) per dimostrarlo basta il teorema di binet?oppure non è sufficiente e perciò devo andare a diagonalizzare la matrice? grazie mille!!!
6
13 feb 2012, 10:35