Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bimbozza
Derivazione Miglior risposta
Ho trovato questo passaggio in un testo su cui stò studiando, ma non lo capisco: [math]y(x+\Delta x)=y+y' \Delta x[/math] Qualcuno può aiutarmi?
1
22 feb 2012, 12:29

Fregior
Salve, ho incontrato alcuni punti difficoltosi con un problema che vi sottopongo. Data la funzione $f(x)=ax(|x|+b)$ con $a,b \in R-{0}$ 1)Verificare che è derivabile in R qualsiasi siano $a,b \in R-{0}$ A questo punti mi chiedo, la funzione è derivabile ovunque tranne in 0 dove possono esserci dei problemi e potrebbe esserlo se $b=-|x|$...come opero, che faccio? Io avevo pensato di fare la derivata da destra e da sinistra e mi viene (applicando la formula dei ...
1
22 feb 2012, 11:34

MaryChiara
Quali sono le sostanze maggiormente usate?
2
22 feb 2012, 18:04

Reb98
Pre favore, mi serve una tesina con collegamento ad ogni materia! non già eseguita, ma solo l'argomento, e il collegamento ad ogni materia!
1
22 feb 2012, 15:47

franci.anonimo
Salve dovrei fare uno schema di collegamenti con tutte le materie per l'esame...l'argomento è FUTURO E SCIENZA mi aiutate?? STORIA: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ITALIANO: BRANI DI ANTOLOGIA SU INTERNET ARTE: ARTE ELETTRONICA può andare bene come inizio?? se si come posso continuare poi??
1
22 feb 2012, 15:51

p@olettoj92
Scusate il disturbo, gentilmente mi potreste dire come devo: -discutere e la convergenza del primo integrare e calcolarlo e del secondo -calcolare la convergenza (esso diverge)

#Alex91#13
Mi aiutereste a risolvere questo sistema, perchè ci sto provando da ore..... $ S: {(2x + ky + z = 0), (k-2y + 3ky + 2z = k), (kx + ky + 2z = -2k):} $ ho provato sia con la riduzione a scalini mediante Gauss che con il teorema di Cramer e l'uso dei determinanti ma niente... ho anche letto la guida alla risoluzione ma un esempio di risoluzione sarebbe magnifico vi ringrazio in anticipo

kiakia_97
torva tutti i verbi del seguente brano ed esegui l'analisi grammaticale di essi. TESTO: "Sotto le rosse mura di Parigi era schierato l' esercito di Francia. Carlomagno doveva passare in rivista i paladini. Già da più di tre ore erano 11; faceva caldo; era un pomeriggio di prima estate, un po' coperto, nuvoloso; nelle armature si bolliva come in pentole tenute a fuoco lento. Non è detto che qualcuno in quell'immobile fila di cavalieri già non avesse perso i sensi o non si fosse assopito, ma ...
3
22 feb 2012, 14:29

dragonheart90
$V={(x,y,z)} in RR^2 | e^(2-(x^2+y^2))<z<x^2+y^2, x^2+y^2<=1}$ io ho risolto così... ho messo in cordinate cilindriche vedendo che le aree sono normali a z $0<=theta<=2pi$ .... $0<=p<=1$ .... $e^(2-rho^2)<=z<=rho$ $\int_{0}^{2pi}d theta \int_{0}^{1}rho drho \int_{e^(2-rho^2)}^{rho^2}dz$ ma anche se mi sembra giusto come procedimento mi da questo risultato negativo $pi/2+pi*e*(1-e)$ ci sono errori nella scelta degli estremi?

celo8
congraturazioni al nuovo mod del forum!!! congraturazioni fratellinoooo!!!
20
5 ott 2011, 14:10

Reoscuro1
Sto cercando di risolvere questo integrale: \(\displaystyle \lmoustache \) \(\displaystyle \frac{sin t dt}{1 + t^2} \). Ho provato ad utilizzare l'integrazione per parti e questo è stato il mio risultato: \(\displaystyle \lmoustache \frac{sin t dt}{1 + t^2}\) = \(\displaystyle \frac{1}{1 + t^2} \) \(\displaystyle \cdot \) (- cos t) - - \(\displaystyle \lmoustache \)\(\displaystyle \frac{- 2t}{(1 + t^2)^2} \) \(\displaystyle \cdot \) (- cos t) , ponendo \(\displaystyle \frac{1}{1 + t^2} ...
4
22 feb 2012, 15:21

clacla87
ciao a tutti...vi propongo questa serie : $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ ((-1)^n - n^n)/((n+1)^n) $ io l'ho risolto con il metodo della radice e non con quello leibniz, poiche ho visto subito che tutti i membri erano elevati a n..... il limite mi esce -1 che è < 0 percui per il criterio della radice la serie converge.... è giusto oppure ho detto un grande cavolata?? grazie
17
22 feb 2012, 16:18

gbspeedy
Devo calcolare $ int_(E) 1/(1+y^2) dx dy dz $ con E={(x,y,z) : $ (x)^(2) + (z)^(2)<y, 4y<(x)^(2)+(z)^(2)+4$} E è normale rispetto al piano xz devo usare le coordinate polari?
6
19 feb 2012, 13:12

AJ989
Salve a tutti, sono uno studente universitario al primo anno di informatica, vorrei subito precisare, se quello che chiedo non è conforme al regolamento del topic, mi scuso in anticipo. vista l'urgenza della mia richiesta, domani entro mezzogiorno devo consegnare la serie, cerco un esperto in algebra lineare per completarmi la serie. Questa serie devo consegnarla perché é l'ultima che mi manca, solo che non ho avuto il tempo, e mi sono reso conto ora che per le mie conoscenze di algebra ...
1
22 feb 2012, 13:03

RobertoBest10
Il titolo è chiaro: se avete fatto un testo così, se avete voglia di farlo, fatemi un esempio possibilmente con tesi a sfavore (con argomentazioni). Possibilmente entro domani sera. Grazie mille!
2
21 feb 2012, 21:26

giuls8
In che cosa differisce l'idea di Boccio di Cavalcanti rispetto a Dante?
2
22 feb 2012, 15:37

lonely
qualcuno mi può fare la truduzione di queste frasi per favore? 1.Vobiscum Romae manebo et cras ludos spectabimus 2.Mihi multae catellae gemmaeque erunt 3.Domina cum ancillis mensas parabit 4.Poetae,dominos et servos delectabitis 5.In mea villa libenter stabis 6.Timida columba aquilae ferociam timebit 7.Deis pii incolae multa publica aedificia sacrabunt
1
22 feb 2012, 16:04

BHK1
devo ottenere il polinomio interpolatore di grado al più 2 interpolante i punti P1=(0,0), P2=(1,1), P3=(3,-2). quindi avrei un sistema del genere ${ ( a_0+a_1x_0+a_2x_0^2=0 ),( a_0+a_1x_1+a_2x_1^2=1 ),( a_0+a_1x_2+a_2x_2^2=-2 ):}$ dove sostituisco le "x" della tabulazione?

francesco.android6
Salve ragazzi, una domanda: quando abbiamo equazioni differenziali non riconducibili a forme conosciute, come ci comportiamo? Es $ y'=sen((x+y)/(2x-y)) +1 $ $ y(1)=-1 $ Ho provato a fare la sostituzione z=y/x raccogliendo dentro il seno ma non mi porta da nessuna parte... Mi sapete suggerire qualcosa?? Grazie infinite

Catanzani1
Salve a tutti, derideranno chiedervi una spiegazione riguardo lo svolgimento di un esercizio su un pendolo e la sua reazione vincolare: "Un pendolo semplice con massa m=1 Kg è posto in oscillazione e, con opportuni impulsi, la sua ampiezza di oscillazione viene fatta crescere. Ad un certo momento l'ampiezza di oscillazione arriva ad essere \(\displaystyle \alpha_{0}=45\text{\textdegree} \): in questa situazione, il filo di sostegno del pendolo si spezza. Determinare il carico di rottura del ...